Kompetere Journal

Top Menu

  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

      18 Gennaio 2023
      0
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

      23 Dicembre 2022
      0
    • Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

      19 Dicembre 2022
      0
    • https://www.flickr.com/photos/ramella/1861002263/in/photostream/

      Manovra, approvata dal CdM per 35 miliardi

      22 Novembre 2022
      0
    • COP27, conclusa la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici

      21 Novembre 2022
      0
    • Gas sotto i 100 euro, ma le bollette?

      27 Ottobre 2022
      0
    • Energia, rapporto Coop 2022: presto una famiglia su tre farà fatica a ...

      13 Settembre 2022
      0
    • jysk

      JYSK apre a Casoria la prima sede in Campania

      12 Agosto 2022
      0
  • Impresa
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Wellbeing: perché è così importante per le aziende?

      2 Dicembre 2022
      0
    • Un secolo di vita per Olio Carli

      30 Settembre 2021
      0
    • La natalità imprenditoriale supera di gran lunga il 2020

      30 Luglio 2021
      0
    • Imprese vs Pandemia, chi scende e chi sale

      1 Giugno 2021
      0
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
  • Strategy
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
  • Marketing
    • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

      20 Gennaio 2023
      0
    • Il marketing sfrutta al meglio la pandemia

      5 Gennaio 2022
      0
    • Novi fiera di essere italiana da sempre

      16 Dicembre 2021
      0
    • Morellato, Rise up and shine con i suoi gioielli da vivere


      3 Dicembre 2021
      0
    • Rebranding innovativo 2021, Amazon ed Adobe Creative cloud

      25 Novembre 2021
      0
    • Pringles: rebranding vincente dal 1967

      15 Novembre 2021
      0
    • Twinings: English Breakfast and Early Grey known all around the world

      8 Novembre 2021
      0
    • STAR dalla tradizione all'innovazione

      4 Novembre 2021
      0
    • Bialetti, Father of Italian Moka

      28 Ottobre 2021
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

  • Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

  • Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

Lettura IntelligentePeople StrategySpeciale
Home›Lettura Intelligente›Le parole sono fatti

Le parole sono fatti

By Ugo Righi
11 Giugno 2018
5741
0
Share:
Perchè le parole hanno cessato di comunicare.
Ogni parola è detta perchè non se ne oda un’altra.
La parola non risponde nè domanda: accumula.
La parola è l’erba fresca e verde che copre la superficie dello stagno.
La parola è polvere negli occhi e occhi bucati.
La parola non mostra.
La parola dissimula.
Per questo urge mondare le parole perchè la semina si muti in raccolto.
Perchè le parole siano strumento di morte o di salvezza.
Perchè la parola valga solo ciò che vale il silenzio dell’atto.
C’è anche il silenzio.
Il silenzio per definizione, è ciò che non si ode.
Il silenzio ascolta, esamina, osserva, pesa e analizza.
Il silenzio è fecondo.
Il silenzio è terra nera e fertile, l’humus dell’essere, la tacita melodia sotto la luce solare.
Cadono su di esso le parole.
Quelle buone e quelle cattive.
Il grano e il loglio.
Ma solo il grano dà il pane.
(Josè Saramago)

In questi giorni il “Grande Fratello” è diventato nazionale e accanto a serie preoccupazioni ho l’impressione che la gente si diverta, tanto è tragicomico quello che sta accadendo.

Ognuno argomenta la sua posizione in modo ragionevole ma antagonistico rispetto ad altri e alla fine è chiaro che non ci si capisce e chi ascolta alla fine parteggia per chi gli è più simpatico.

Capirsi è complicato e l’incomprensione, il malinteso, il non inteso, il fraintendimento prevalgono nelle relazioni umane rompendole, non facendole nascere o trasformandole in conflitti.

Non riusciamo a “mettere in comune”, ovvero a comunicare, in altre parole a capire come minimo, e capirsi come livello più alto.

Il punto debole sono le parole, pensate a Oettinger per dirne uno.

La comunicazione è comportamento e lo strumento sono le parole.

Con le parole ci si avvicina, ma con le parole ci si può odiare.

Il punto è che le parole non sono «solo» parole: sono azioni e producono effetti.

Pensate alle parole: possono avere colore, corposità, «gestualità» più potente di quella corporea.
Le parole, quindi, non hanno solo significato concettuale ma si riferiscono soprattutto al significato che promuovono.

Ci sono parole potenzialmente generative i pensieri dell’altro ma occorre che l’altro, possegga la possibilità di accoglierle e di costruire un senso comune.

Questo è facile quando ci si ama, più complicato quando i contesti sono complessi ma nessuna parola arriva se non è, almeno in parte, attesa.

Quindi creare la propensione all’ascolto è la precondizione per usare parole che si possa sperare che arrivino.

Poi occorre essere bravi nel saperle usare come “strumenti” delicati.

Le parole si possono buttare via oppure mettere in cornice, possono scivolare oppure possono toccare i pensieri e generare altre parole e sviluppare dialoghi vitali che definiscono la realtà.

Certo, la comunicazione competente si muove in un mare di ambivalenze, utilizza segnali di fumo spesso in giornate di vento.

Scegliere le parole, essere accurati, vuol dire avere chiara la centralità della comunicazione, vuol dire pensare alla loro comprensione.  Creare connessioni tra pensieri e sentimenti tra le persone.

La geometria delle emozioni chiede una competenza geometrica delle parole.

L’accuratezza, la pertinenza, la misura, sono requisiti di parole ad alto potenziale, che provocano effetti importanti nella comprensione e nella relazione.

Richiede anche una loro sospensione, la saggezza dell’assenza: il silenzio.

Sapere quando quali e come usarle è fondamentale ma lo è anche saperle sospendere, fermarle.

Non mi riferisco al vuoto, alla fuga ma alla «pausa» che forma la musica delle parole.
Il silenzio può suggerire la possibilità di essere liberi nelle interpretazioni; può dichiarare l’inutilità, l’inadeguatezza delle parole in quel momento.

In alcune circostanze le parole più potenti sono quelle che si «concorda» che non è il caso di dire, perché, se dette, confermerebbero il loro limite: «non ci sono parole per dirlo».

Tornando allo scenario politico di ora (magari risolto in qualche modo quando questo mio pezzo sarà pubblicato) pensate se i protagonisti avessero aspettato un poco prima di parlare, avrebbero detto altro certamente.

Certo ci sono diversi tipi di silenzio: quello prudente di chi teme di pronunciare parole pericolose che possono guastare il rapporto con l’altro; quello eseguito con maestria per disorientare o incuriosire; quello di approvazione o di sostegno per segnalare il rispetto verso chi parla.

C’è poi il silenzio dell’autoesclusione ossia quella che rivolgiamo verso coloro che non hanno diritto alle nostre parole.

Poi c’è il silenzio di chi non ha niente da dire.

Costui in genere è più simpatico di chi pur non avendo niente da dire decide comunque di parlare.

Il silenzio richiede che ci si guardi.

Il silenzio, lascia libero il pensiero.
Le pause tra le parole richiedono l’ascolto, la comprensione, il dialogo.

Quando c’è più silenzio, quando ci sono più suggestioni, quando le parole si fanno più lente e pensate, allora non si gettano ma si accompagnano sino agli occhi dell’altro e si aspetta, per vedere l’effetto che fanno.

L’Abate Joseph Antoine Touissant nel 1771 diceva che è bene parlare quando si abbia da dire qualcosa che valga più del silenzio.

Previous Article

Lavoro, Palmeri: “Con Garanzia Giovani si impara ...

Next Article

Lavoro, Palmeri: “Sull’asse Na/Rm la vita di ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Ugo Righi

Sono nato a Firenze a San Frediano. Abito prevalentemente a Napoli e la vivo intensamente titolare di una rubrica “schegge di valore” di un giornale del sud. Poi risiedo, anche, nelle Langhe ad Acqui Terme e spesso a Barcellona e Boston. Consulente e formatore di People strategy svolta come partner ,sin dalla fondazione, di TesiConsulting Group , ho operato per più di 30 anni in organizzazioni e progetti di sviluppo per il rafforzamento della competitività e la generazione di valore. Ora libero professionista e consulente senior con GSO.

Related articles More from author

  • SpecialeTecnologia

    Svolta sui veicoli a motore, dal 2022 obbligatori i sistema di sicurezza

    11 Novembre 2019
    By Pasquale Castaldo
  • Lettura IntelligenteTecnologia

    Consigli per un regalo di Natale HI-TECH

    16 Dicembre 2019
    By Vincenzo Capretto
  • Economia e SocietàLettura IntelligentePeople StrategySpeciale

    IL PANORAMA E’ CAPITALE ECONOMICO

    9 Aprile 2018
    By Ugo Righi
  • Business RevolutionCittadini e territorioSpeciale

    FITNESS E BENESSERE A “NAPOLI INCONTRA IL MONDO”

    13 Settembre 2018
    By Kompetere Journal
  • Lettura IntelligentePeople Strategy

    IL PUNTO E’ CHE NON CI SI FIDA PIU’

    24 Gennaio 2018
    By Ugo Righi
  • Business RevolutionEconomia e SocietàLettura IntelligenteSpeciale

    Net Neutrality: di chi è la rete?

    3 Gennaio 2018
    By Carlo Scarpato

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Bollette: da aprile luce e gas -10%, ma la stangata è davvero evitata?

  • ImpresaTecnologia

    Netflix segna un utile di 587 milioni di dollari

  • Impresa

    Woowe Brand, le vegan shoes made in Italy

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 26 Gennaio 2023

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • 20 Gennaio 2023

    WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • 18 Gennaio 2023

    Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

  • 23 Dicembre 2022

    Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

  • 19 Dicembre 2022

    Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (107)
  • Comunicati stampa (147)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (420)
  • Finanza (8)
  • Impresa (172)
  • Lavoro e occupazione (9)
  • Lettura Intelligente (67)
  • Marketing e Strategie (79)
  • Moda (31)
  • People Strategy (77)
  • Politics & Culture (36)
  • Speciale (93)
  • Start-up (25)
  • Tecnologia (133)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

    By Kompetere Journal
    26 Gennaio 2023
  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

    By Vincenzo Capretto
    20 Gennaio 2023
  • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

    By Kompetere Journal
    18 Gennaio 2023
  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

    Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

    By Kompetere Journal
    23 Dicembre 2022
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv