Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Caro prezzi voli internazionali

  • ANNIVERSARIO BREXIT

  • Economia campana in crescita

  • Lanciato fondo per Startup da investire nelle AI

  • Economia del mare: quando il Sud batte il Nord

Business RevolutionEconomia e SocietàFinanzaMarketing e StrategieTecnologia
Home›Business Revolution›Microsoft, il 4 aprile 1975 la rivoluzione informatica

Microsoft, il 4 aprile 1975 la rivoluzione informatica

By Nicoletta Lanzano
4 Aprile 2018
4313
0
Share:

«Nel futuro vedo un computer su ogni scrivania ed uno in ogni casa»

(Bill Gates)

Il 4 aprile del 1975, a Albuquerque (Nuovo Messico), Bill Gates e Paul Allen, amici di lunga data, fondano la Microsoft.

Sono trascorsi solo 43 anni, eppure il modo di vivere delle persone è radicalmente cambiato. Vi siete chiesti, infatti, come sarebbe oggi la comunicazione senza i programmi di Windows?

La rivoluzione in tappe

 

4 aprile 1975 – Bill Gates e Paul Allen propongono alla Micro Instrumentation and Telemetry Systems (MITS), società che ha sviluppato il microcomputer Altair 8800, di utilizzare il linguaggio di programmazione BASIC.

1980 – Gates lancia l’MS-DOS (acronimo di Microsoft-Disk Operating System), destinato a diventare uno standard nell’ambito dei personal computer grazie alla potenza economica di IBM. Gates getta le basi per un successo epocale.

1981 – L’azienda diviene una compagnia privata con Gates in qualità di presidente e Paul Allen come vice presidente esecutivo e la compagnia acquista il nome di Microsoft Inc. con sede a Washington.

Maggio 1985 – Microsoft introduce l’uso del mouse nel proprio software e nel mese di settembre crea Word per Ms-Dos 1.00. Windows dispone ora della capacità di gestire finestre che consentono all’utente di vedere più programmi non correlati tra loro simultaneamente.

1995 – Esce Explorer 2.0 per Windows 95, il primo browser che supporta funzioni multimediali avanzate e capacità di grafica 3D. Windows 95 viene lanciato da una campagna pubblicitaria notevole, ha il menu Start dal quale far partire i programmi e la barra delle applicazioni. In più, si collega a internet.

1998 –  E’ il momento della versione aggiornata di Windows, Windows 98. L’uscita di Windows 98 segna l’inizio di una conquista senza precedenti del mercato dei personal computer, che suscita critiche e accuse di abuso di posizione dominante.

1999 – E’ l’anno in cui venne lanciato Office 2000 e Microsoft .NET, un nuovo framework di programmazione per Windows.

2001 – Microsoft mette in commercio Windows XP, seguito nel 2006 da Windows Vista.

27 giugno 2008 – Gates lascia la carica di chief software architect, rimanendo comunque presidente onorario della società e consulente dei progetti più importanti. A prendere il suo posto è Steven Anthony Ballmer, imprenditore e informatico statunitense.

22 ottobre 2009 – Viene messo sul mercato il successore di Windows Vista, ovvero Windows 7.

26 ottobre 2012 – Windows 8 è reso disponibile al pubblico.

2013 – Ingresso di Microsoft nel settore della telefonia cellulare grazie all’accordo stipulato con la Nokia, in base al quale sono stati acquisiti (per una cifra intorno a 7 miliardi di dollari) i marchi Lumia, Asha e PureView.

29 luglio 2015 – Esce Windows 10, la nuova versione del sistema operativo Microsoft, con oltre quattordici milioni di installazioni nelle prime ventiquattro ore dal rilascio. Il successo è dovuto soprattutto alla possibilità di aggiornamento gratuito da sistemi Windows 8.1 Update e Windows 7 SP1.

16 novembre 2016. Microsoft diviene membro platinum della Linux Foundation.

Marzo 2018. Microsoft consegna le redini del suo team Windows and Devices a Rajesh Jha dopo l’abbandono di Terry Myerson (che lascia l’azienda dopo più di vent’anni), come parte di una serie di mosse che segnalano la volontà del colosso di portare in una nuova direzione l’azienda.

In un’e-mail ai dipendenti il CEO di Microsoft Satya Nadella ha spiegato che il futuro dell’azienda sta nel “intelligent cloud and intelligent edge”, un nuovo modo di descrivere la mission di Microsoft e di indicare l’IA come punto focale.

 

 

TagsBill GatesComunicazione e MediaEconomia e FinanzaEvoluzione digitaleMarketing e StrategieMicrosoftsocial networkTecnologia e sviluppo
Previous Article

Campania, Palmeri. No a chiusura Auchan di ...

Next Article

Risorse Umane: nuovo contratto decentrato per i ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Nicoletta Lanzano

Nicoletta Lanzano. Giornalista pubblicista. Poliedrica, appassionata di politica, economia, letteratura e jazz, nel corso degli studi universitari alla Facoltà di Giurisprudenza, ho, altresì, maturato uno specifico interesse per il tema dei diritti umani. Scrivo con lo sguardo rivolto sempre allo scenario internazionale. Legata alla figura autorevole di Oriana Fallaci, sprone ed esempio di coraggio, ho abbracciato un suo pensiero: “Se son brava non lo so, lavoro duro, lavoro bene. Ho dignità. Ho una vita per dimostrarlo”.

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Microsoft Corp. lancia un piano di investimenti in Italia

    8 Maggio 2020
    By Maria Polimeno
  • Cittadini e territorioEconomia e SocietàFinanza

    Flat Tax, un bene o un male?

    21 Marzo 2018
    By Kompetere Journal
  • Tecnologia

    Biocarburante ricavato dal tabacco: un successo made in Italy

    20 Luglio 2016
    By Massimo Oliviero
  • Impresa

    Produzione industriale italiana: un Febbraio critico

    13 Aprile 2016
    By Tonia Esposito
  • Economia e Società

    Bill Gates e il continuo impegno per il Covid

    27 Aprile 2020
    By Maria Polimeno
  • Bandiera Juventus
    Finanza

    Juventus, Manovra Stipendi

    30 Gennaio 2023
    By Marco Rullo

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Telecom Italia propone la rete unica nazionale

  • Economia e Società

    Lotteria degli scontrini, guerra aperta all’evasione fiscale

  • Business RevolutionStart-upTecnologia

    Apprentice Bard: Google contro Microsoft

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 22 Settembre 2023

    GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

  • 15 Settembre 2023

    Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

  • 13 Settembre 2023

    Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

  • 8 Settembre 2023

    Frodi e Superbonus 110%

  • 6 Settembre 2023

    NAIF balfolk festival – Comunicato Stampa

Categorie

  • Arte (5)
  • Attualità (7)
  • Business Revolution (34)
  • Cittadini e territorio (115)
  • Comunicati stampa (165)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (436)
  • Finanza (23)
  • Green (2)
  • Impresa (181)
  • Intrattenimento e Spettacolo (7)
  • Lavoro e occupazione (17)
  • Lettura Intelligente (76)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (7)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (44)
  • Social (3)
  • Speciale (97)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (139)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

    By Kompetere Journal
    22 Settembre 2023
  • Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

    By Kompetere Journal
    15 Settembre 2023
  • Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

    By Kompetere Journal
    13 Settembre 2023
  • Frodi e Superbonus 110%

    By Kompetere Journal
    8 Settembre 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv