Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

  • Greenhushing: Sostenibilità in ombra

  • COMUNICATO

  • Apple, arriva la fotocamera periscopica, solo su iPhone 15 Pro Max

  • La doppia retromarcia del Governo

Economia e Società
Home›Economia e Società›Sorrento, location del G20 sul Commercio

Sorrento, location del G20 sul Commercio

By Maria Polimeno
14 Ottobre 2021
906
0
Share:

Sorrento fa da cornice all’importante Riunione Ministeriale del G20 sul Commercio tenutosi il 12 ottobre 2021. 25 delegazioni fra Stati ed organizzazioni internazionali, guidati dal commissario europeo al Commercio Valdis Dombrovskis e dalla rappresentante americana per il Commercio Katherine Tai, sono stati accolti dal Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Luigi Di Maio,al Grand Hotel Riviera di Sorrento.

In Agenda sono previsti i seguenti temi:

  • la riforma del WTO, Organizzazione mondiale del commercio;
  • la salute e la sostenibilità ambientale;
  • i servizi investimenti e la partecipazione delle PMI al commercio mondiale;
  • la risposta del sistema multilaterale di scambi all’emergenza sanitaria;
  • la promozione del commercio digitale;
  • la riduzione dei costi del commercio di servizi;
  • dell’opportunità di adottare quadri normativi e amministrativi trasparenti, prevedibili ed efficienti per gli investimenti.

Il Ministro Di Maio ha aperto i lavori affermando che «il sistema commerciale multilaterale è stato una fonte di stabilità e ha contribuito a mitigare le ripercussioni della pandemia. L’idea di un nuovo inizio, per una better recovery, è anche al centro del motto della nostra Presidenza del G20: People, Planet, Prosperity. Il commercio ha infatti un ruolo chiave al servizio delle Persone, del Pianeta e della Prosperità globale».

Un sistema commerciale “multilaterale”

“Un sistema commerciale multilaterale basato su regole, non discriminatorio, aperto, giusto, inclusivo,  equo, sostenibile e trasparente con al centro l’Organizzazione Mondiale del Commercio”. É quanto emerge dal documento finale del G20 di Sorrento in cui viene evidenziato il ruolo dell’Organizzazione mondiale del commercio. L’Omc ha anche il ruolo di “giudice delle controversie internazionali”. Il testo finale determina la necessità di condizioni più eque e di una riduzione delle barriere, evitando le situazioni in cui possano crearsi distorsioni.

«Le regole del gioco devono essere uguali per tutti», ha commentato il ministro Di Maio durante la conferenza stampa finale tenutasi il 12 ottobre.

«Questa presidenza del G20 ha sancito un grande successo. Il rilancio del multilateralismo, il fatto che si sia potuta approvare la dichiarazione di Sorrento significa che tutti i Paesi attorno al tavolo convergono sull’esigenza di modificare e introdurre alcune riforme. Questo non era affatto scontato quando abbiamo iniziato a negoziare. Durante la pandemia il commercio non si era mai fermato, ma ha contributo ad attenuare l’impatto economico della pandemia. È da qui che dobbiamo ripartire per ricostruire meglio, tutti quanti insieme, rafforzandolo, un sistema commerciale multilaterale che si è dimostrato fonte di stabilità», ha concluso il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Luigi Di Maio.

I punti cruciali degli incontri Ministeriali

Il commissario europeo al Commercio Valdis Dombrovskis ha dialogato con Luigi Di Maio sui temi cruciali del commercio, toccando anche gli sviluppi negli accordi di libero scambio. Il confronto ha portato al cruciale PNRR, in particolar modo quello italiano, e hanno affrontato “il punto sull’implementazione del PNRR italiano”.

Il commissario europeo Dombrovskis ha dialogato anche con la rappresentante per il Commercio americano Tai cercando una soluzione sui dazi, voluti dal presidente statunitense Donald Trump, su acciaio e alluminio.

Il ministro per il Commercio indiano, Piyush Goyal, come ha riferito il quotidiano Hindustan Times, l’India chiede di rinunciare ai diritti della proprietà intellettuale per motivi umanitari, con lo scopo di assicurare un equo accesso ai vaccini e “di smantellare le nuove barriere commerciali, come la differenziazione tra i diversi vaccini o i passaporti Covid ai fine di garantire la fornitura di servizi essenziali”.

Il segretario di Stato britannico al commercio internazionale, Anne-Marie Trevelyan, si è soffermata sul rispetto della concorrenza nel commercio globale:

«Non permetteremo che le imprese britanniche che rispettano le regole vengano danneggiate e indebolite dalle pratiche distorsive del mercato di altri Paesi. L’incontro è una grande opportunità per riunire i partner del G20 e costruire alleanze in grado di difendere il sistema commerciale globale e contribuire a portarlo nel XXI secolo».

Tagscommerciocoronaviruscovid19economiaemergenza sanitariaG20italialuigi di maioorganizzazione mondiale commercioPenisola SorrentinapmiSorrentosostenibilitàwto
Previous Article

Lavoro e Green Pass, le regole

Next Article

Riforma fiscale globale, fondamenta per il futuro ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Maria Polimeno

Dottoressa in Scienze e tecnologie della comunicazione all'Università di Roma La Sapienza. Giornalista Pubblicista iscritta all'ODG della Campania tessera n° 174998. Componente della Commissione Pari Opportunità dell'ODG della Campania. Con la passione del giornalismo sin dalla tenera età di 12 anni. Sono una persona molto determinata, con ottime capacità di lavorare in gruppo e sempre pronta a mettersi in gioco. Ho partecipato ad un corso di difesa personale femminile che mi ha rilasciato la qualifica di "Praticante di tecniche di autodifesa basate su taekwondo e hapkido". Sono in possesso del certificato "EIPASS 7 Moduli User" e del "ESB Level 2 Certificate in ESOL International All Modes (level C1)". Sono membro del Consiglio direttivo della Pro Loco Oplonti "Marina del Sole" dove svolgo il ruolo di addetto stampa, comunicazione e responsabile dell'organizzazione di corsi gratuiti ed eventi.

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Covid-19, Confindustria lancia l’allarme

    5 Marzo 2020
    By Pasquale Castaldo
  • Cittadini e territorio

    50° anniversario della Giornata Mondiale della Terra

    22 Aprile 2020
    By Giovanna Molino
  • Economia e Società

    YouTube e Netflix abbassano la qualità dei video

    23 Marzo 2020
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Defence Production Act per contrastare il Coronavirus

    1 Aprile 2020
    By Francesco Casini
  • ModaStart-up

    Fili Pari, una start-up rosa che punta all’abbigliamento green

    10 Ottobre 2022
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    2 Dicembre 2019
    By Gennarino Iovino

Potrebbe interessarti

  • Marketing e Strategie

    Un marketing senza social media? Lush ci prova

  • Marketing e Strategie

    Lavazza – The New Humanity

  • Economia e Società

    Coronavirus, aumentano vittime e crollano i mercati

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 9 Giugno 2023

    Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

  • 5 Giugno 2023

    Greenhushing: Sostenibilità in ombra

  • 1 Giugno 2023

    Congresso Nazionale Riabilitazione – S.I.Ria.

  • 30 Maggio 2023

    Nuova fonte d’energia: Air-gen effect

  • 30 Maggio 2023

    COMUNICATO

Categorie

  • Arte (4)
  • Business Revolution (32)
  • Cittadini e territorio (112)
  • Comunicati stampa (158)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (431)
  • Finanza (15)
  • Green (1)
  • Impresa (180)
  • Intrattenimento e Spettacolo (4)
  • Lavoro e occupazione (15)
  • Lettura Intelligente (71)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (4)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (42)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (138)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • rotolo di soldi con attorno un elastico rosso, banconota più all'esterno di venti euro, sfondo bianco

    Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

    By Marco Rullo
    9 Giugno 2023
  • Lampadina esposta al sole al cui interno cresce una piantina. la lampadina è poggiata su della terra.

    Greenhushing: Sostenibilità in ombra

    By Marco Rullo
    5 Giugno 2023
  • Congresso Nazionale Riabilitazione – S.I.Ria.

    By Kompetere Journal
    1 Giugno 2023
  • Nuova fonte d’energia: Air-gen effect

    By Marco Rullo
    30 Maggio 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv