Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Caro prezzi voli internazionali

  • ANNIVERSARIO BREXIT

  • Economia campana in crescita

  • Lanciato fondo per Startup da investire nelle AI

  • Economia del mare: quando il Sud batte il Nord

Speciale
Home›Speciale›L’ingegnere gestionale nell’era digitale, evento alla Federico II

L’ingegnere gestionale nell’era digitale, evento alla Federico II

By Nicoletta Lanzano
26 Giugno 2019
1086
0
Share:

Studenti, imprese, accademici: incontro all’incentro del mercato del lavoro. Ambizione legittima! È da qui che si è sviluppato l’evento dal titolo “L’evoluzione dell’ingegnere gestionale nell’era digitale”, tenutosi il 25 giugno a Piazzale Tecchio, dalle 9 alle 18, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, per celebrare il 30ennale del corso di Laurea in Ingegneria gestionale in Italia. Una giornata organizzata dal Dipartimento di Ingegneria industriale e ideata da Giuseppe Bruno e Pierluigi Rippa, densa di spunti di riflessione e di ragionevoli interrogativi: “Com’è mutato il profilo dell’Ingegnere gestionale dal 1989 ad oggi?”, “Quali le skill richieste nel contesto della digital trasformation?”, “Come ammodernare l’offerta formativa al fine di incentivare il matching tra domanda ed offerta di abilità per il sistema delle imprese?”. Quesiti ai quali non è dato rispondere se non partendo dalle specificità della figura in esame. Un professionista attraente, un driver dalle competenze trasversali, che cavalca il tempo, crea
sistemi di supporto alle decisioni nelle aziende e sfrutta tecnologie innovative, quali i big data e l’intelligenza artificiale. Un integratore di talenti tecnico – scientifici, capace di incidere sulla realtà e di determinarne trasformazioni.

Il corso di laurea in Ingegneria gestionale, difatti, ha la ratio peculiare non già e non solo di foggiare professionalità, ma anzi di costruire metodologie di base, sviluppare la resilienza. I lavori si sono protratti per l’intera giornata. Una tavola rotonda, dedicata all’interazione tra mercato del lavoro e corso di studi, ha dato il via al dibattito del mattino. Quattro sessioni tematiche, con speech di laureati in Ingegneria gestionale che occupano posizioni di rilievo nelle più affermate aziende italiane ed internazionali, hanno animato il confronto in diversi punti della Scuola politecnica e di base. Una nuova tavola rotonda, con esponenti del mondo delle imprese e dell’accademia e un focus specifico sulla digitalizzazione, ha chiuso i lavori del pomeriggio. Nel corso dell’evento sono stati, inoltre, premiati con delle targhe gli studenti meritevoli del corso di laurea triennale in Ingegneria gestionale della logistica e della produzione.

Un rendez-vous d’idee e proposte brillanti. Oltre 500 le presenze registrate. Diversi caveat, forti più che mai: riportare in terra i talenti emigrati lavorando sull’empowerment del tessuto imprenditoriale nostrano; interconnettere catene del valore e filiere produttive scollegate, mirando all’integrazione attraverso la rivoluzione digitale; render chiare le opportunità offerte dalle imprese napoletane e del Mezzogiorno ai giovani universitari campani; affacciarsi a settori in decisa crescita, quali infrastrutture e sanità; consolidare la centralità dell’uomo nel governo dei processi tecnologici.

TagsdigitaleventiNapoli
Previous Article

Bollette luce: +1,9%, gas -6,9%

Next Article

Olimpiadi invernali 2026, sale l’ottimismo sull’impatto economico

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Nicoletta Lanzano

Nicoletta Lanzano. Giornalista pubblicista. Poliedrica, appassionata di politica, economia, letteratura e jazz, nel corso degli studi universitari alla Facoltà di Giurisprudenza, ho, altresì, maturato uno specifico interesse per il tema dei diritti umani. Scrivo con lo sguardo rivolto sempre allo scenario internazionale. Legata alla figura autorevole di Oriana Fallaci, sprone ed esempio di coraggio, ho abbracciato un suo pensiero: “Se son brava non lo so, lavoro duro, lavoro bene. Ho dignità. Ho una vita per dimostrarlo”.

Related articles More from author

  • Comunicati stampa

    Liquidità per le imprese. In arrivo 100 milioni di finanziamenti per i settori produttivi strategici

    9 Giugno 2020
    By Kompetere Journal
  • Comunicati stampa

    Regione Campania: sensibilizzazione alla prevenzione sanitaria per i dipendenti della giunta

    23 Gennaio 2019
    By Kompetere Journal
  • Economia e Società

    Festività, crisi economica sotto l’albero

    21 Dicembre 2020
    By Giovanna Molino
  • Cittadini e territorio

    Napoli e le zone “figlie di un dio minore”

    4 Ottobre 2021
    By Kompetere Journal
  • Comunicati stampa

    Trasporto pubblico locale, Simeone: “Bene posizione del Sindaco Manfredi su Ctp”

    28 Ottobre 2021
    By Massimiliano Musto
  • Lettura Intelligente

    Se non si sente non si vede

    8 Ottobre 2018
    By Ugo Righi

Potrebbe interessarti

  • Marketing e StrategieTecnologia

    Business online, cosa imparare dai grandi marchi

  • Economia e Società

    Slittamento Olimpiadi Tokyo 2020

  • ImpresaLettura IntelligentePeople Strategy

    Da formazione a propensione applicativa

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 22 Settembre 2023

    GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

  • 15 Settembre 2023

    Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

  • 13 Settembre 2023

    Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

  • 8 Settembre 2023

    Frodi e Superbonus 110%

  • 6 Settembre 2023

    NAIF balfolk festival – Comunicato Stampa

Categorie

  • Arte (5)
  • Attualità (7)
  • Business Revolution (34)
  • Cittadini e territorio (115)
  • Comunicati stampa (165)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (436)
  • Finanza (23)
  • Green (2)
  • Impresa (181)
  • Intrattenimento e Spettacolo (7)
  • Lavoro e occupazione (17)
  • Lettura Intelligente (76)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (7)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (44)
  • Social (3)
  • Speciale (97)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (139)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

    By Kompetere Journal
    22 Settembre 2023
  • Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

    By Kompetere Journal
    15 Settembre 2023
  • Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

    By Kompetere Journal
    13 Settembre 2023
  • Frodi e Superbonus 110%

    By Kompetere Journal
    8 Settembre 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv