Kompetere Journal

Top Menu

  • A Tu per Tu
  • Chi Siamo
  • Contact Us
  • Contatta la redazione
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Home Page
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • K – Health & Care
  • K – Professione Giornalista
  • K-Speciale Economia
  • Pubblica per Noi
  • Riflessioni Editoriali
  • Video Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • Idrogeno, futuro elemento chiave per la svolta green

      20 Gennaio 2021
      0
    • Come è cambiata la Cannabis in Italia

      19 Gennaio 2021
      0
    • Cannabis, l'ONU riconosce il valore terapeutico

      19 Gennaio 2021
      0
    • Elon Musk è l’uomo più ricco del 2020

      12 Gennaio 2021
      0
    • https://www.bloomberg.com/billionaires/

      La pandemia sembra non toccare i “paperoni”

      7 Gennaio 2021
      0
    • Legge di bilancio 2021, tutte le novità

      29 Dicembre 2020
      0
    • Festività, crisi economica sotto l'albero

      21 Dicembre 2020
      0
    • Analisi sul mercato degli idrocarburi

      14 Dicembre 2020
      0
    • Imprenditoria Femminile e Digital Communication

      14 Dicembre 2020
      0
  • Impresa
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
    • Zara chiude 1200 negozi e punta sull'e-commerce

      26 Giugno 2020
      0
    • Nuovo record a Wall Street per Tesla

      11 Giugno 2020
      0
    • Azimut Holding attesta una raccolta netta positiva

      11 Giugno 2020
      0
    • Snam e il nuovo Transition Bond Framework

      10 Giugno 2020
      0
    • Twitter punta allo smart working a tempo indefinito

      15 Maggio 2020
      0
    • CDP e Intesa Sanpaolo a supporto di Argo Tractors

      11 Maggio 2020
      0
  • Strategy
    • Maria Sharapova

      Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • aziende

      Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • Leadership

      INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
    • Costa di più fidarci o non fidarci?

      31 Maggio 2018
      0
  • Marketing
    • https://www.brand-news.it/brand/alimentari/food/mulino-bianco-futurebrand-firma-il-pack-della-limited-edition-degli-abbracci-per-gli-infermieri/

      Mulino Bianco,“Questi abbracci sono per loro”

      25 Gennaio 2021
      0
    • Brand OVS: love people not labels

      23 Dicembre 2020
      0
    • Programmazione Neurolinguistica e strategie di marketing

      2 Dicembre 2020
      0
    • Brand Journalism, la nuova strategia di marketing

      11 Novembre 2020
      0
    • Che cos'è il Neuromarketing?

      28 Ottobre 2020
      0
    • Personal Branding, vitale per la vita professionale

      4 Settembre 2020
      0
    • Sound branding, la nuova frontiera del marketing

      1 Settembre 2020
      0
    • Lavazza - The New Humanity

      21 Maggio 2020
      0
    • Vicenda Morgan-Bugo, è caccia al famoso testo

      21 Febbraio 2020
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact
Lettura IntelligentePeople StrategySpeciale
Home›Lettura Intelligente›Costa di più fidarci o non fidarci?

Costa di più fidarci o non fidarci?

Di Ugo Righi
31 Maggio 2018
1418
0
Condividi:

Chiunque trascura la verità nelle cose di poco conto non può essere degno di fiducia con le questioni più importanti.
(Albert Einstein)

Parla lo guardo, lo ascolto, è credibile ma non lo sento vero.

Quindi non mi fido.

Quante volte accade questo e sempre di più.

Nel micro dei contatti quotidiani al macro degli scenari.

Stiamo assistendo da mesi a quello politico, dove la percezione diffusa di sfiducia e inaffidabilità (intreccio di assenza di etica e di competenza) prevalgono su tutto.

Il tema della fiducia è davvero complicato, complesso, pieno di contraddizioni e di vicoli ciechi.

È difficile darla e a volte non conviene farlo.

È difficile riceverla e a volte è bene che non ce la diano, perché neanche noi abbiamo fiducia in noi stessi.

Si perde facilmente ed è difficilissimo riaverla, nelle relazioni d’amore o di amicizia quasi impossibile.

Fidarsi dei banditi è da stupidi; fidarsi degli stupidi è da incoscienti.
Siamo circondati da banditi e da stupidi che, giustamente, non si fidano tra loro.

Però sappiamo, ed è inesorabilmente vero, che la fiducia è fondamentale per il benessere sociale ed economico.

Possiamo fare tanti bei corsi di formazione, incitare le persone, usare parole luccicanti, avere capi «ispirati», ma se non c’è fiducia, tutto crolla.

Ferrero ha successo perché ha come valore fondamentale quello della fiducia e come lui le imprese o le nazioni di successo: creano valore prima di prodotti.

Fiducia che le parole coincidano con i pensieri di chi le esprime, fiducia che siano tali anche i fatti, fiducia che non ci sia uno scopo dannoso verso chi si fida.

La fiducia è legata alle convinzioni che noi ci facciamo rispetto al comportamento degli altri e prevalentemente ora le nostre convinzioni sono negative.

La sfiducia è più diffusa, è cresciuta ed è diventata maestra di vita, la prassi e l’esperienza l’hanno resa dura e tenace.

Sguardi attenti un po’ bassi, espressioni corrucciate, cuore in allarme, permanentemente.

La minaccia è sempre presente, non si può abbassare la guardia. Sembrerebbe quindi che le condizioni per agire bene siano rese impossibili, ma siccome dobbiamo vivere e agire pur non avendo, nella prevalenza dei casi, informazioni o percezioni sufficienti, né per fidarci né per fare l’opposto, spesso “ci fidiamo” ma con bassa cooperazione.

La fiducia serve per partire e solo la fiducia può generare la fiducia e quindi la cooperazione.

La fiducia è quindi un prodotto potenziale della cooperazione e non una sua pre-condizione inevitabile (anche se quando c’è un vantaggio). Spesso la fiducia data in avvio di una relazione è leggera, incerta, debole e piano piano si consolida, pur rimanendo leggera e quando diventa forte è ancora più «rischiosa» perché il tradimento di una fiducia che si è alimentata di fiducia è dolorosissimo.

I grandi professionisti della sfiducia sono esperti di questo gioco.

Nel film la casa dei giochi si vede come il grande truffatore aveva come suo strumento base proprio la creazione della fiducia.

Ma si vede ovunque questa perversa abilità.
Questa considerazione determina, quindi, la legittimazione del proprio, scorretto, comportamento perché fondata sulla percezione negativa del comportamento dell’altro o sulla valutazione della percezione negativa dell’altro su di se, confermata» poi, reciprocamente, dal risultato!

“Faccio bene a non fidarmi perché vuoi danneggiarmi”.

L’alibi è quindi impeccabile e il gioco delle opportunità diventa subito quello della droga del conflitto in cui a un certo punto l’obiettivo diventa «far fuori quel nemico».
Poter collaborare, cooperare, o addirittura vivere con gli altri richiede, quindi, non solo che noi ci fidiamo di loro ma essere convinti che loro si fideranno di noi.

Anche se può essere di cruciale rilevanza avere motivi per cooperare (in aziende, con conoscenti, ecc.) è un errore pensare che ciò avverrà certamente, così come può esserlo pensare che se non avverrà è perché si preferisce il conflitto.

Come far capire che cooperazione spesso possa essere attraente e vantaggiosa al punto tale che valga la pena di investire un po’ di fiducia?

Ecco la sfida!  Bisogna essere affidabili.  Tutto qui!

E bisogna che gli altri lo riconoscano. Se vuoi averla, devi darla.

Poi devi confermarla con comportamenti che la aumentino.

Il contributo che una persona può dare nel far crescere ulteriormente la fiducia riguarda la sua capacità di potersi fidare (non ciecamente) ma anche, se non soprattutto, nel suscitare negli altri questo sentimento verso di lui.

Un aspetto che è presente nel nostro tempo e nella nostra nazione esprime purtroppo una variazione rispetto a questo ragionamento ed è quello quando ci sono vantaggi elevati a operare con qualcuno (o costi elevati nel non farlo) con però un basso livello di fiducia.

In questi casi, le relazioni vanno avanti ugualmente perché i soggetti in gioco, pur non fidandosi, hanno un alto vantaggio nel mantenere la relazione.

È un’apparente paradossalità: «Non mi fido di te ma son sicuro che non mi tradirai (quindi mi fido) perché anche se sei un verme, farlo non ti conviene».

È un gioco pericoloso dove entrambi sanno che alla fine l’altro lo tradirà (sfiducia) e «vincerà» chi lo farà per primo neutralizzando totalmente la possibilità dell’altro di reagire.

Giochi velenosi riempiti di miele.

Conferme verbali di lealtà e trucchi sommersi d’inimicizia.

Giustificazioni morali sul proprio comportamento che senza le ali dell’ipocrisia striscerebbero nel fango.
Ma fino allora (quando si dovrà sferrare il colpo) le carezze raffinate, le danze d’amore, i modi delicati saranno abbondanti e impeccabili.

Concludendo voglio dire che la fiducia è un bene scarso e come altre virtù sociali aumenta con l’uso, e quindi la sfida non è di presupporla ma di generarla e fare in modo che chi ci è vicino, chi lavora con noi per effetto, anche, del nostro contributo, aumenterà la fiducia (fondata) su se stesso.

TagsCompetenzaconsulenzaesperienzaFiducialettura intelligenteRelazione
Articolo precedente

DEVIARE E ROMPERE LE SCATOLE

Next Article

L’eCommerce italiano continua a crescere, +15% rispetto ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
Ugo Righi

Ugo Righi

Sono nato a Firenze a San Frediano. Abito prevalentemente a Napoli e la vivo intensamente titolare di una rubrica “schegge di valore” di un giornale del sud. Poi risiedo, anche, nelle Langhe ad Acqui Terme e spesso a Barcellona e Boston. Consulente e formatore di People strategy svolta come partner ,sin dalla fondazione, di TesiConsulting Group , ho operato per più di 30 anni in organizzazioni e progetti di sviluppo per il rafforzamento della competitività e la generazione di valore. Ora libero professionista e consulente senior con GSO.

Articoli correlati Dello stesso autore

  • Lettura IntelligentePeople StrategySpeciale

    LE COMPETENZE SONO LA FONTE DELLA COMPETITIVITA’

    22 Febbraio 2018
    Di Ugo Righi
  • Lettura IntelligentePeople StrategySpeciale

    LA FELICITA’ NUOVO PARADIGMA ECONOMICO

    2 Gennaio 2018
    Di Ugo Righi
  • Lettura IntelligentePeople StrategySpeciale

    Un leader agisce e convince

    12 Aprile 2018
    Di Ugo Righi
  • Lettura IntelligentePeople StrategySpeciale

    IL SENSO DELLE RELAZIONI PER STARE BENE

    21 Marzo 2018
    Di Ugo Righi
  • Lettura IntelligentePeople StrategySpeciale

    Ma qual è il senso di una promessa?

    6 Marzo 2018
    Di Ugo Righi
  • Lettura IntelligentePeople StrategySpeciale

    LA STUPIDITA’ SEMBRA IMBATTIBILE

    30 Marzo 2018
    Di Ugo Righi

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Sigarette fai da te da gennaio acquistabili solo da rivenditori autorizzati

  • Economia e Società

    Apertura di bar e ristoranti: come ci si attrezzerà?

  • Adidas
    Impresa

    Adidas, le tre strisce non bastano più

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 26 Gennaio 2021

    Vinted, i mercati dell’usato sono diventati digital

  • 25 Gennaio 2021

    Mulino Bianco,“Questi abbracci sono per loro”

  • 20 Gennaio 2021

    Idrogeno, futuro elemento chiave per la svolta green

  • 19 Gennaio 2021

    Come è cambiata la Cannabis in Italia

  • 19 Gennaio 2021

    Cannabis, l’ONU riconosce il valore terapeutico

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (90)
  • Comunicati stampa (99)
  • Economia e Società (372)
  • Finanza (7)
  • Impresa (166)
  • Lavoro e occupazione (4)
  • Lettura Intelligente (69)
  • Marketing e Strategie (40)
  • Moda (25)
  • People Strategy (76)
  • Politics & Culture (34)
  • Speciale (89)
  • Start-up (19)
  • Tecnologia (119)

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • Vinted, i mercati dell’usato sono diventati digital

    Di Miriana Kuntz
    26 Gennaio 2021
  • https://www.brand-news.it/brand/alimentari/food/mulino-bianco-futurebrand-firma-il-pack-della-limited-edition-degli-abbracci-per-gli-infermieri/

    Mulino Bianco,“Questi abbracci sono per loro”

    Di Ivana Murolo
    25 Gennaio 2021
  • Idrogeno, futuro elemento chiave per la svolta green

    Di Pasquale Castaldo
    20 Gennaio 2021
  • Come è cambiata la Cannabis in Italia

    Di Giovanna Molino
    19 Gennaio 2021
  • Export italiano

    Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    Di Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • coronavirus-violenzasulledonne

    L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    Di Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    Di Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • edilizia e costruzioni in Campania

    La tipologia delle imprese del settore edilizia e costruzioni in Campania

    Di Massimo Deandreis
    14 Maggio 2015

Segui Kompetere su:

Tag

amazon apple assessore sonia palmeri auto Business campania cina coldiretti Comunicazione e Media coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook food google governo Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli netflix Novità in Italia people strategy pil Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su ''Ok'' o continuando la navigazione accetterai la politica sui Cookie adottata. Puoi rifiutare cliccando su ''Rifiuto'' o approfondire la normativa cliccando su ''Normativa''.OkRifiutoNormativa