Kompetere Journal

Top Menu

  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

      18 Gennaio 2023
      0
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

      23 Dicembre 2022
      0
    • Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

      19 Dicembre 2022
      0
    • https://www.flickr.com/photos/ramella/1861002263/in/photostream/

      Manovra, approvata dal CdM per 35 miliardi

      22 Novembre 2022
      0
    • COP27, conclusa la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici

      21 Novembre 2022
      0
    • Gas sotto i 100 euro, ma le bollette?

      27 Ottobre 2022
      0
    • Energia, rapporto Coop 2022: presto una famiglia su tre farà fatica a ...

      13 Settembre 2022
      0
    • jysk

      JYSK apre a Casoria la prima sede in Campania

      12 Agosto 2022
      0
  • Impresa
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Wellbeing: perché è così importante per le aziende?

      2 Dicembre 2022
      0
    • Un secolo di vita per Olio Carli

      30 Settembre 2021
      0
    • La natalità imprenditoriale supera di gran lunga il 2020

      30 Luglio 2021
      0
    • Imprese vs Pandemia, chi scende e chi sale

      1 Giugno 2021
      0
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
  • Strategy
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
  • Marketing
    • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

      20 Gennaio 2023
      0
    • Il marketing sfrutta al meglio la pandemia

      5 Gennaio 2022
      0
    • Novi fiera di essere italiana da sempre

      16 Dicembre 2021
      0
    • Morellato, Rise up and shine con i suoi gioielli da vivere


      3 Dicembre 2021
      0
    • Rebranding innovativo 2021, Amazon ed Adobe Creative cloud

      25 Novembre 2021
      0
    • Pringles: rebranding vincente dal 1967

      15 Novembre 2021
      0
    • Twinings: English Breakfast and Early Grey known all around the world

      8 Novembre 2021
      0
    • STAR dalla tradizione all'innovazione

      4 Novembre 2021
      0
    • Bialetti, Father of Italian Moka

      28 Ottobre 2021
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

  • Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

  • Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

Tecnologia
Home›Tecnologia›L’Intelligenza artificiale nel recruiting

L’Intelligenza artificiale nel recruiting

By Maria Polimeno
5 Ottobre 2021
1022
0
Share:

Recruting, o meglio la ricerca del personale, è al passo coi tempi arricchendosi dell’intelligenza artificiale. Gli algoritmi dell’ai sembrano rendere la ricerca del personale più efficiente. Secondo Maria Rita Fiasco, vicepresidente di Assintec Assinform, fondatrice e presidente del Gruppo Pragma, afferma che gli algoritmi possono valutare enormi volumi di curricula per trovare, in base ad esperienze e specifiche capacità, i candidati migliori.

«La tecnologia oggi può aiutare nell’ottimizzazione della ricerca dei candidati, nell’estrapolare automaticamente dati da documenti destrutturati come i CV, nell’usare l’analisi semantica per individuare cluster di candidati, scrivere gli annunci, suggerire candidati simili. Tutte attività che, se svolte manualmente su grandi quantità di candidature, comportano una mole di tempo assai considerevole», commenta Maria Rita Fiasco.

Ovviamente vi sono dei rischi nell’utilizzo, in particolar modo se non supervisionato. I rischi interessano le possibili discriminazioni o i pregiudizi utilizzati nelle scelte dagli algoritmi. Maria Rita Fiasco afferma che si sta lavorando molto su questo aspetto, cercando di introdurre «metodologie che aiutano a “depurare” da quegli elementi distorsivi introdotti dai bias. Teniamo presente anche che il settore informatico è ancora largamente dominio maschile, il tema dei bias incrocia il tema del gender gap in ambito Stem. È come quando le leggi vengono fatte solo da uomini. Il tema è culturale, prima ancora che tecnologico. In fondo la tecnologia fa quello che noi chiediamo a lei di fare». 

Cosa sono i bias?

Si tratta di una forma di distorsione della valutazione causata dal pregiudizio di una determinata cosa. Secondo alcuni studi svolti in Regno Unito, afferma Linda Serra co-founder e Ceo di Work Wide Women, hanno dimostrato come il solo cognome presente sul curriculum vitae che non sia anglofono crei una discriminazione nella selezione dei candidati. Oppure, a livello universale, il giudizio è facilmente alterato dalla presenza di una bella foto. Si è portati ad associare l’aspetto esteriore di una persona alle altre caratteristiche.

«La bellezza, essendo un canone positivo, per quello che viene definito “Effetto Alone”, tende a portare il nostro cervello ad estendere la caratteristica fisica valutata positivamente, ad altre caratteristiche fondamentali in una selezione del personale. Quali ad esempio la precisione, l’affidabilità, la proattività. Una delle soluzioni adottate ad esempio negli Stati Uniti sono le blind interviews che in fase di raccolta dei CV richiedono profili in cui non compaiano elementi che possono dare vita a distorsioni cognitive quali genere, età, cognome e anche il colloquio viene fatto online con webcam spenta. Un’ulteriore risposta sono certamente i sistemi di AI, il problema è che come sappiamo, anch’essi riproducono gli stessi bias propri dell’intelligenza umana», continua Linda Serra.

Si può evitare la presenza di bias nei sistemi di Intelligenza Artificiale?

«Si – aggiunge Linda Serra – creando consapevolezza sul tema in chi sviluppa. Ad esempio, diversificando i team di sviluppo: oggi solo il 12% di chi sviluppa AI, ad esempio, è composto da donne. Finché i team di sviluppo saranno composti dai “Mini-me” sarà difficile evitare la trasmissione di una visione poco diversificata anche nei sistemi di Ai».

Ovviamente, in fase di raccolta e disaggregazione dei dati, bisogna tener conto dei vari terreni di diversità. Ad esempio, rilasciando dei dati più diversificati ed educando i sistemi di selezione a non trattare i cosiddetti “dati minori” come dati di poco conto, ma presi in considerazione a pari merito dei dati con un valore numerico più rilevante. In questo modo, continua Linda Serra, «sicuramente potremo avere un panorama più inclusivo anche nel territorio della AI».

Quali i rischi della “correzione dei dati”?

La correzione dei dati è una fase molto delicata e può essere “un’arma a doppio taglio” se si prende in considerazione la possibilità di modificare l’informazione prodotta. L’Unione Europea sta pubblicando le linee guida per garantire l’affidabilità dei sistemi di AI, trattando il tema della sicurezza e affidabilità dell’intelligenza artificiale.

«“Ethics Guidelines for Trustworthy Artificial” che poi ha dato vita ad ALTAI uno strumento di self-assessment per chi sviluppa i sistemi, sviluppati da un team di esperti sul tema. Da questo punto di vista certamente è necessario che ci sia vigilanza e controllo da parte di organismi che siano in grado di valutare l’affidabilità dei sistemi e questa sembra la direzione presa dall’EU che il 21 aprile 2021 ha proposto il primo Quadro giuridico sull’AI e il nuovo Piano sull’intelligenza artificiale coordinato con gli Stati membri, che ha lo scopo di garantire la sicurezza e i diritti fondamentali delle persone e delle imprese, in tutta l’Unione in tema di adozione dell’intelligenza artificiale. Ormai usiamo sistemi di AI quotidianamente e spesso inconsapevolmente per fare qualunque cosa, dobbiamo poterci fidare sia dei sistemi; sia di chi li sviluppa».

Quanto può essere efficace e quanto potrà semplificare l’utilizzo dell’ai nel lavoro di ricerca del personale? Potrà essere un buon alleato per le Human Resources?

TagsaiAssintec AssinformGruppo PragmaHuman Resourcesintelligenza artificialeLavoroMaria Rita Fiascorecruting
Previous Article

Cos’è il Rating di Legalità?

Next Article

Il senso dello sport per Diadora

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Maria Polimeno

Dottoressa in Scienze e tecnologie della comunicazione all'Università di Roma La Sapienza. Giornalista Pubblicista iscritta all'ODG della Campania tessera n° 174998. Componente della Commissione Pari Opportunità dell'ODG della Campania. Con la passione del giornalismo sin dalla tenera età di 12 anni. Sono una persona molto determinata, con ottime capacità di lavorare in gruppo e sempre pronta a mettersi in gioco. Ho partecipato ad un corso di difesa personale femminile che mi ha rilasciato la qualifica di "Praticante di tecniche di autodifesa basate su taekwondo e hapkido". Sono in possesso del certificato "EIPASS 7 Moduli User" e del "ESB Level 2 Certificate in ESOL International All Modes (level C1)". Sono membro del Consiglio direttivo della Pro Loco Oplonti "Marina del Sole" dove svolgo il ruolo di addetto stampa, comunicazione e responsabile dell'organizzazione di corsi gratuiti ed eventi.

Related articles More from author

  • Speciale

    Caso Amazon: gli interinali non hanno diritto al contratto a tempo indeterminato

    12 Luglio 2019
    By Gianluca Grimaldi
  • Cittadini e territorioComunicati stampa

    Campania: Delegazione dell’OCSE in visita ai Servizi per l’impiego campani

    25 Giugno 2018
    By Kompetere Journal
  • Cittadini e territorioLavoro e occupazione

    Fase 2, meno donne e più uomini ritornano a lavoro

    8 Maggio 2020
    By Giovanna Molino
  • Comunicati stampa

    Garanzia Giovani, al via la II fase con misure per oltre 200 mln di euro

    14 Novembre 2018
    By Kompetere Journal
  • Comunicati stampaSpeciale

    Lavoro disabili, Palmeri nella Consulta Nazionale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

    20 Marzo 2018
    By Kompetere Journal
  • Speciale

    Hera: alternanza scuola-lavoro in Emilia-Romagna

    18 Luglio 2019
    By Maria Polimeno

Potrebbe interessarti

  • Impresa

    Cambia l’algoritmo di LinkedIn

  • Economia e Società

    Intesa Sanpaolo e Confcommercio: plafond di 100 milioni di euro

  • Economia e Società

    Inaugurata a Napoli la nuova sede di Cassa Depositi e Prestiti

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 26 Gennaio 2023

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • 20 Gennaio 2023

    WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • 18 Gennaio 2023

    Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

  • 23 Dicembre 2022

    Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

  • 19 Dicembre 2022

    Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (107)
  • Comunicati stampa (147)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (420)
  • Finanza (8)
  • Impresa (172)
  • Lavoro e occupazione (9)
  • Lettura Intelligente (67)
  • Marketing e Strategie (79)
  • Moda (31)
  • People Strategy (77)
  • Politics & Culture (36)
  • Speciale (93)
  • Start-up (25)
  • Tecnologia (133)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

    By Kompetere Journal
    26 Gennaio 2023
  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

    By Vincenzo Capretto
    20 Gennaio 2023
  • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

    By Kompetere Journal
    18 Gennaio 2023
  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

    Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

    By Kompetere Journal
    23 Dicembre 2022
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv