Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Caro prezzi voli internazionali

  • ANNIVERSARIO BREXIT

  • Economia campana in crescita

  • Lanciato fondo per Startup da investire nelle AI

  • Economia del mare: quando il Sud batte il Nord

Economia e SocietàImpresa
Home›Economia e Società›È il vino italiano il più venduto nel mondo

È il vino italiano il più venduto nel mondo

By Margherita Petraccia
7 Aprile 2016
1877
0
Share:

Su 6 bottiglie vendute 5 sono di provenienza nostrana: arma vincente, la qualità: presentato a Roma il rapporto Coldiretti – Symbola: Crescita del 575% in trent’anni

Italia batte resto del mondo 5 a 1. È questo il rapporto tra le bottiglie di vino vendute dal bel paese e … “gli altri”. E questa è la rappresentazione di un giro d’affari che nel 2015, col suo valore di 5,4 miliardi di euro, rende l’Italia leader mondiale nelle esportazioni del settore.

Il mercato del vino Italiano è ancora tutto orientato a Occidente (sono gli Stati Uniti i principali importatori del nostro prodotto), ma non sono da trascurare nuove opportunità legate ai Paesi orientali. L’Italia proprio ai circuiti commerciali della Cina e del Giappone sembra voler guardare, dopo aver dimostrato di saper superare momenti critici come la battuta d’arresto dello scandalo metanolo, quando un’operazione criminale immise sul mercato vino alterato, causando decine di vittime e facendo crollare l’immagine, e l’indotto del vino italiano nel mondo.

Oggi a trent’anni di distanza, l’export di questo prodotto è aumentato del 575%, secondo quanto emerge dal dossier: “Accade domani. A trent’anni dal metanolo il vino e il Made in Italy verso la qualità”, presentato il 2 marzo a Roma dalla Coldiretti e dalla Fondazione Symbola.

«Il segreto di questa ripresa – si legge in una nota firmata da Coldiretti e Symbola – è in una strategia che sceglie di puntare, piuttosto che sulla qualità a basso prezzo, sulla qualità legata al territorio, vero asso nella manica italiano che il nostro Paese deve continuare a valorizzare.

«La domanda d’Italia nel mondo è legata alla qualità, alla bellezza, alla cultura – afferma Ermete Realacci, presidente della fondazione Symbola -. Per intercettarla l’Italia deve fare l’Italia, andare avanti nel cammino intrapreso verso la qualità e puntare sull’innovazione senza perdere la sua identità».

In questi trent’anni, infatti, a fronte di un così grande aumento delle esportazioni, la produzione di vino italiano diminuisce del 45% (sempre da rapporto Coldiretti -Symbola), differenziandosi contemporaneamente in direzione della qualità certificata: la maggior parte dell’export, a marchio Doc, Docg o Igt, lascia al vino da tavola una quota del 17% (elaborazione inumeridelvino.it su dati Istat).

Ricerche a cura di Vivien Pumpo

TagsEconomia e FinanzaNovità in Italia
Previous Article

Buon compleanno Jobs Act

Next Article

Bonus fiscale: il condominio minimo può chiederli

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Margherita Petraccia

Related articles More from author

  • Finanza

    Frodi e Superbonus 110%

    8 Settembre 2023
    By Kompetere Journal
  • Comunicati stampaEconomia e Società

    Apprendistato, Marciani: siglati due accordi tra Regione Campania e Parti Sociali sulla formazione degli apprendisti

    27 Marzo 2018
    By Kompetere Journal
  • Economia e Società

    Covid-19, l’avvio difficile che spetta all’economia

    15 Aprile 2020
    By Maria Polimeno
  • Impresa

    Dieci startup italiane sbarcano a Londra in cerca di fortuna

    26 Aprile 2017
    By Massimo Oliviero
  • Marketing e StrategieTecnologia

    Snapchat sbarca a Wall Street

    22 Marzo 2017
    By Massimo Oliviero
  • Marketing e StrategieTecnologia

    Brand e social network: come cambia il mercato

    11 Maggio 2016
    By Massimo Oliviero

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Continua la guerra dei dazi tra America e Cina

  • Impresa

    Professioni del futuro: la figura del massaggiatore estetico

  • Economia e Società

    Covid-19, l’avvio difficile che spetta all’economia

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 22 Settembre 2023

    GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

  • 15 Settembre 2023

    Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

  • 13 Settembre 2023

    Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

  • 8 Settembre 2023

    Frodi e Superbonus 110%

  • 6 Settembre 2023

    NAIF balfolk festival – Comunicato Stampa

Categorie

  • Arte (5)
  • Attualità (7)
  • Business Revolution (34)
  • Cittadini e territorio (115)
  • Comunicati stampa (165)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (436)
  • Finanza (23)
  • Green (2)
  • Impresa (181)
  • Intrattenimento e Spettacolo (7)
  • Lavoro e occupazione (17)
  • Lettura Intelligente (76)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (7)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (44)
  • Social (3)
  • Speciale (97)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (139)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

    By Kompetere Journal
    22 Settembre 2023
  • Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

    By Kompetere Journal
    15 Settembre 2023
  • Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

    By Kompetere Journal
    13 Settembre 2023
  • Frodi e Superbonus 110%

    By Kompetere Journal
    8 Settembre 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv