Kompetere Journal

Top Menu

  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

      18 Gennaio 2023
      0
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

      23 Dicembre 2022
      0
    • Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

      19 Dicembre 2022
      0
    • https://www.flickr.com/photos/ramella/1861002263/in/photostream/

      Manovra, approvata dal CdM per 35 miliardi

      22 Novembre 2022
      0
    • COP27, conclusa la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici

      21 Novembre 2022
      0
    • Gas sotto i 100 euro, ma le bollette?

      27 Ottobre 2022
      0
    • Energia, rapporto Coop 2022: presto una famiglia su tre farà fatica a ...

      13 Settembre 2022
      0
    • jysk

      JYSK apre a Casoria la prima sede in Campania

      12 Agosto 2022
      0
  • Impresa
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Wellbeing: perché è così importante per le aziende?

      2 Dicembre 2022
      0
    • Un secolo di vita per Olio Carli

      30 Settembre 2021
      0
    • La natalità imprenditoriale supera di gran lunga il 2020

      30 Luglio 2021
      0
    • Imprese vs Pandemia, chi scende e chi sale

      1 Giugno 2021
      0
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
  • Strategy
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
  • Marketing
    • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

      20 Gennaio 2023
      0
    • Il marketing sfrutta al meglio la pandemia

      5 Gennaio 2022
      0
    • Novi fiera di essere italiana da sempre

      16 Dicembre 2021
      0
    • Morellato, Rise up and shine con i suoi gioielli da vivere


      3 Dicembre 2021
      0
    • Rebranding innovativo 2021, Amazon ed Adobe Creative cloud

      25 Novembre 2021
      0
    • Pringles: rebranding vincente dal 1967

      15 Novembre 2021
      0
    • Twinings: English Breakfast and Early Grey known all around the world

      8 Novembre 2021
      0
    • STAR dalla tradizione all'innovazione

      4 Novembre 2021
      0
    • Bialetti, Father of Italian Moka

      28 Ottobre 2021
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

  • Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

  • Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

Tecnologia
Home›Tecnologia›Alla scoperta di Too Good To Go

Alla scoperta di Too Good To Go

By Miriana Kuntz
5 Maggio 2021
1316
0
Share:

A parlarci meglio dell’app che sta rivoluzionando il mondo è Eugenio Sapora, Country Manager Italia di Too Good To Go.

  • La prima cosa che viene in mente, ascoltando un’idea così, riguardo l’app Too Good To Go, è essenzialmente una: l’app funziona davvero? Sta dando i suoi frutti? E in che modo?
    • Assolutamente sì, la scalabilità del modello di business ha permesso all’app di espandersi in 14 Paesi Europei e da quasi un anno anche negli Stati Uniti, conquistando oggi oltre 30 milioni di utenti e più di 50 mila negozi aderenti, che hanno permesso di salvare 50 milioni di Magic Box ed evitare l’emissione di 100 milioni di kg di CO2. In Italia l’app è arrivata nel 2019 e in soli due anni di attività è riuscita a raggiungere più di 50 città, con 10.000 negozi partner, 2.700.00 Magic Box salvate e più di 3 milioni e mezzo di utenti, quindi direi proprio che sta dando i suoi frutti e che la nostra comunità ha compreso i nostri valori e la nostra mission e li appoggia in toto.
  • Quali sono le caratteristiche principali dell’app Too Good To Go? È fruibile anche da chi si destreggia con difficoltà nel mondo social?
    • L’app Too Good To Go è molto intuitiva da utilizzare e flessibile sia per il negoziante che per l’utente: al commerciante iscritto basta indicare ogni giorno la quantità di Magic Box disponibili, a seconda di quanti prodotti invenduti prevede di avere a fine giornata. Il nostro vuole essere infatti un modello davvero anti-spreco, e quindi dare la possibilità al commerciante di inserire i prodotti che realmente sono rimasti in negozio, senza doversi curare delle preferenze del cliente, che comunque è consapevolizzato e sa che andrà a ritirare un sacchetto di invenduti a sorpresa. Dall’altro lato, i consumatori dopo aver scaricato l’app possono inserire la loro posizione per cercare i locali aderenti più vicini ed acquistare ottimi pasti freschi a un terzo del prezzo originale. La Magic Box ordinata potrà essere pagata tramite l’app con carta, con Paypal o con i servizi Apple Pay o Google Pay e infine ritirata direttamente in negozio durante la fascia oraria specificata dall’esercente. Come dicevo è davvero semplice da usare e anche chi è alle prime armi con le nuove tecnologie riuscirà a utilizzarla con facilità e, anzi, sarà sicuramente soddisfatto di aver contribuito a salvare un pasto che altrimenti sarebbe andato sprecato.
  • Potendo fare una media, l’app ad oggi è maggiormente usata al sud, al nord o al centro? È di maggior uso dalla fascia giovanile? O i fruitori sono i più disparati?
    • Sicuramente città come Milano e Torino vanno per la maggiore, ora stiamo cercando proprio di sviluppare tutta l’area del sud, siamo molto attivi nel Lazio, ad esempio, ma anche la provincia e i comuni limitrofi. Diciamo che il nostro pubblico è molto ampio e variegato: dallo studente universitario che tramite l’app può comprarsi la cena, l’attivista impegnato che usa l’app per salvaguardare l’ambiente, al semplice curioso attratto dall’effetto sorpresa.
  • Pur essendo un’app nata in Danimarca, com’è stato e com’è essere a capo di un qualcosa che potrebbe rivoluzionare il mondo?
    • È sicuramente stimolante vedere come stiamo facendo la differenza, oggi in Italia si salva un pasto ogni 5 secondi, è incredibile! Come già anticipato il riscontro in Italia è stato positivo fin da subito, siamo stati l’ultimo Paese europeo ad essere lanciato e in soli due anni abbiamo raggiunto traguardi importanti nonostante l’avvento della pandemia abbia inciso soprattutto sul settore della ristorazione e dei negozi di prossimità. È bello vedere come nonostante la situazione attuale stiamo crescendo così velocemente, non solo in Italia ma anche nel resto del mondo, quindi speriamo di continuare a diffondere la nostra mission e coinvolgere più persone possibili in questa battaglia.
  • All’inizio l’app Too Good To Go, voleva salvare “il cibo da buffet” rimasto sul tavolo, come si è arrivati a pensare al salvataggio di altri tipi? (bar, ristoranti…)
    • Esattamente, l’idea nasce da un gruppo di studenti danesi che, avendo visto quanto cibo veniva sprecato ai buffet, hanno deciso di voler fare qualcosa di concreto per cambiare la situazione. Da qui poi l’idea si è sviluppata, coinvolgendo il settore della ristorazione: bar, pasticcerie, panifici, gastronomie e supermercati che a fine giornata erano costretti a sprecare cibo ancora buono ma rimasto invenduto e che non poteva essere rimesso in vendita il giorno seguente. L’app è stata quindi uno strumento utile in grado di risolvere un problema sempre più impellente e che porta a conseguenze economiche, sociali e ambientali.
  • Che impatto ci sarebbe concretamente sull’ambiente se tutti iniziassimo ad usare quest’app?
    • Salvare una Magic Box significa salvare circa 1 kg di cibo ancora fresco che altrimenti andrebbe sprecato. Ogni Magic Box salvata equivale a 2.5 kg di CO2e non emessi nell’ambiente (calcolo su base del metodo individuato dalla FAO 1kg di cibo=2.5kg di CO2e emesse nell’atmosfera), oggi solo sul territorio italiano siamo riusciti a salvare circa 2.700.000 Magic Box, vale a dire più di 6.000 tonnellate di CO2 e risparmiate all’ambiente. In Italia siamo circa 60 milioni di abitanti, direi un impatto molto importante se ognuno di noi salvasse anche solo una Magic Box.
  • L’idea principale dell’app è dare nuova vita ai prodotti invenduti: chi si accinge ad usare l’app potrà ordinare solo la cosiddetta “Magic Box” o potrà acquistare invenduti mirati?
    • No, come dicevo prima l’idea è quella di contrastare lo spreco alimentare e quindi offrire al commerciante uno strumento totalmente flessibile che gli permetta di inserire nella propria Magic Box tutti quei prodotti che a fine giornata non sono stati venduti e, proprio per tale ragione, è impensabile che sappia già al mattino cosa non venderà quel giorno, soprattutto in un periodo come questo in cui la domanda continua a subire una fluttuazione non indifferente. Il consumatore, d’altra parte, sa che il nostro modello di business si basa proprio sul contrastare lo spreco di cibo e quindi è conscio del fatto che sta acquistando una box a sorpresa, cosa che in realtà lo sprona ancora di più perché curioso di scoprire che cibo salverà questa volta.
  • In passato, ha ricoperto ruoli legati alla multinazionale dell’energia EDF, e diversi ruoli in ricerca e sviluppo. Secondo lei, “le innovazioni tecnologiche” di questo tipo potranno salvare il collasso ormai imminente dell’ambiente? In che modo?
    • Sicuramente la tecnologia può aiutarci in questo senso, l’app Too Good To Go ne è un esempio perché semplifica il processo fornendo uno strumento intuitivo e, allo stesso tempo, aiuta a contrastare una problematica molto attuale. È ovvio che la sola tecnologia non può fare la differenza se non ci impegniamo noi in prima persona in questo processo verso un mondo più sostenibile e modelli più virtuosi.
  • Agli scettici, che alla parola “invenduto” scuotono la testa, riconducendo ad una cattiva qualità del prodotto, cosa si sente di dir loro?
    • I prodotti invenduti non si chiamano così perché non buoni, anche perché fino a 5 minuti prima si trovavano sul bancone del negozio stesso, ma anzi sono cibi ancora ottimi e freschi che per qualche motivazione, ad esempio la fluttuazione della domanda, il commerciante non è riuscito a vendere durante l’arco della sua giornata lavorativa. Ciò vuol dire che molto probabilmente verranno sprecati senza motivo dal momento che il negoziante non può rimetterli in vendita il giorno seguente, l’app quindi permette proprio di “salvarli” ed evitare che il loro smaltimento vada a incrementare l’emissione di CO2 e nell’ambiente.
Tagsappciboeugenio saporatoo good to go
Previous Article

Too Good To Go, l’app che ogni ...

Next Article

Giorgio Armani e Teatro alla Scala di ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Miriana Kuntz

Diplomata al liceo delle scienze umane, con la passione per la scrittura dall'età di 10 anni. Ho frequentato un master di I livello in comunicazione e linguaggio presso Accademia del Linguaggio e delle discipline umanistiche Tauthema Edizioni. Mi occupo inoltre di recensire romanzi per conto di "Eroica Fenice" Ho frequentato un corso di Branding base presso Life Learning. Ho svolto attività di volontariato a progetto presso Associazione di promozione sociale PRIMAVERA. Sono una persona che fa caso ai dettagli delle cose prima che all'insieme, sono tenace e determinata. Il giornalismo ha reso queste caratteristiche ancora più forti, rendendo la mia passione per la scrittura creativa più acuta e riflessiva.

Related articles More from author

  • Economia e Società

    KFC apre il secondo ristorante campano

    17 Gennaio 2020
    By Miriana Kuntz
  • Start-up

    Spotter: a Milano il parcheggio diventa social

    2 Gennaio 2020
    By Miriana Kuntz
  • Moda

    Vinted, i mercati dell’usato sono diventati digital

    26 Gennaio 2021
    By Miriana Kuntz
  • Marketing e Strategie

    Dove, Real Beauty from Real Care

    9 Giugno 2021
    By Ivana Murolo
  • ImpresaTecnologia

    CoachSurfing Travel App, viaggiare di divano in divano

    30 Agosto 2019
    By Gianluca Grimaldi
  • Tecnologia

    In arrivo Google Bulletin, l’app per il citizen journalism

    30 Gennaio 2018
    By Massimo Oliviero

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Disabilità, stanziati 830 milioni in manovra

  • Economia e Società

    Amazon continua ad investire in Italia

  • Business RevolutionEconomia e Società

    Rivoluzione digitale: l’Ocse “rimanda” l’Italia.

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 26 Gennaio 2023

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • 20 Gennaio 2023

    WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • 18 Gennaio 2023

    Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

  • 23 Dicembre 2022

    Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

  • 19 Dicembre 2022

    Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (107)
  • Comunicati stampa (147)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (420)
  • Finanza (8)
  • Impresa (172)
  • Lavoro e occupazione (9)
  • Lettura Intelligente (67)
  • Marketing e Strategie (79)
  • Moda (31)
  • People Strategy (77)
  • Politics & Culture (36)
  • Speciale (93)
  • Start-up (25)
  • Tecnologia (133)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

    By Kompetere Journal
    26 Gennaio 2023
  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

    By Vincenzo Capretto
    20 Gennaio 2023
  • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

    By Kompetere Journal
    18 Gennaio 2023
  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

    Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

    By Kompetere Journal
    23 Dicembre 2022
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv