Tag: italia
-
Made in Italy, un “marchio” senza tempo
Secondo l’analisi condotta dall’Ismea (Istituto dei Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) l’Italia brilla in Russia con un fatturato di 945 milioni di euro, arrivando al primo posto per il vino confezionato. La ricerca quantifica l’impatto delle vendite del food Made in Italy in questo mercato alla luce dell’embargo, misurandone anche il livello di competitività. ... -
Algeria, uno scontro che preoccupa l’Italia
Mentre in Libia si riaccende lo scontro Haftar-Serraji, un altro stato del Nord Africa, l’Algeria, mostra segni di pericolosa instabilità. L’ex colonia francese, uscita indenne o quasi dal travagliato periodo delle primavere arabe, ha visto la nascita di una nuova stagione di proteste nei confronti della nuova candidatura di Abdellaziz Bouteflika, l’uomo dei militari che ... -
Moda italiana, un settore in crescita
Ventidue miliardi di euro, a tanto ammonta il fatturato del settore moda in Italia allo scadere del 2017, corrispondenti a circa l’1,3% del PIL del paese; testa di serie del settore il reparto abbigliamento, che rappresenta più del 40,5% degli utili, seguito da pelletteria (21%) e occhialeria (16,2). Un settore di per sé molto fluido ... -
Italia Food Tour della cilentana associazione Parva Res al Meet di Lucca sul turismo d’eccellenza
Unica voce campana e progetto del Sud Italia al Meet Toursm Lucca 2019 – meeting internazionale Itinerari culturali e destinazioni d’eccellenza, 28 Febbraio-2 Marzo, organizzato dal Feisct (Federazione Italiani degli Itinerari Storici Culturali e Turistici) e con il patrocinio della Regione Toscana e del Parlamento Europeo. Mafalda Inglese, presidente dell’associazione culturale no profit Parva Res, ... -
L’Italia e la Nuova Via della Seta
Negli ultimi anni si è molto parlato di “Nuova Via della Seta”, il progetto cinese di integrazione economico-commerciale con i mercati e le infrastrutture del mondo europeo. Lo scopo è quello di creare un’immensa rete di contatti tra Pechino e l’Europa, attraverso nuove vie terrestri e marine in grado di velocizzare il flusso di import-export ... -
Storia del deficit sforato
Il tetto del 3% deficit/PIL, dove per deficit pubblico si intende quel fenomeno contabile che si realizza quando, in un esercizio finanziario, le uscite della pubblica amministrazione superano le entrate e per prodotto interno lordo, il valore di tutto quello che produce un paese (rappresenta una grandezza molto importante per valutare lo stato di salute ... -
“TALKING”, comprendere l’altro grazie alla formazione interculturale
Il “Transactional Analysis Learning for Keeling over the INtercultural Gap”, della durata di 24 mesi (da settembre 2016 ad agosto 2018), ha offerto la possibilità di adottare la prospettiva interculturale nella relazione educativa con gli adulti immigrati, promuovendo il dialogo e il confronto tra le diversità quali paradigmi dell’inclusione sociale Inclusione e formazione sono i ... -
Quando l’Europa e l’Italia cancellarono i debiti alla Germania
L’Europa e l’Italia nel corso del XX secolo hanno cancellato o ridotto il debito nei confronti della Germania per ben tre volte. La prima volta nel trattato di Parigi del 1947 quando all’Italia fu imposto di rinunciare ai crediti derivanti dai danni di guerra prodotti dalla Germania, pari, a valori attuali, a circa 65 miliardi ... -
I VENTI DEL CAMBIAMENTO
Figli del Sogno Silenzio: il sogno sta riposando. Pazientano ragazzi, che alla fine il sogno si risveglia; e avrà un tale appetito che si vedrà costretto a rimettersi in viaggio per procurarsi il nutrimento necessario, ed essere pronto a confrontarsi con qualunque tipo di realtà. È giusto. È pagato per questo. Per cavarsela però, avrà ... -
Flat Tax, un bene o un male?
di Sandra Nunzia Castellano La tornata elettorale del 4 marzo 2018 è stata determinate per il dibattito economico perché ha nuovamente innescato il tira e molla politico sull’opportunità dell’introduzione della Flat Tax in Italia. Cerchiamo, dunque, di capirne di più. Cos’è la Flat Tax? La Flat Tax, in italiano tassa piatta, è un modello ...