Kompetere Journal

Top Menu

  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • Botti di vino in cantina

      Irlanda: l’alcol uccide

      30 Gennaio 2023
      0
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

      18 Gennaio 2023
      0
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

      23 Dicembre 2022
      0
    • Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

      19 Dicembre 2022
      0
    • https://www.flickr.com/photos/ramella/1861002263/in/photostream/

      Manovra, approvata dal CdM per 35 miliardi

      22 Novembre 2022
      0
    • COP27, conclusa la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici

      21 Novembre 2022
      0
    • Gas sotto i 100 euro, ma le bollette?

      27 Ottobre 2022
      0
    • Energia, rapporto Coop 2022: presto una famiglia su tre farà fatica a ...

      13 Settembre 2022
      0
  • Impresa
    • Botti di vino in cantina

      Irlanda: l’alcol uccide

      30 Gennaio 2023
      0
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Wellbeing: perché è così importante per le aziende?

      2 Dicembre 2022
      0
    • Un secolo di vita per Olio Carli

      30 Settembre 2021
      0
    • La natalità imprenditoriale supera di gran lunga il 2020

      30 Luglio 2021
      0
    • Imprese vs Pandemia, chi scende e chi sale

      1 Giugno 2021
      0
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
  • Strategy
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
  • Marketing
    • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

      20 Gennaio 2023
      0
    • Il marketing sfrutta al meglio la pandemia

      5 Gennaio 2022
      0
    • Novi fiera di essere italiana da sempre

      16 Dicembre 2021
      0
    • Morellato, Rise up and shine con i suoi gioielli da vivere


      3 Dicembre 2021
      0
    • Rebranding innovativo 2021, Amazon ed Adobe Creative cloud

      25 Novembre 2021
      0
    • Pringles: rebranding vincente dal 1967

      15 Novembre 2021
      0
    • Twinings: English Breakfast and Early Grey known all around the world

      8 Novembre 2021
      0
    • STAR dalla tradizione all'innovazione

      4 Novembre 2021
      0
    • Bialetti, Father of Italian Moka

      28 Ottobre 2021
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • Irlanda: l’alcol uccide

  • Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

  • Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

Economia e Società
Home›Economia e Società›Gentrificazione, danno o risorsa?

Gentrificazione, danno o risorsa?

By Gianluca Grimaldi
9 Luglio 2019
3565
0
Share:

Definita come “trasformazione di un quartiere popolare in zona abitativa di pregio, con conseguente cambiamento della composizione sociale e dei prezzi delle abitazioni”, la gentrificazione è un fenomeno che negli ultimi anni ha talvolta mutato la faccia delle città in cui viviamo e quelle che visitiamo. In realtà non va confusa con la mera riqualificazione e il suo significato, così come affermato da molti sociologi e confermato dal The Guardian, non è spesso univoco.

Il fenomeno è spesso misurato sulla base dell’aumento dei prezzi delle abitazioni o dell’affitto. In realtà tale aumento non è indicativo della gentrificazione, ma è comunque una sua conseguenza. Oltre all’aumento dei prezzi delle case, però, essa porta anche all’apertura di nuovi locali, club, negozi i cui prezzi si adeguano allo stile di vita di chi, in quella parte della città, può permettersi di vivere. I vecchi negozi o adeguano i prezzi al tenore di vita dei nuovi abitanti o, più spesso, chiudono perché non riescono a far fronte alla concorrenza e perdono una consistente fetta dei loro clienti abituali. Quartieri che in passato erano celebri per essere quartieri studenteschi o artistici e dove il costo della vita era relativamente basso, ora si ritrovano ad essere il centro di una movida diversa, mossa spesso non più da un fremito culturale, ma solamente economico.

È il caso di Shoreditch a Londra, del quartiere Isola a Milano, Testaccio e Pigneto a Roma, Brooklyn a New York. Ma ad essere coinvolte sono anche le città più piccole, non più metropoli ma anche città d’arte in cui il “fenomeno” si affianca a un altro, talvolta ad esso correlato, ossia lo spopolamento di aree centrali a favore della creazione di B&B e locali turistici. Così che Firenze, Venezia e più recentemente Bologna si trasformano in musei a cielo aperto dove l’identità popolare si allontana dal centro, si disperde e rischia di scomparire. Città che cessano di essere città. Quartieri che diventano inaccessibili.

I primi casi di gentrificazione sono avvenuti nelle grandi città americane, prima di coinvolgere anche le metropoli europee con una sostanziale differenza. Negli Stati Uniti infatti, esso coinvolgeva soprattutto ghetti dove prima vivevano comunità afroamericane e ispaniche: lì la gentrificazione è stata anche una conseguenza del fenomeno dell’integrazione razziale. In Europa, e in particolare in Italia, i quartieri dove questa metamorfosi si è a poco a poco insediata erano caratterizzati da differenze sociali e non etniche.

Un fenomeno dalle conseguenze molto gravi: basti pensare che a Londra negli ultimi dieci anni i prezzi dell’affitto sono aumentati del 52%. Conseguenza: Londra, così come molte altre città, non sono più luoghi in grado di accogliere la classe media che rischia di scomparire e di trasformare il centro urbano in un luogo per soli ricchi o turisti. Alla base, secondo il quotidiano The Economist, un crescente interesse per la vita urbana che fino alla fine degli anni 80′ era andato invece scemando a favore della vita nelle periferie, ritenuta più tranquilla e sicura rispetto alla vita nelle grandi città. Ma accanto a questa genesi sociale del fenomeno si collocano anche investimenti esteri, costruttori immobiliari, sviluppatori di proprietà, affittuari e la perdita del social housing. Ulteriore conseguenza è di natura architettonica: le case nei quartieri gentrificati sono mutate. Non più villette o appartamenti, ma bi o monolocali (unico tipo di abitazioni che in quel quartiere un appartenente alla classe media può permettersi) oppure appartamenti di lusso.

Le conseguenze, tuttavia, non sono soltanto negative. La gentrificazione permette infatti un risanamento di zone in passato ritenute pericolose o degradate. Le infrastrutture cambiano, i servizi aumentano, il tasso di criminalità diminuisce. Le città diventano più sicure, la qualità di vita aumenta. Il tutto, però, al servizio non degli abitanti precedenti che, semplicemente si spostano in altri quartieri, ancor più periferici, ma a beneficio dei nuovi abitanti.

Tagsaffitticittàcommerciocostigentrificazionetessuto urbano
Previous Article

Philip Morris Bologna progetta il trasporto pubblico ...

Next Article

Ignazio Visco alla BBC: “c’è incertezza su ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Gianluca Grimaldi

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Terre rare, l’oro cinese del XXI secolo

    15 Maggio 2020
    By Francesco Casini
  • Cittadini e territorio

    Ci sarà una svolta green dopo la pandemia?

    20 Maggio 2020
    By Pasquale Castaldo
  • Economia e Società

    Sorrento, location del G20 sul Commercio

    14 Ottobre 2021
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Saldi: è caccia all’affare in tutta Italia

    8 Luglio 2019
    By Miriana Kuntz
  • Cittadini e territorio

    Affitti agli studenti universitari sempre più cari

    30 Agosto 2019
    By Maria Polimeno
  • Lettura Intelligente

    Se non si sente non si vede

    8 Ottobre 2018
    By Ugo Righi

Potrebbe interessarti

  • Impresa

    Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

  • Comunicati stampaEconomia e Società

    Apprendistato, Marciani: siglati due accordi tra Regione Campania e Parti Sociali sulla formazione degli apprendisti

  • Impresa

    Andrea Agnelli e Zhang Jindong, i presidenti di calcio più ricchi in Italia 

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Gennaio 2023

    Irlanda: l’alcol uccide

  • 30 Gennaio 2023

    Juventus, Manovra Stipendi

  • 26 Gennaio 2023

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • 20 Gennaio 2023

    WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • 18 Gennaio 2023

    Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (107)
  • Comunicati stampa (147)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (421)
  • Finanza (10)
  • Impresa (173)
  • Lavoro e occupazione (10)
  • Lettura Intelligente (67)
  • Marketing e Strategie (79)
  • Moda (31)
  • People Strategy (77)
  • Politics & Culture (37)
  • Speciale (93)
  • Start-up (25)
  • Tecnologia (133)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • Botti di vino in cantina

    Irlanda: l’alcol uccide

    By Marco Rullo
    30 Gennaio 2023
  • Bandiera Juventus

    Juventus, Manovra Stipendi

    By Marco Rullo
    30 Gennaio 2023
  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

    By Marco Rullo
    26 Gennaio 2023
  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

    By Vincenzo Capretto
    20 Gennaio 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv