Kompetere Journal

Top Menu

  • A Tu per Tu
  • Chi Siamo
  • Contact Us
  • Contatta la redazione
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Home Page
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • K – Health & Care
  • K – Professione Giornalista
  • K-Speciale Economia
  • Pubblica per Noi
  • Riflessioni Editoriali
  • Video Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • La Bioeconomia come punto di forza per l'Italia

      26 Febbraio 2021
      0
    • Quanto costa conservare i nostri risparmi?

      22 Febbraio 2021
      0
    • Nautica, il colosso viareggino Perini Navi è fallito

      3 Febbraio 2021
      0
    • E-commerce come antidoto alla pandemia

      28 Gennaio 2021
      0
    • https://www.facebook.com/bascianomariateresadottoreagronomo/photos/a.489826757867475/977076315809181

      Cannabis: tra varietà, proprietà e coltivazione

      27 Gennaio 2021
      0
    • Idrogeno, futuro elemento chiave per la svolta green

      20 Gennaio 2021
      0
    • Come è cambiata la Cannabis in Italia

      19 Gennaio 2021
      0
    • Cannabis, l'ONU riconosce il valore terapeutico

      19 Gennaio 2021
      0
    • Elon Musk è l’uomo più ricco del 2020

      12 Gennaio 2021
      0
  • Impresa
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
    • Zara chiude 1200 negozi e punta sull'e-commerce

      26 Giugno 2020
      0
    • Nuovo record a Wall Street per Tesla

      11 Giugno 2020
      0
    • Azimut Holding attesta una raccolta netta positiva

      11 Giugno 2020
      0
    • Snam e il nuovo Transition Bond Framework

      10 Giugno 2020
      0
    • Twitter punta allo smart working a tempo indefinito

      15 Maggio 2020
      0
  • Strategy
    • Maria Sharapova

      Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • aziende

      Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • Leadership

      INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
    • Costa di più fidarci o non fidarci?

      31 Maggio 2018
      0
  • Marketing
    • https://www.telefoniatech.it/

      100 anni di Tim "Comunicare è vita"

      11 Febbraio 2021
      0
    • https://www.brand-news.it/brand/alimentari/food/mulino-bianco-futurebrand-firma-il-pack-della-limited-edition-degli-abbracci-per-gli-infermieri/

      Mulino Bianco,“Questi abbracci sono per loro”

      25 Gennaio 2021
      0
    • Brand OVS: love people not labels

      23 Dicembre 2020
      0
    • Programmazione Neurolinguistica e strategie di marketing

      2 Dicembre 2020
      0
    • Brand Journalism, la nuova strategia di marketing

      11 Novembre 2020
      0
    • Che cos'è il Neuromarketing?

      28 Ottobre 2020
      0
    • Personal Branding, vitale per la vita professionale

      4 Settembre 2020
      0
    • Sound branding, la nuova frontiera del marketing

      1 Settembre 2020
      0
    • Lavazza - The New Humanity

      21 Maggio 2020
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact
Speciale
Home›Speciale›L’ingegnere gestionale nell’era digitale, evento alla Federico II

L’ingegnere gestionale nell’era digitale, evento alla Federico II

Di Nicoletta Lanzano
26 Giugno 2019
629
0
Condividi:

Studenti, imprese, accademici: incontro all’incentro del mercato del lavoro. Ambizione legittima! È da qui che si è sviluppato l’evento dal titolo “L’evoluzione dell’ingegnere gestionale nell’era digitale”, tenutosi il 25 giugno a Piazzale Tecchio, dalle 9 alle 18, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, per celebrare il 30ennale del corso di Laurea in Ingegneria gestionale in Italia. Una giornata organizzata dal Dipartimento di Ingegneria industriale e ideata da Giuseppe Bruno e Pierluigi Rippa, densa di spunti di riflessione e di ragionevoli interrogativi: “Com’è mutato il profilo dell’Ingegnere gestionale dal 1989 ad oggi?”, “Quali le skill richieste nel contesto della digital trasformation?”, “Come ammodernare l’offerta formativa al fine di incentivare il matching tra domanda ed offerta di abilità per il sistema delle imprese?”. Quesiti ai quali non è dato rispondere se non partendo dalle specificità della figura in esame. Un professionista attraente, un driver dalle competenze trasversali, che cavalca il tempo, crea
sistemi di supporto alle decisioni nelle aziende e sfrutta tecnologie innovative, quali i big data e l’intelligenza artificiale. Un integratore di talenti tecnico – scientifici, capace di incidere sulla realtà e di determinarne trasformazioni.

Il corso di laurea in Ingegneria gestionale, difatti, ha la ratio peculiare non già e non solo di foggiare professionalità, ma anzi di costruire metodologie di base, sviluppare la resilienza. I lavori si sono protratti per l’intera giornata. Una tavola rotonda, dedicata all’interazione tra mercato del lavoro e corso di studi, ha dato il via al dibattito del mattino. Quattro sessioni tematiche, con speech di laureati in Ingegneria gestionale che occupano posizioni di rilievo nelle più affermate aziende italiane ed internazionali, hanno animato il confronto in diversi punti della Scuola politecnica e di base. Una nuova tavola rotonda, con esponenti del mondo delle imprese e dell’accademia e un focus specifico sulla digitalizzazione, ha chiuso i lavori del pomeriggio. Nel corso dell’evento sono stati, inoltre, premiati con delle targhe gli studenti meritevoli del corso di laurea triennale in Ingegneria gestionale della logistica e della produzione.

Un rendez-vous d’idee e proposte brillanti. Oltre 500 le presenze registrate. Diversi caveat, forti più che mai: riportare in terra i talenti emigrati lavorando sull’empowerment del tessuto imprenditoriale nostrano; interconnettere catene del valore e filiere produttive scollegate, mirando all’integrazione attraverso la rivoluzione digitale; render chiare le opportunità offerte dalle imprese napoletane e del Mezzogiorno ai giovani universitari campani; affacciarsi a settori in decisa crescita, quali infrastrutture e sanità; consolidare la centralità dell’uomo nel governo dei processi tecnologici.

TagsdigitaleventiNapoli
Articolo precedente

Bollette luce: +1,9%, gas -6,9%

Next Article

Olimpiadi invernali 2026, sale l’ottimismo sull’impatto economico

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
Nicoletta Lanzano

Nicoletta Lanzano

Nicoletta Lanzano. Giornalista pubblicista. Poliedrica, appassionata di politica, economia, letteratura e jazz, nel corso degli studi universitari alla Facoltà di Giurisprudenza, ho, altresì, maturato uno specifico interesse per il tema dei diritti umani. Scrivo con lo sguardo rivolto sempre allo scenario internazionale. Legata alla figura autorevole di Oriana Fallaci, sprone ed esempio di coraggio, ho abbracciato un suo pensiero: “Se son brava non lo so, lavoro duro, lavoro bene. Ho dignità. Ho una vita per dimostrarlo”.

Articoli correlati Dello stesso autore

  • Cittadini e territorio

    Ferrovia Napoli-Bari, via libera al nuovo tunnel

    22 Giugno 2020
    Di Miriana Kuntz
  • Ciaramella
    Cittadini e territorio

    Elezioni amministrative di Casoria: primi passi di una coalizione di centro sinistra

    21 Febbraio 2019
    Di Kompetere Journal
  • Comunicati stampa

    “Creator Vesevo. In cammino tra le gemme Unesco da Napoli a Pompei”

    4 Agosto 2020
    Di Kompetere Journal
  • Speciale

    Arriviamo al…CUORE con un dono d’amore

    4 Dicembre 2019
    Di Maria Polimeno
  • Comunicati stampaPolitics & Culture

    Estate a Napoli 2018 Estate bambina – “’A voce d’e’ creature”

    15 Luglio 2018
    Di Kompetere Journal
  • Business RevolutionCittadini e territorioSpeciale

    FITNESS E BENESSERE A “NAPOLI INCONTRA IL MONDO”

    13 Settembre 2018
    Di Kompetere Journal

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Multa record per la Apple in Francia

  • evasione fiscale
    Economia e SocietàImpresa

    Partono in Campania i minibond per le PMI

  • Impresa

    Moda, Liu Jo acquista Blumarine

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 1 Marzo 2021

    L’importanza del suolo in Italia

  • 26 Febbraio 2021

    “La fiamma spezzata” di Giovanni Taranto

  • 26 Febbraio 2021

    La Bioeconomia come punto di forza per l’Italia

  • 25 Febbraio 2021

    Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

  • 22 Febbraio 2021

    Quanto costa conservare i nostri risparmi?

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (92)
  • Comunicati stampa (105)
  • Economia e Società (377)
  • Finanza (7)
  • Impresa (167)
  • Lavoro e occupazione (4)
  • Lettura Intelligente (69)
  • Marketing e Strategie (41)
  • Moda (25)
  • People Strategy (76)
  • Politics & Culture (34)
  • Speciale (89)
  • Start-up (19)
  • Tecnologia (123)

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • L’importanza del suolo in Italia

    Di Pasquale Castaldo
    1 Marzo 2021
  • “La fiamma spezzata” di Giovanni Taranto

    Di Kompetere Journal
    26 Febbraio 2021
  • La Bioeconomia come punto di forza per l’Italia

    Di Maria Polimeno
    26 Febbraio 2021
  • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

    Di Giovanna Molino
    25 Febbraio 2021
  • Export italiano

    Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    Di Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • coronavirus-violenzasulledonne

    L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    Di Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    Di Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • edilizia e costruzioni in Campania

    La tipologia delle imprese del settore edilizia e costruzioni in Campania

    Di Massimo Deandreis
    14 Maggio 2015

Segui Kompetere su:

Tag

amazon apple assessore sonia palmeri auto Business campania cina coldiretti Comunicazione e Media coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook food google governo Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli netflix Novità in Italia people strategy pil Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv