Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Caro prezzi voli internazionali

  • ANNIVERSARIO BREXIT

  • Economia campana in crescita

  • Lanciato fondo per Startup da investire nelle AI

  • Economia del mare: quando il Sud batte il Nord

Economia e Società
Home›Economia e Società›Cina e costo del lavoro

Cina e costo del lavoro

By Francesco Casini
30 Novembre 2020
4974
1
Share:

La Cina è la fabbrica del mondo, ma non la stessa di venti anni fa. Nell’immaginario comune la Cina è quel paese dove conviene delocalizzare perché il costo del lavoro è minimo e i diritti degli impiegati praticamente inesistente. Per farla in breve, spesso si è portati a credere che l’economia cinese si regga su legioni di bambini chiusi in qualche sottoscala a cucire palloni da esportare nei ricchi paesi occidentali.

Tale convinzione ha smesso di essere vera, a patto che lo sia mai stata, da qualche decennio. La Cina vanta un’industria estremamente sofisticata, che spinge sul pedale dell’acceleratore specie in campo militare e tecnologico. E se alcuni dei topoi sull’Impero di Mezzo (come gli scarsissimi diritti sindacali) restano veri, il mondo del lavoro cinese sta andando incontro a importanti mutamenti.

A partire dal suo ingresso nel WTO nel 2001, la Repubblica Popolare Cinese ha visto la sua economia crescere tra il 7% e il 15% annuo e sarà, quasi unica al mondo, ad accrescere timidamente il PIL anche nel 2020. A partire dal 1978, anno della prima apertura all’economia di mercato, circa 850 milioni di cinesi sono usciti dalla povertà assoluta. Oggi sono circa 5,5 i milioni di cinesi sotto la soglia di povertà, nel 2012 erano circa 100 milioni. Una crescita economica miracolosa, che ha portato ad una progressiva crescita delle città a danno delle campagne, con la creazione di alcune delle megalopoli più grandi del pianeta, come Shenzen o la stessa Shangai.

Il processo di urbanizzazione cinese non si è mai fermato a partire dai primi anni ’60, quando il regime alimentare privilegiato dei centri urbani rispetto alle campagne determinò l’inizio dell’esodo rurale. Un’altra serie di incentivi arrivò con le aperture di Deng Xiaoping che fecero delle città, specie quelle portuali, il motore dell’economia cinese.

Nel 1982, solo il 21% dei cinesi abitava in centri urbani (215 milioni), nel 2015 la percentuale era del 56% (circa 771 milioni). Molti di questi erano Cinesi immigrati in maniera irregolare, nonostante la crescente necessità di manodopera spinse il governo di Pechino a chiudere un occhio (alle volte addirittura incoraggiandole) sulle violazioni. Nel 2014 il Consiglio di Stato prevedeva che la popolazione urbana sarebbe arrivata al 60% nel 2020.

Per evitare eccessive concentrazioni nei grandi centri urbani il governo di Pechino ha adottato una serie di misure ambivalenti. Da una parte ha regolarizzato buona parte di chi era immigrato nelle città negli ultimi anni, mentre dall’altra ha facilitando il passaggio dai distretti rurali a quelli urbani più piccoli, rendendo molto stringenti i requisiti per stabilirsi nelle grandi città. Ma il Partito ha anche avviato un imponente campagna di accorpamento e urbanizzazione degli stessi centri rurali. Ai funzionari pubblici è stato dato mandato per accorpare i piccoli centri agricoli in cittadine rurali, determinando spesso e volentieri la deportazione degli abitanti nei nuovi centri, spesso distanti dai terreni agricoli da cui dipendono.

La gran parte di questi terreni è classificato come “proprietà collettiva”, statuto che vanifica qualsiasi pretesa degli stessi contadini ad opporsi ai piani di ingegneria geografica del partito. Spesso le ridislocazioni avvengono tramite l’uso della coercizione e non è raro assistere a incidenti o morti sospette, come quello del 2015 in cui un contadino perse la vita a seguito del lancio di bombe molotov contro la sua abitazione (per i funzionari, il fuoco era stato appiccato da lui).

Una storia interessante è quella raccontata da Claudio Visetti nel 2014, corrispondente di Repubblica. Il villaggio di Luotuowan nella provincia di Hebei (nord della Cina) era uno dei villaggi più poveri dell’Impero di Mezzo appena dieci anni fa. Oggi rispetto al 2012 il salario è triplicato e la cittadina accoglie avvenieristiche strutture come all’occidentale e infrastrutture produttive. Ma il passaggio non è stato indolore. Nel 2014 il villaggio fu scelto come esperimento per la rinascita delle aree rurali per diventare fiore all’occhiello del miracolo cinese.

L’obiettivo è stato realizzato al prezzo dello sradicamento della sussistenza agricola dell’insediamento, le modeste case dei contadini abbattute e sostituite da moderni condomini, i campi adesso ospitano fabbriche. Di fatto, come racconta Visetti, il contadino cinese è un tipo umano condannato all’estinzione, al partito non serve, non consuma e non produce oltre la propria sussistenza. È un “ramo secco”, destinato all’emancipazione nella nuova Cina, ormai proiettata esclusivamente nella competizione con l’egemone americano, che non ammette alcuno spreco di energie.

Le nuove possibilità offerte dalle città, insieme alla crescita esponenziale dell’economia e allo stabilirsi di società occidentali nei centri produttivi non è stata priva di ricadute. Sull’onda dello sviluppo economico costante, il costo del lavoro è cresciuto continuamente dal 2003. 17 anni fa il salario medio di un lavoratore in area urbana era 13.900 yuan al mese. Nel 2015 aveva toccato i 50.700 yuan.

Le nuove misure in termini di salario minimo, specie quelle del 2017-2020, sebbene molto differenziate, hanno portato i lavoratori delle aree più densamente popolate/industrializzate (Pechino, Shangai, Guangdong) ad un salario minimo di circa 27.000 yuan annuali. Lo stipendio medio di un lavoratore di Shangai nel 2019 ammontava a 115.000 yuan (più dello stipendio medio in alcuni paesi europei come la Croazia). Ad incidere sull’aumento dei salari, insieme alla concentrazione urbana e allo sviluppo, gli investimenti stranierei e la parziale diminuzione del bacino di manodopera cittadina.

Proprio l’aumento del costo del lavoro è un indicatore importante per comprendere il futuro dell’economia cinese. Parte del miracolo sinico riposa infatti sulle delocalizzazioni di grandi aziende occidentali. Mano a mano che i prezzi aumentano viene meno anche la convenienza delle società a delocalizzare le produzioni in Cina, spingendole a spostare parte della filiera in altri paesi del Sud Est Asiatico o dell’America Latina dove il costo del lavoro è ancora molto basso.

Questo fenomeno si salda all’aumento della tensione politica tra l’Occidente a guida americana e la Cina, con l’emissione di reciproche sanzioni che rendono sempre più calda la posizione delle aziende offshore. Nonostante la maggior parte delle aziende occidentali abbia ancora forti interessi a rimanere, sempre più spesso queste rilevano la volontà del personale europeo o americano di trasferirsi in altre sedi.

Secondo la Camera di Commercio americana nel corso del 2019 “più del 70% delle società americane che operano nella Cina meridionale stanno considerando di diminuire ulteriori investimenti nella regione e spostare una parte o la totalità della produzione in altri paesi di fronte all’effetto della guerra commerciale sui profitti”.

Tra queste figurano colossi della tecnologia (americani e di paesi alleati) come Apple, Samsung, HP, Dell, Microsoft e Foxconn. Un altro sondaggio tuttavia, condotto sulle aziende americane che operano a Shangai, ha rivelato come appena il 10% di queste stiano realmente valutando di levare le tende.

Tuttavia, se la Cina vuole essere realmente competitiva con gli Americani, ha necessità di strutturare un’economia più solida, che dipenda il meno possibile da un estero sempre più ostile. Il grande mare globalizzato (americano) è sempre meno sicuro per i cargo che esportano l’oro cinese (le merci acquistate in Occidente) e così il Partito è corso ai ripari. Il 26 ottobre di quest’anno, insieme al nuovo piano quinquennale, è stato varato il programma Vision 2035 che introduce il concetto di doppia circolazione. La locuzione allude al doppio ciclo dell’economia cinese del futuro. Da una parte la Cina ha bisogno di mantenere la sua imponente capacità industriale, da rivolgere interamente verso l’estero, anche in funzione di softpower.

Contemporaneamente, va sviluppata la circolazione interna. I pilastri del sistema interno devono essere l’autarchia tecnologica (si pensi alle difficoltà di Huawei a reperire i semiconduttori in seguito ai dazi americani) e, soprattutto, lo sviluppo del mercato interno. Bisogna fare del miliardo e mezzo di abitanti del celeste impero una legione di consumatori. Sia per fornire nuova linfa alle aziende cinesi che per avviarsi allo standard dei grandi imperi della storia, da sempre prima compratori e poi venditori.

Un sogno cinese 2.0 che, hanno deciso a Pechino, non può più permettersi una popolazione di modesti contadini.

Tagscinaeconomiaeconomia cineseLavorowto
Previous Article

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle ...

Next Article

Alberi e foreste: una grossa risorsa per ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Francesco Casini

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Il premier Conte conclude gli Stati Generali

    22 Giugno 2020
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    I grandi Stati alzano le barriere contro i Bitcoin

    19 Gennaio 2018
    By Massimo Oliviero
  • Economia e Società

    Pensione: ecco cosa accade con la legge di bilancio 2022

    17 Gennaio 2022
    By Vincenzo Capretto
  • Economia e Società

    Coronavirus, il re della pizza Sorbillo costretto a chiudere diverse pizzerie

    21 Aprile 2020
    By Miriana Kuntz
  • Economia e Società

    Continua la guerra dei dazi tra America e Cina

    30 Settembre 2019
    By Maria Polimeno
  • Cittadini e territorioComunicati stampa

    Lavoro, “Mettiti in gioco”: un convegno per i giovani NEET a Napoli

    24 Settembre 2018
    By Kompetere Journal

Potrebbe interessarti

  • Impresa

    Tesla non si ferma più: supera Volkswagen

  • Economia e Società

    Continua la guerra dei dazi tra America e Cina

  • Economia e Società

    Uova di cioccolato e colombe pasquali, un settore in crisi

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 22 Settembre 2023

    GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

  • 15 Settembre 2023

    Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

  • 13 Settembre 2023

    Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

  • 8 Settembre 2023

    Frodi e Superbonus 110%

  • 6 Settembre 2023

    NAIF balfolk festival – Comunicato Stampa

Categorie

  • Arte (5)
  • Attualità (7)
  • Business Revolution (34)
  • Cittadini e territorio (115)
  • Comunicati stampa (165)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (436)
  • Finanza (23)
  • Green (2)
  • Impresa (181)
  • Intrattenimento e Spettacolo (7)
  • Lavoro e occupazione (17)
  • Lettura Intelligente (76)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (7)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (44)
  • Social (3)
  • Speciale (97)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (139)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

    By Kompetere Journal
    22 Settembre 2023
  • Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

    By Kompetere Journal
    15 Settembre 2023
  • Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

    By Kompetere Journal
    13 Settembre 2023
  • Frodi e Superbonus 110%

    By Kompetere Journal
    8 Settembre 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv