Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Caro prezzi voli internazionali

  • ANNIVERSARIO BREXIT

  • Economia campana in crescita

  • Lanciato fondo per Startup da investire nelle AI

  • Economia del mare: quando il Sud batte il Nord

Impresa
Home›Impresa›Secondo anno per Ferrari: è il marchio più forte del mondo

Secondo anno per Ferrari: è il marchio più forte del mondo

By Miriana Kuntz
24 Gennaio 2020
1522
0
Share:

Per il secondo anno consecutivo, Ferrari si aggiudica il titolo di marchio più forte al mondo, restando di fatto in cima alla classifica annuale di Brand Finance, società di valutazione aziendale. Con un punteggio BSI pari a 94.1 su 100, Ferrari si posiziona al primo posto tra i dodici brand che hanno ricevuto il punteggio massimo AAA+. Il valore del brand Ferrari ad oggi, come attesta il report di Brand Finance è pari a 9.1 miliardi di dollari.

Il cavallino rampante è riuscito a superare brand internazionali come Disney, Coca-Cola e Rolex. Seguono sul podio Disney e WeChat, il social cinese. La valutazione dei marchi ovviamente è legata a diversi fattori tra cui il capitale degli azionisti, la performance sul mercato e l’investimento sul marketing. Ferrari resta sul podio grazie a svariati avvenimenti: l’annuncio di cinque nuovi modelli come la Sf90 Stradale e la Roma, e un accordo con il gruppo Armani per la realizzazione di alcuni articoli di moda.

Per l’amministratore delegato della Brand Finance David Haigh, Ferrari è l’incarnazione del lusso, e questo fa del brand un punto di forza per la desiderabilità dello stesso, commentando il capolista così: “Non sorprende che molti consumatori, che non potrebbero mai possedere un’auto Ferrari, desiderino una borsa o un orologio decorati con il marchio del Cavallino Rampante. Tuttavia rimane fondamentale che il management dell’azienda mantenga la presa sul futuro del marchio e il suo esclusivo posizionamento, monitorando attentamente l’esito delle licenze“.

Nel 2019, la Casa di Maranello, con un punteggio di 94.8 punti e un valore di 8.3 miliardi (+27%), era tornata dopo cinque anni al primo posto globale, ma bisognerà aspettare solo il 2020 per godere appieno della sua popolarità.

I Brand di maggior successo

Anche nella classifica 2020, per il terzo anno consecutivo, Amazon si conferma il brand con il maggior valore economico. L’e-commerce di Jeff Bezos vale infatti 220.8 miliardi di dollari, secondo Brand Finance. I risultati inferiori alle aspettative hanno generato un calo nel valore di Baidu e Uber. Il colosso del software cinese è sceso del 54%, a 8.9 miliardi di dollari. Uber invece vale 15.3 miliardi, -32% rispetto al 2019. Ancora in rapida crescita Tesla (12.4 miliardi, +65%) e Instagram (26.4 miliardi, +58%)

Tagsbaidubrandbrand financecoca-colaDavid HaighdisneyferrarimaranellorolexTeslauberwechat
Previous Article

Tesla non si ferma più: supera Volkswagen

Next Article

Coronavirus, aumentano vittime e crollano i mercati

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Miriana Kuntz

Diplomata al liceo delle scienze umane, con la passione per la scrittura dall'età di 10 anni. Ho frequentato un master di I livello in comunicazione e linguaggio presso Accademia del Linguaggio e delle discipline umanistiche Tauthema Edizioni. Mi occupo inoltre di recensire romanzi per conto di "Eroica Fenice" Ho frequentato un corso di Branding base presso Life Learning. Ho svolto attività di volontariato a progetto presso Associazione di promozione sociale PRIMAVERA. Sono una persona che fa caso ai dettagli delle cose prima che all'insieme, sono tenace e determinata. Il giornalismo ha reso queste caratteristiche ancora più forti, rendendo la mia passione per la scrittura creativa più acuta e riflessiva.

Related articles More from author

  • Marketing e Strategie

    Coca-Cola e Diesel insieme per l’ambiente

    1 Ottobre 2019
    By Gianluca Grimaldi
  • Business Revolution

    Zara, storia ed evoluzione di un brand senza confini

    12 Aprile 2019
    By Ivana Murolo
  • Impresa

    Arriva Disney+, la nuova piattaforma streaming che vuole battere Netflix

    29 Agosto 2019
    By Gianluca Grimaldi
  • ImpresaTecnologia

    Uber, dalle auto agli elicotteri

    15 Luglio 2019
    By Maria Polimeno
  • Economia e SocietàTecnologia

    Il Covid19 e lo streaming

    6 Marzo 2020
    By Maria Polimeno
  • Marketing e Strategie

    Dove, Real Beauty from Real Care

    9 Giugno 2021
    By Ivana Murolo

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Solo il 40,8% degli automobilisti italiani paga le multe

  • Economia e Società

    Rivista Rassegna Economica: la presentazione del nuovo numero

  • Economia e Società

    Food delivery, sempre più italiani lo utilizzano

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 22 Settembre 2023

    GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

  • 15 Settembre 2023

    Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

  • 13 Settembre 2023

    Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

  • 8 Settembre 2023

    Frodi e Superbonus 110%

  • 6 Settembre 2023

    NAIF balfolk festival – Comunicato Stampa

Categorie

  • Arte (5)
  • Attualità (7)
  • Business Revolution (34)
  • Cittadini e territorio (115)
  • Comunicati stampa (165)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (436)
  • Finanza (23)
  • Green (2)
  • Impresa (181)
  • Intrattenimento e Spettacolo (7)
  • Lavoro e occupazione (17)
  • Lettura Intelligente (76)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (7)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (44)
  • Social (3)
  • Speciale (97)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (139)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

    By Kompetere Journal
    22 Settembre 2023
  • Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

    By Kompetere Journal
    15 Settembre 2023
  • Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

    By Kompetere Journal
    13 Settembre 2023
  • Frodi e Superbonus 110%

    By Kompetere Journal
    8 Settembre 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv