Kompetere Journal

Top Menu

  • A Tu per Tu
  • Chi Siamo
  • Contact Us
  • Contatta la redazione
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Home Page
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • K – Health & Care
  • K – Professione Giornalista
  • K-Speciale Economia
  • Pubblica per Noi
  • Riflessioni Editoriali
  • Video Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • La Bioeconomia come punto di forza per l'Italia

      26 Febbraio 2021
      0
    • Quanto costa conservare i nostri risparmi?

      22 Febbraio 2021
      0
    • Nautica, il colosso viareggino Perini Navi è fallito

      3 Febbraio 2021
      0
    • E-commerce come antidoto alla pandemia

      28 Gennaio 2021
      0
    • https://www.facebook.com/bascianomariateresadottoreagronomo/photos/a.489826757867475/977076315809181

      Cannabis: tra varietà, proprietà e coltivazione

      27 Gennaio 2021
      0
    • Idrogeno, futuro elemento chiave per la svolta green

      20 Gennaio 2021
      0
    • Come è cambiata la Cannabis in Italia

      19 Gennaio 2021
      0
    • Cannabis, l'ONU riconosce il valore terapeutico

      19 Gennaio 2021
      0
    • Elon Musk è l’uomo più ricco del 2020

      12 Gennaio 2021
      0
  • Impresa
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
    • Zara chiude 1200 negozi e punta sull'e-commerce

      26 Giugno 2020
      0
    • Nuovo record a Wall Street per Tesla

      11 Giugno 2020
      0
    • Azimut Holding attesta una raccolta netta positiva

      11 Giugno 2020
      0
    • Snam e il nuovo Transition Bond Framework

      10 Giugno 2020
      0
    • Twitter punta allo smart working a tempo indefinito

      15 Maggio 2020
      0
  • Strategy
    • Maria Sharapova

      Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • aziende

      Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • Leadership

      INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
    • Costa di più fidarci o non fidarci?

      31 Maggio 2018
      0
  • Marketing
    • https://www.telefoniatech.it/

      100 anni di Tim "Comunicare è vita"

      11 Febbraio 2021
      0
    • https://www.brand-news.it/brand/alimentari/food/mulino-bianco-futurebrand-firma-il-pack-della-limited-edition-degli-abbracci-per-gli-infermieri/

      Mulino Bianco,“Questi abbracci sono per loro”

      25 Gennaio 2021
      0
    • Brand OVS: love people not labels

      23 Dicembre 2020
      0
    • Programmazione Neurolinguistica e strategie di marketing

      2 Dicembre 2020
      0
    • Brand Journalism, la nuova strategia di marketing

      11 Novembre 2020
      0
    • Che cos'è il Neuromarketing?

      28 Ottobre 2020
      0
    • Personal Branding, vitale per la vita professionale

      4 Settembre 2020
      0
    • Sound branding, la nuova frontiera del marketing

      1 Settembre 2020
      0
    • Lavazza - The New Humanity

      21 Maggio 2020
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact
Lettura IntelligentePeople StrategySpeciale
Home›Lettura Intelligente›Le parole sono fatti

Le parole sono fatti

Di Ugo Righi
11 Giugno 2018
3468
0
Condividi:
Perchè le parole hanno cessato di comunicare.
Ogni parola è detta perchè non se ne oda un’altra.
La parola non risponde nè domanda: accumula.
La parola è l’erba fresca e verde che copre la superficie dello stagno.
La parola è polvere negli occhi e occhi bucati.
La parola non mostra.
La parola dissimula.
Per questo urge mondare le parole perchè la semina si muti in raccolto.
Perchè le parole siano strumento di morte o di salvezza.
Perchè la parola valga solo ciò che vale il silenzio dell’atto.
C’è anche il silenzio.
Il silenzio per definizione, è ciò che non si ode.
Il silenzio ascolta, esamina, osserva, pesa e analizza.
Il silenzio è fecondo.
Il silenzio è terra nera e fertile, l’humus dell’essere, la tacita melodia sotto la luce solare.
Cadono su di esso le parole.
Quelle buone e quelle cattive.
Il grano e il loglio.
Ma solo il grano dà il pane.
(Josè Saramago)

In questi giorni il “Grande Fratello” è diventato nazionale e accanto a serie preoccupazioni ho l’impressione che la gente si diverta, tanto è tragicomico quello che sta accadendo.

Ognuno argomenta la sua posizione in modo ragionevole ma antagonistico rispetto ad altri e alla fine è chiaro che non ci si capisce e chi ascolta alla fine parteggia per chi gli è più simpatico.

Capirsi è complicato e l’incomprensione, il malinteso, il non inteso, il fraintendimento prevalgono nelle relazioni umane rompendole, non facendole nascere o trasformandole in conflitti.

Non riusciamo a “mettere in comune”, ovvero a comunicare, in altre parole a capire come minimo, e capirsi come livello più alto.

Il punto debole sono le parole, pensate a Oettinger per dirne uno.

La comunicazione è comportamento e lo strumento sono le parole.

Con le parole ci si avvicina, ma con le parole ci si può odiare.

Il punto è che le parole non sono «solo» parole: sono azioni e producono effetti.

Pensate alle parole: possono avere colore, corposità, «gestualità» più potente di quella corporea.
Le parole, quindi, non hanno solo significato concettuale ma si riferiscono soprattutto al significato che promuovono.

Ci sono parole potenzialmente generative i pensieri dell’altro ma occorre che l’altro, possegga la possibilità di accoglierle e di costruire un senso comune.

Questo è facile quando ci si ama, più complicato quando i contesti sono complessi ma nessuna parola arriva se non è, almeno in parte, attesa.

Quindi creare la propensione all’ascolto è la precondizione per usare parole che si possa sperare che arrivino.

Poi occorre essere bravi nel saperle usare come “strumenti” delicati.

Le parole si possono buttare via oppure mettere in cornice, possono scivolare oppure possono toccare i pensieri e generare altre parole e sviluppare dialoghi vitali che definiscono la realtà.

Certo, la comunicazione competente si muove in un mare di ambivalenze, utilizza segnali di fumo spesso in giornate di vento.

Scegliere le parole, essere accurati, vuol dire avere chiara la centralità della comunicazione, vuol dire pensare alla loro comprensione.  Creare connessioni tra pensieri e sentimenti tra le persone.

La geometria delle emozioni chiede una competenza geometrica delle parole.

L’accuratezza, la pertinenza, la misura, sono requisiti di parole ad alto potenziale, che provocano effetti importanti nella comprensione e nella relazione.

Richiede anche una loro sospensione, la saggezza dell’assenza: il silenzio.

Sapere quando quali e come usarle è fondamentale ma lo è anche saperle sospendere, fermarle.

Non mi riferisco al vuoto, alla fuga ma alla «pausa» che forma la musica delle parole.
Il silenzio può suggerire la possibilità di essere liberi nelle interpretazioni; può dichiarare l’inutilità, l’inadeguatezza delle parole in quel momento.

In alcune circostanze le parole più potenti sono quelle che si «concorda» che non è il caso di dire, perché, se dette, confermerebbero il loro limite: «non ci sono parole per dirlo».

Tornando allo scenario politico di ora (magari risolto in qualche modo quando questo mio pezzo sarà pubblicato) pensate se i protagonisti avessero aspettato un poco prima di parlare, avrebbero detto altro certamente.

Certo ci sono diversi tipi di silenzio: quello prudente di chi teme di pronunciare parole pericolose che possono guastare il rapporto con l’altro; quello eseguito con maestria per disorientare o incuriosire; quello di approvazione o di sostegno per segnalare il rispetto verso chi parla.

C’è poi il silenzio dell’autoesclusione ossia quella che rivolgiamo verso coloro che non hanno diritto alle nostre parole.

Poi c’è il silenzio di chi non ha niente da dire.

Costui in genere è più simpatico di chi pur non avendo niente da dire decide comunque di parlare.

Il silenzio richiede che ci si guardi.

Il silenzio, lascia libero il pensiero.
Le pause tra le parole richiedono l’ascolto, la comprensione, il dialogo.

Quando c’è più silenzio, quando ci sono più suggestioni, quando le parole si fanno più lente e pensate, allora non si gettano ma si accompagnano sino agli occhi dell’altro e si aspetta, per vedere l’effetto che fanno.

L’Abate Joseph Antoine Touissant nel 1771 diceva che è bene parlare quando si abbia da dire qualcosa che valga più del silenzio.

Articolo precedente

Lavoro, Palmeri: “Con Garanzia Giovani si impara ...

Next Article

Lavoro, Palmeri: “Sull’asse Na/Rm la vita di ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
Ugo Righi

Ugo Righi

Sono nato a Firenze a San Frediano. Abito prevalentemente a Napoli e la vivo intensamente titolare di una rubrica “schegge di valore” di un giornale del sud. Poi risiedo, anche, nelle Langhe ad Acqui Terme e spesso a Barcellona e Boston. Consulente e formatore di People strategy svolta come partner ,sin dalla fondazione, di TesiConsulting Group , ho operato per più di 30 anni in organizzazioni e progetti di sviluppo per il rafforzamento della competitività e la generazione di valore. Ora libero professionista e consulente senior con GSO.

Articoli correlati Dello stesso autore

  • People Strategy

    Perché hai fatto così?

    5 Maggio 2017
    Di Ugo Righi
  • Lettura IntelligentePeople StrategySpeciale

    IL LINGUAGGIO E LA RAPPRESENTAZIONE

    1 Dicembre 2017
    Di Lorenzo Tramonda
  • Elezioni Ordine dei Giornalisti: i risultati del 2017
    Speciale

    Elezioni Ordine dei Giornalisti: i risultati

    4 Ottobre 2017
    Di Kompetere Journal
  • Regole
    Lettura Intelligente

    Le regole aiutano la fiducia

    22 Ottobre 2018
    Di Kompetere Journal
  • Universiade
    Speciale

    Record di affluenza per le Universiadi

    8 Luglio 2019
    Di Giovanna Molino
  • Speciale

    Rimborsi telefonici sulle bollette entro fine anno

    5 Novembre 2018
    Di Massimo Iaquinangelo

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Le linee guida per il rientro a scuola nel post pandemia

  • Economia e Società

    Quanto costa conservare i nostri risparmi?

  • Economia e Società

    Superbonus 110% pronti, partenza, via

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 1 Marzo 2021

    L’importanza del suolo in Italia

  • 26 Febbraio 2021

    “La fiamma spezzata” di Giovanni Taranto

  • 26 Febbraio 2021

    La Bioeconomia come punto di forza per l’Italia

  • 25 Febbraio 2021

    Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

  • 22 Febbraio 2021

    Quanto costa conservare i nostri risparmi?

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (92)
  • Comunicati stampa (105)
  • Economia e Società (377)
  • Finanza (7)
  • Impresa (167)
  • Lavoro e occupazione (4)
  • Lettura Intelligente (69)
  • Marketing e Strategie (41)
  • Moda (25)
  • People Strategy (76)
  • Politics & Culture (34)
  • Speciale (89)
  • Start-up (19)
  • Tecnologia (123)

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • L’importanza del suolo in Italia

    Di Pasquale Castaldo
    1 Marzo 2021
  • “La fiamma spezzata” di Giovanni Taranto

    Di Kompetere Journal
    26 Febbraio 2021
  • La Bioeconomia come punto di forza per l’Italia

    Di Maria Polimeno
    26 Febbraio 2021
  • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

    Di Giovanna Molino
    25 Febbraio 2021
  • Export italiano

    Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    Di Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • coronavirus-violenzasulledonne

    L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    Di Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    Di Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • edilizia e costruzioni in Campania

    La tipologia delle imprese del settore edilizia e costruzioni in Campania

    Di Massimo Deandreis
    14 Maggio 2015

Segui Kompetere su:

Tag

amazon apple assessore sonia palmeri auto Business campania cina coldiretti Comunicazione e Media coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook food google governo Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli netflix Novità in Italia people strategy pil Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv