Kompetere Journal

Top Menu

  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • jysk

      JYSK apre a Casoria la prima sede in Campania

      12 Agosto 2022
      0
    • Obbligo POS

      18 Luglio 2022
      0
    • Criteri di misurazione ESG per le aziende

      23 Giugno 2022
      0
    • MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro ...

      29 Aprile 2022
      0
    • Bollette: da aprile luce e gas -10%, ma la stangata è davvero ...

      5 Aprile 2022
      0
    • Sole 24 Ore, Green economy verso la transizione italiana

      24 Marzo 2022
      0
    • Dalla pandemia nasce… lo Smart Worker

      28 Febbraio 2022
      0
    • La moneta Euro compie 20 anni d'Unione Europea

      19 Gennaio 2022
      0
    • Pensione: ecco cosa accade con la legge di bilancio 2022

      17 Gennaio 2022
      0
  • Impresa
    • Un secolo di vita per Olio Carli

      30 Settembre 2021
      0
    • La natalità imprenditoriale supera di gran lunga il 2020

      30 Luglio 2021
      0
    • Imprese vs Pandemia, chi scende e chi sale

      1 Giugno 2021
      0
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
    • Zara chiude 1200 negozi e punta sull'e-commerce

      26 Giugno 2020
      0
    • Nuovo record a Wall Street per Tesla

      11 Giugno 2020
      0
  • Strategy
    • Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
    • Costa di più fidarci o non fidarci?

      31 Maggio 2018
      0
  • Marketing
    • Il marketing sfrutta al meglio la pandemia

      5 Gennaio 2022
      0
    • Novi fiera di essere italiana da sempre

      16 Dicembre 2021
      0
    • Morellato, Rise up and shine con i suoi gioielli da vivere


      3 Dicembre 2021
      0
    • Rebranding innovativo 2021, Amazon ed Adobe Creative cloud

      25 Novembre 2021
      0
    • Pringles: rebranding vincente dal 1967

      15 Novembre 2021
      0
    • Twinings: English Breakfast and Early Grey known all around the world

      8 Novembre 2021
      0
    • STAR dalla tradizione all'innovazione

      4 Novembre 2021
      0
    • Bialetti, Father of Italian Moka

      28 Ottobre 2021
      0
    • Lego, progettare in presenza si trasforma in creatività online

      22 Ottobre 2021
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • JYSK apre a Casoria la prima sede in Campania

  • Obbligo POS

  • Criteri di misurazione ESG per le aziende

  • MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro bolletta

  • Bollette: da aprile luce e gas -10%, ma la stangata è davvero evitata?

Economia e Società
Home›Economia e Società›Il turismo in Penisola Sorrentina colpito dal Covid-19

Il turismo in Penisola Sorrentina colpito dal Covid-19

By Maria Polimeno
8 Luglio 2020
954
0
Share:

La Penisola Sorrentina è una delle mete più ambite della Campania. Il Covid-19 sta mettendo a dura prova il turismo campano ed in particolar modo delle bellezze della costiera.

«In Campania si apre un’estate vecchio stile, con vacanze tranquille, senza tanta vita notturna e con prevalenza di italiani. Ma abbiamo tante richieste dall’estero e aspettiamo che i collegamenti con tanti Paesi riprendano presto». Ha commentato così Giancarlo Carriero, responsabile della sezione e turismo dell’Unione Industriali di Napoli, per descrivere le prospettive della stagione estiva campana post lockdown.

L’estate campana si troverà a fare i conti con una stagione tutta italiana, dovuta alla mancanza di turisti stranieri. A pagarne le conseguenze sono in particolar modo le strutture alberghiere.

Un calo di prenotazioni pari al 70%

Forte calo delle presenze in Campania. Per l’estate 2020 si registra una diminuzione del 70% di turisti nella regione. Le prenotazioni sono calate in modo drastico determinando una forte difficoltà per le strutture alberghiere e non solo. La Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana sono da sempre le mete più ambite dei mesi estivi dai turisti provenienti da ogni parte del mondo.

«In primis direi un calo molto maggiore del 70% questo vale forse per i ristoranti ma per le strutture alberghiere, si lavora forse il 5/10% rispetto a prima e non esagero. Noi per aprire abbiamo spostato la colazione da buffet a colazione in camera, tutti i prodotti sono rigorosamente imbustati. I dipendenti sono dotati di guanti e mascherine. Le stanze vengono sanificate ad ogni uso e con prodotti specifici. Al momento del check in, ad ogni cliente viene misurata la temperatura e compilata un apposita scheda. Purtroppo sono aperto questo anno solo per pagare i dipendenti in quanto molto validi e non meritavano di stare fermi senza uno stipendio ma dovendo parlare di guadagno residuo, siamo a 0 se non in perdita per i costi di gestione. Pensando a strutture più grandi, trovo un grande azzardo la loro decisione di aprire e non credo che riescano a compensare i costi ma in questo caso da stimare comunque in quanto danno lavoro non ostate i rischi». Ha commentato il calo di prenotazioni Nello Aversa, giovane imprenditore sorrentino e proprietario di Palazzo delle Grazie.

Le iniziative della Regione Campania per il Turismo

La Regione Campania ha messo a disposizione ulteriori 24 milioni di euro per il settore turistico. Integra il Piano per l’emergenza socio-economica realizzata dalla Giunta regionale della Campania guidata dal presidente Vincenzo De Luca. La misura consiste in un bonus una tantum a fondo perduto da 2 mila a 7 mila euro a seconda del tipo di attività svolta. Il settore turistico è un settore di fondamentale vitalità economica per la Campania.

«Guarda ritengo che darà l’intensità di tasse che si pagano in Italia, i fondi dati siano veramente infimi e comunque di certo non compensano molto le perdite. Il mio timore è che i soldi dati verranno fatti ripagare con aumento di tasse o altre vie, magari non nel immediatezza ma con il tempo. Siamo un paese in debito eppure siamo uno dei paesi con la maggiore tassazione, e un pò tutto assurdo e con troppo marcio dietro. Spero che i pochi aiuti dati non saranno quindi un pretesto per ulteriori aumenti che una volta attuati non torneranno più indietro. Basti pensare che parliamo le accise sulle guerre ogni volta che facciamo carburante. Non voglio dilagare ma credo il senso si intenda, tornando alla prima domanda, direi che ci salviamo solo per la bellezza del nostro paese e per il turismo abbondante». Ha continuato Aversa.

La ricerca dell’Ente Nazionale per il turismo

Secondo una ricerca condotta dall’Ente Nazionale per il turismo, la Campania si posizione al 9° posto della classifica delle mete più ambite per l’estate 2020 dagli italiani. L’insuccesso viene attribuito ad una mancanza di promozione, organizzazione e lungimiranza della Giunta regionale.

«La Penisola Sorrentina e la Costiera sono mete che lavorano molto con gli stranieri in particolar modo gli americani. Ammetto che non mi sorprende questa classifica. Sorrento offre strutture curate nei minimi dettagli per poter offrire al cliente una totale immersione nelle bellezze campane. Palazzo delle Grazie ho pensato di renderlo unico grazie ai pavimenti vietresi, famosi in tutto il mondo, e mobili di prestigio, unici nel loro genere. Sorrento, in seguito al lockdown, viene scelta maggiormente solo per weekend, anzi addirittura solo sabato o venerdì, ma per la maggiore una sola notte». Ha commentato il proprietario di Palazzo delle Grazie.

Mettersi in gioco contro la fuga di cervelli dei giovani italiani

Si parla sempre di fuga di cervelli, giovani italiani che cercano fortuna investendo le loro capacità al nord Italia o all’estero. Mentre tu così giovane hai deciso di metterti in gioco nella tua città investendo nel progetto “Palazzo delle Grazie”. Quali le motivazioni che hanno spinto a restare ed investire nella Penisola Sorrentina.

«Purtroppo data la domanda e richiesta, soprattutto di persone laureate, l’Italia non offre molto spazio, la varietà di lavoro e scarsa nonché leggi e tasse troppo aspre. Detto questo tra i pochi lavori che offre l’Italia il turismo è fondamentale. Fortunatamente Sorrento, così come tutta la costiera, sono famose in tutto il mondo e molto visitate da turisti che sono attualmente la nostra salvezza. Amando la mia terra ho preferito restare qui ed investire in questo settore che mi offre la possibilità di uno stile di vita agiato nonché un qualcosa che definirei più una passione che un lavoro. Oserei dire che è come se non lavorassi in quanto lo amo e lo faccio con passione. Naturalmente se non avessi avuto la possibilità di investire in ciò e in mancanza di turismo nella mia amata città, mi sarei visto costretto ad andare all’estero…la cosa purtroppo più ovvia». Ha concluso Nello Aversa, invitando gli italiani a valorizzare le bellezze del nostro territorio.

TagscostaCostiera AmalfitanaGiancarlo CarrieromareNapoliNello AversaPalazzo delle GraziePenisola SorrentinaRegione CampaniaSorrentospiaggiaturismoUnione Industriali Napoli
Previous Article

I punti principali del Piano Nazionale di ...

Next Article

Ercolano, Webinar sul futuro della città e ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Maria Polimeno

Dottoressa in Scienze e tecnologie della comunicazione all'Università di Roma La Sapienza. Giornalista Pubblicista iscritta all'ODG della Campania tessera n° 174998. Componente della Commissione Pari Opportunità dell'ODG della Campania. Con la passione del giornalismo sin dalla tenera età di 12 anni. Sono una persona molto determinata, con ottime capacità di lavorare in gruppo e sempre pronta a mettersi in gioco. Ho partecipato ad un corso di difesa personale femminile che mi ha rilasciato la qualifica di "Praticante di tecniche di autodifesa basate su taekwondo e hapkido". Sono in possesso del certificato "EIPASS 7 Moduli User" e del "ESB Level 2 Certificate in ESOL International All Modes (level C1)". Sono membro del Consiglio direttivo della Pro Loco Oplonti "Marina del Sole" dove svolgo il ruolo di addetto stampa, comunicazione e responsabile dell'organizzazione di corsi gratuiti ed eventi.

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Coronavirus, Commercio e Turismo i settori più a rischio

    2 Marzo 2020
    By Francesco Casini
  • Cittadini e territorio

    Elezioni amministrative di Casoria: primi passi di una coalizione di centro sinistra

    21 Febbraio 2019
    By Kompetere Journal
  • Economia e Società

    Vacanze estive, le spiagge più costose d’Italia

    5 Agosto 2020
    By Giovanna Molino
  • Comunicati stampa

    REGIONE CAMPANIA, THINK THANK EROI NORMALI E UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI PRESENTANO “THINK LOCAL CAMPANIA”

    21 Gennaio 2022
    By Kompetere Journal
  • Cittadini e territorioLettura Intelligente

    Co.Re.Com. Campania: presentato il piano di attività 2018-2020

    18 Gennaio 2018
    By Nicoletta Lanzano
  • Cittadini e territorioComunicati stampaSpeciale

    Palmeri, il valore del lavoro delle forze armate: “Competenza, coraggio e sacrificio”

    10 Maggio 2018
    By Kompetere Journal

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Il settore automobilistico al tempo del Coronavirus

  • Economia e Società

    Continua la guerra dei dazi tra America e Cina

  • Impresa

    Fondo Atlante: arriva il fondo privato salva – mercato

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 12 Agosto 2022

    JYSK apre a Casoria la prima sede in Campania

  • 18 Luglio 2022

    Obbligo POS

  • 11 Luglio 2022

    Techyon, gli specialisti Head Hunter approfondiscono la Techyon-Search

  • 5 Luglio 2022

    Monte Compatri, parte finale del progetto europeo del Consorzio Ro.Ma. per l’inclusione lavorativa in età adulta

  • 30 Giugno 2022

    La Biblioteca della Salute a Casavatore

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (105)
  • Comunicati stampa (140)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (412)
  • Finanza (7)
  • Impresa (170)
  • Lavoro e occupazione (9)
  • Lettura Intelligente (67)
  • Marketing e Strategie (78)
  • Moda (30)
  • People Strategy (76)
  • Politics & Culture (36)
  • Speciale (91)
  • Start-up (24)
  • Tecnologia (133)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • jysk

    JYSK apre a Casoria la prima sede in Campania

    By Nicoletta Lanzano
    12 Agosto 2022
  • Obbligo POS

    By Vincenzo Capretto
    18 Luglio 2022
  • Techyon, gli specialisti Head Hunter approfondiscono la Techyon-Search

    By Maria Polimeno
    11 Luglio 2022
  • Monte Compatri, parte finale del progetto europeo del Consorzio Ro.Ma. per l’inclusione lavorativa in età ...

    By Kompetere Journal
    5 Luglio 2022
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv