Kompetere Journal

Top Menu

  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

      18 Gennaio 2023
      0
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

      23 Dicembre 2022
      0
    • Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

      19 Dicembre 2022
      0
    • https://www.flickr.com/photos/ramella/1861002263/in/photostream/

      Manovra, approvata dal CdM per 35 miliardi

      22 Novembre 2022
      0
    • COP27, conclusa la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici

      21 Novembre 2022
      0
    • Gas sotto i 100 euro, ma le bollette?

      27 Ottobre 2022
      0
    • Energia, rapporto Coop 2022: presto una famiglia su tre farà fatica a ...

      13 Settembre 2022
      0
    • jysk

      JYSK apre a Casoria la prima sede in Campania

      12 Agosto 2022
      0
  • Impresa
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Wellbeing: perché è così importante per le aziende?

      2 Dicembre 2022
      0
    • Un secolo di vita per Olio Carli

      30 Settembre 2021
      0
    • La natalità imprenditoriale supera di gran lunga il 2020

      30 Luglio 2021
      0
    • Imprese vs Pandemia, chi scende e chi sale

      1 Giugno 2021
      0
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
  • Strategy
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
  • Marketing
    • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

      20 Gennaio 2023
      0
    • Il marketing sfrutta al meglio la pandemia

      5 Gennaio 2022
      0
    • Novi fiera di essere italiana da sempre

      16 Dicembre 2021
      0
    • Morellato, Rise up and shine con i suoi gioielli da vivere


      3 Dicembre 2021
      0
    • Rebranding innovativo 2021, Amazon ed Adobe Creative cloud

      25 Novembre 2021
      0
    • Pringles: rebranding vincente dal 1967

      15 Novembre 2021
      0
    • Twinings: English Breakfast and Early Grey known all around the world

      8 Novembre 2021
      0
    • STAR dalla tradizione all'innovazione

      4 Novembre 2021
      0
    • Bialetti, Father of Italian Moka

      28 Ottobre 2021
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

  • Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

  • Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

ImpresaLettura IntelligentePeople Strategy
Home›Impresa›Da formazione a propensione applicativa

Da formazione a propensione applicativa

By Kompetere Journal
10 Dicembre 2018
2904
0
Share:

Le aziende eccellenti sono leader nel loro settore per due motivi fondamentali:

  1. Sono molto concentrate sui loro core business proponendo quello che sanno fare davvero bene resistendo a tentazioni di diversificazione che richiederebbero competenze non improvvisabili per eccellere
  2. Nei business in cui si concentrano, diventano dei veri “specialisti“, cioè leader riconosciuti non perché hanno la quota più alta, ma perché diventano più bravi degli altri nel dare vantaggi unici ai loro clienti.

Le parole-chiave sono “focalizzazione” “specializzazione“ “motivazione”, e le ricerche dimostrano che il leader di un settore ha una profittabilità superiore in media del 30% a quella degli altri concorrenti.
Facciamo qualche esempio: se consideriamo un ristorante, un bar, passando ai front-end delle catene commerciali e della grande distribuzione, dei negozi di lusso o grandi catene alberghiere, o al mondo delle banche e dei servizi di consulenza finanziaria, troviamo come elemento comune che la percezione di qualità del prodotto coincide, è intrecciata fortemente e si forma nel momento stesso in cui è erogato. Il prodotto è il servizio. Il servizio è la qualità delle persone che lo erogano e dei loro comportamenti che indicano il come lo fa. Lo stile, il modo con cui un cliente è trattato, la relazione che si stabilisce, crea posizionamento percepito nella sua mente, attraverso comportamenti che trasmettono in modo tangibile la personalità e il valore del marchio.
Le competenze significano “patrimonio” perché consentono di ripetere e migliorare i risultati nel tempo e generano un circolo virtuoso nel rapporto col cliente.
Spesso si tratta il personale come un costo (possibilmente da ridurre per aumentare il valore dell’azienda per gli azionisti), pochi lo considerano, nei fatti e non nelle dichiarazioni, come un investimento, potenziale fonte di ricavi per il futuro e di aumento di valore per l’azienda. I costi si riducono le risorse si fanno crescere!
Le persone più competenti (i cosiddetti best performer) producono risultati di business nettamente superiori, lo dimostra, tra le altre, una ricerca sul personale di vendita di quarantaquattro fra le 500 aziende dell’indagine della rivista “Fortune”. In Italia un’indagine condotta con il metodo del “cliente misterioso”, sui gestori di cliente di un gruppo di banche, ha evidenziato notevoli differenze nel livello di preparazione e di capacità di dare consulenza fra gli addetti, con conseguenti effetti, secondo i casi positivi o negativi, sulla soddisfazione della clientela. L’investimento in sviluppo delle competenze, attraverso la formazione (che deve diventare apprendimento) produce ritorni elevati e misurabili in termini di valore aggiunto e ritorno dell’investimento. Il ritorno concreto di un investimento in sviluppo delle competenze sarà tanto più alto quanto più la fonte delle competenze proviene dalle caratteristiche del business e dalla strategia. La definizione della competenza è “saper fare” distintivi.
Deve poter essere descritta e osservata in comportamenti che, attraverso l’utilizzo integrato di conoscenze e capacità, portano a un risultato di valore per il business.
Vedere le competenze come fattore di vantaggio competitivo comporta anche un forte orientamento alla selettività: la focalizzazione sul core business mira appunto a diventare e a essere riconosciuti come i “più bravi” nell’attività in cui ci si concentra. Ma per far questo non serve possedere tante competenze, ma in modo eccellente, quelle poche che servono per avere successo nel business. La selettività è quindi fondamentale sia verso l’esterno, per generare differenziazione “sulle cose che contano”, sia verso l’interno, per focalizzare l’attenzione sulle priorità e rendere “semplice da usare” il sistema. Quindi occorre considerare le competenze un vero e proprio processo strategico: il management delle competenze diventa un nuovo “core process”, che assume pari dignità e importanza accanto ai tradizionali processi di sviluppo del prodotto e del mercato, di cui tende a diventare la fonte di continuità nel lungo termine. Se si accetta intensamente che le competenze sono un fattore strategico per il successo del business, occorre collegarle alla vision, al ruolo degli attori, e alle pratiche che riguardano il trattamento delle persone e degli strumenti utili per il loro sviluppo. La formazione quindi va usata in modo diverso da come ancora così spesso verifichiamo: sopportata dai destinatari, condotta in modo collusivo o arrogante dai docenti, considerata un episodio formale dai committenti e che, in sostanza, nasce e finisce nell’aula. La formazione che serve genera apprendimento e l’apprendimento si realizza nell’azione. Quindi occorre che i sistemi di potere convalidino e facilitino il processo d’apprendimento: cosa occorre fare nella realtà per trasformare la formazione in apprendimento e quest’ultimo in competenze.

TagsaziendaBusinesscompetenzeformazione
Previous Article

Campania, Palmeri: Ischia riparte da 100 ...

Next Article

Misura “FAR(SI) – Ricomincio da me: intraprendo ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Kompetere Journal

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda.

Related articles More from author

  • Tecnologia

    Pokèmon Go: l’applicazione che trasforma il divertimento in business

    10 Agosto 2016
    By Massimo Oliviero
  • Economia e Società

    Trading online: cos’è e come funziona

    26 Aprile 2016
    By Andrea Avitabile
  • Tecnologia

    LinkedIn lancia Salary, il portale che ci dice quanto dovremmo guadagnare

    9 Novembre 2016
    By Massimo Oliviero
  • Economia e SocietàImpresa

    Alitalia, Di Maio apre ai Benetton ma il gruppo Toto resta in pole

    5 Luglio 2019
    By Kompetere Journal
  • Impresa

    Produzione industriale italiana: un Febbraio critico

    13 Aprile 2016
    By Tonia Esposito
  • Economia e Società

    Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    28 Giugno 2017
    By Massimo Oliviero

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Gli italiani amano il contante

  • Impresa

    Nasce il primo polo italiano della sicurezza

  • Economia e Società

    8° Rapporto Italian Maritime Economy di SRM

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 26 Gennaio 2023

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • 20 Gennaio 2023

    WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • 18 Gennaio 2023

    Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

  • 23 Dicembre 2022

    Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

  • 19 Dicembre 2022

    Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (107)
  • Comunicati stampa (147)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (420)
  • Finanza (8)
  • Impresa (172)
  • Lavoro e occupazione (9)
  • Lettura Intelligente (67)
  • Marketing e Strategie (79)
  • Moda (31)
  • People Strategy (77)
  • Politics & Culture (36)
  • Speciale (93)
  • Start-up (25)
  • Tecnologia (133)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

    By Kompetere Journal
    26 Gennaio 2023
  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

    By Vincenzo Capretto
    20 Gennaio 2023
  • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

    By Kompetere Journal
    18 Gennaio 2023
  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

    Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

    By Kompetere Journal
    23 Dicembre 2022
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv