Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

  • Greenhushing: Sostenibilità in ombra

  • COMUNICATO

  • Apple, arriva la fotocamera periscopica, solo su iPhone 15 Pro Max

  • La doppia retromarcia del Governo

Economia e Società
Home›Economia e Società›Editoria, il Covid-19 mette al tappeto l’intero settore

Editoria, il Covid-19 mette al tappeto l’intero settore

By Giovanna Molino
3 Aprile 2020
765
0
Share:

Sono settimane che il Coronavirus sta generando una crisi economica senza precedenti nel nostro Paese, a pagarne le spese anche l’editoria. Con la chiusura delle librerie in Italia crollano anche le vendite dei libri. La grande distribuzione e l’e-commerce non riescono a dare sostegno ad un mercato che già è sofferente. Il 15 marzo, ovvero dalla chiusura effettiva di tutte le librerie, il mercato è calato del 35%. I dati, rilasciati dall’Ansa, sono stati confermati dalle dichiarazioni di Stefano Mauri, presidente e Ceo del Gruppo Editoriale Mauri Spagnol. A cui fanno capo le case editrici Bollati Boringhieri, Chiarelettere, Corbaccio, Garzanti, Guanda, Longanesi, Nord, Ponte alle Grazie, Salani, Tea, Vallardi. 

In calo anche le vendite del Gruppo Mondadori, a spiegarlo Enrico Selva Coddè, Ceo Mondadori, a cui fanno capo le case editrici Mondadori, Einaudi, Rizzoli, Sperling & Kupfer, Piemme e Mondadori Electa, che il mercato del libro tende fisiologicamente a cali superiori oltre il 50%. 

Una vendita a singhiozzo

Tutto fermo, dalle presentazioni ai festival, dalle fiere, ai grandi convegni, tra novità editoriali cancellate o posticipate a date da destinarsi. Secondo i dati dell’Associazione Italiana Editori in Italia nel 2020 non verranno pubblicati circa 20.000 libri, 39.9 milioni le copie non stampate ed oltre 2.500 i titoli che non saranno tradotti. La grande distribuzione e l’e-commerce non riescono a compensare l’assenza delle librerie fisiche. 

<<I supermercati sono importanti, perché sono l’unico punto dove puoi vendere e comprare libri, ma le offerte sono limitate e le persone distanziate>>. Ha sottolineato Stefano Mauri. 

La foto di ciò che sta accadendo sono anche le classifiche dei titoli di libri più venduti di GFK. La classifica evidenzia che le copie del primo titolo della classifica generale, dell’ultima settimana non arrivano a 2.700. Invece nelle settimane precedenti alla chiusura delle librerie, si arrivava a circa 11 mila copie vendute. In discesa anche le vendite online, soprattutto su Amazon, dove si registra un rallentamento di titoli disponibili, anche per le novità editoriali che escono con il contagocce.

Situazione diversa in Gran Bretagna

Mentre in Italia si registra una situazione disastrosa, in Gran Bretagna si riscontra l’opposto. Secondo i dati del Guardian, le vendite dei tascabili di narrativa nei supermercati sono saliti del 35% in una sola settimana. E la catena Waterstone’s ha visto un incremento degli acquisti online del 400%. Mentre in Italia già dalle prime chiusure si arrivava al – 23% e la situazione più critica si è registrata nella città di Milano, capitale economica del Paese ma soprattutto dell’editoria, che ha registrato un crollo del 55%. Segno che se viene giù il capoluogo meneghino, viene giù l’editoria italiana con tutto il resto. 

Le parole del Presidente ADEI

Dati che emergono da un sondaggio realizzato dall’Associazione degli Editori Indipendenti Italiani, al quale hanno risposto 160 Editori. 

<<Il mese di marzo si chiude con un crollo del 68%, 60 milioni di euro bruciati. Occorre comprendere il danno reale, per disegnare un piano strategico e chiedere un impegno diretto del governo per questo settore fondamentale della cultura>> ha commentato Marco Zapparoli, presidente ADEI. 

<<10 mila novità in meno, contrazioni di tirature del 20%, e nel 2020 gli editori indipendenti, stamperanno 16 milioni di copie in meno, cifre rovinose. Occorre un intervento immediato di Governo e Regioni per adempiere alla mancanza di liquidità, in breve tempo, il prossimo Decreto Cura Italia deve prevedere fondi anche per l’editoria libraria>>. 

Il presidente Zapparoli ha sottolineato che al mondo del libro mancano 100 milioni di liquidità e che a breve è fondamentale che vengano stanziati entro il mese di aprile. 

<<Chiederemo ai Ministeri di Cultura Economia e sviluppo, a breve medio e lungo periodo>>. Ha concluso il presidente dell’ADEI.

La classifica dei libri più venduti

Di seguito troviamo la classifica dei libri più venduti della settimana, gli argomenti più affrontati sono peste, pandemie e tragedie, temi che rispecchiano appieno il momento che stiamo vivendo. 

  1. “L’inverno più nero“, di Carlo Lucarelli, un romanzo edito da Einaudi. Libro dove vede protagonista il commissario De Luca impegnato a risolvere tre casi inevitabilmente intrecciati, che minacciano la sicurezza della città, ambientato in una Bologna del 1944. 
  2. “La Peste” un romanzo di Albert Camus, scritto nel 1947, pubblicato da Bompiani. Libro perfettamente in linea con i tempi. Racconta la situazione ambientata nella cittadina di Orano, dove viene isolata e consumata dalla Peste, dove la morte, la fede e le speranze, sono l’emblema di ciò che affligge oggi il mondo. 
  3. “Storia di chi fugge e chi resta” il terzo capitolo della famosa tetralogia di Elena Ferrante, edita da E/O. La saga de “L’Amica geniale“, continua ad essere amata conquistando ancora tanti lettori e lettrici. 
  4. “Spillover” di David Quammen, libro che si nota molto in rete in questi giorni. Edito da Adelphi, anche quest’ultimo tratta dell’evoluzione delle pandemie, tra storia sulla medicina e reportage su virus, sui salti che trasmettono il contagio all’uomo. 
  5. “Io sono il potere” di Antonio e Giuseppe Salvaggiulo, edito Feltrinelli. Un libro che tratta di un diario- confessione, con la testimonianza di un ‘grand commis’, che ha lavorato nella politica per diversi ministri. 
  6. “Cecità” di José Saramago, edito Feltrinelli. Romanzo pubblicato in Italia per la prima volta nel 2013, dove narra di indifferenza ed egoismo, dove la domanda che viene naturale è, se all’improvviso l’intera generazione diventa cieca?
  7. “La misura del tempo“, romanzo di Gianrico Carofiglio, edito Einaudi. Libro che da quando è uscito in libreria, non ha mai lasciato la classifica. Narra la storia di Lorenza, una donna il cui il figlio Iacopo, si trova in carcere per un omicidio volontario. 
  8. “La fiamma nel buio” di Michael Connelly, edito da Piemme. Avvincente thriller che vede protagonisti Renée Ballard e Harry Bosch, due detective che collaborano per risolvere un caso. 
  9. “Storia della bambina perduta” di Elena Ferrante, edito da E/O. Trattasi dell’ultimo capitolo della saga di bestseller Italiani, che sta riscuotendo davvero un grandissimo successo. 
  10. “L’amica geniale” di Elena Ferrante, edito da E/Ò. Si tratta del primo libro della tetralogia, ambientata a Napoli, romanzo portato anche in televisione, conquistando non solo lettori e lettrici ma milioni di spettatori
TagsADEIassociazione degli editori indipendenti italianiassociazione italiana editorieditoriaimprese editorialiLibriscrittori
Previous Article

La giornata mondiale dedicata all’Autismo

Next Article

SKY: Le offerte per “combattere” la quarantena ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Giovanna Molino

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Imprenditoria Femminile e Digital Communication

    14 Dicembre 2020
    By Ivana Murolo
  • Tecnologia

    SmartNews, l’app che gestisce le notizie

    30 Agosto 2019
    By Maria Polimeno
  • Speciale

    Sprint agli investimenti in pubblicità

    13 Gennaio 2020
    By Kompetere Journal
  • Economia e Società

    Solidarietà Digitale: ecco tutti i servizi gratuiti per gli italiani

    17 Marzo 2020
    By Miriana Kuntz
  • Comunicati stampa

    “La fiamma spezzata” di Giovanni Taranto

    26 Febbraio 2021
    By Kompetere Journal
  • Economia e Società

    Covid-19, rincari di eBook e computer

    1 Giugno 2020
    By Maria Polimeno

Potrebbe interessarti

  • Impresa

    Alitalia, salvagente dal Governo italiano

  • Business Revolution

    Partnership Sisal e Intesa Sanpaolo per la nascita di una NewCo

  • Economia e Società

    SOS Coldiretti: mancano braccianti nei campi

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 9 Giugno 2023

    Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

  • 5 Giugno 2023

    Greenhushing: Sostenibilità in ombra

  • 1 Giugno 2023

    Congresso Nazionale Riabilitazione – S.I.Ria.

  • 30 Maggio 2023

    Nuova fonte d’energia: Air-gen effect

  • 30 Maggio 2023

    COMUNICATO

Categorie

  • Arte (4)
  • Business Revolution (32)
  • Cittadini e territorio (112)
  • Comunicati stampa (158)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (431)
  • Finanza (15)
  • Green (1)
  • Impresa (180)
  • Intrattenimento e Spettacolo (4)
  • Lavoro e occupazione (15)
  • Lettura Intelligente (71)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (4)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (42)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (138)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • rotolo di soldi con attorno un elastico rosso, banconota più all'esterno di venti euro, sfondo bianco

    Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

    By Marco Rullo
    9 Giugno 2023
  • Lampadina esposta al sole al cui interno cresce una piantina. la lampadina è poggiata su della terra.

    Greenhushing: Sostenibilità in ombra

    By Marco Rullo
    5 Giugno 2023
  • Congresso Nazionale Riabilitazione – S.I.Ria.

    By Kompetere Journal
    1 Giugno 2023
  • Nuova fonte d’energia: Air-gen effect

    By Marco Rullo
    30 Maggio 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv