Kompetere Journal

Top Menu

  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • Botti di vino in cantina

      Irlanda: l’alcol uccide

      30 Gennaio 2023
      0
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

      18 Gennaio 2023
      0
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

      23 Dicembre 2022
      0
    • Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

      19 Dicembre 2022
      0
    • https://www.flickr.com/photos/ramella/1861002263/in/photostream/

      Manovra, approvata dal CdM per 35 miliardi

      22 Novembre 2022
      0
    • COP27, conclusa la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici

      21 Novembre 2022
      0
    • Gas sotto i 100 euro, ma le bollette?

      27 Ottobre 2022
      0
    • Energia, rapporto Coop 2022: presto una famiglia su tre farà fatica a ...

      13 Settembre 2022
      0
  • Impresa
    • Botti di vino in cantina

      Irlanda: l’alcol uccide

      30 Gennaio 2023
      0
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Wellbeing: perché è così importante per le aziende?

      2 Dicembre 2022
      0
    • Un secolo di vita per Olio Carli

      30 Settembre 2021
      0
    • La natalità imprenditoriale supera di gran lunga il 2020

      30 Luglio 2021
      0
    • Imprese vs Pandemia, chi scende e chi sale

      1 Giugno 2021
      0
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
  • Strategy
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
  • Marketing
    • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

      20 Gennaio 2023
      0
    • Il marketing sfrutta al meglio la pandemia

      5 Gennaio 2022
      0
    • Novi fiera di essere italiana da sempre

      16 Dicembre 2021
      0
    • Morellato, Rise up and shine con i suoi gioielli da vivere


      3 Dicembre 2021
      0
    • Rebranding innovativo 2021, Amazon ed Adobe Creative cloud

      25 Novembre 2021
      0
    • Pringles: rebranding vincente dal 1967

      15 Novembre 2021
      0
    • Twinings: English Breakfast and Early Grey known all around the world

      8 Novembre 2021
      0
    • STAR dalla tradizione all'innovazione

      4 Novembre 2021
      0
    • Bialetti, Father of Italian Moka

      28 Ottobre 2021
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • Irlanda: l’alcol uccide

  • Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

  • Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

Lettura IntelligentePeople StrategySpeciale
Home›Lettura Intelligente›Leggere l’onda (l’arte della comunicazione)

Leggere l’onda (l’arte della comunicazione)

By Ugo Righi
6 Settembre 2018
3502
0
Share:

LEGGERE L’ONDA

Il signor Palomar è in piedi sulla riva e guarda un’onda. Non che egli sia assorto nella contemplazione delle onde. Non è assorto, perché sa bene quello che fa: vuole guardare un’onda e la guarda. Non sta contemplando, perché per la contemplazione ci vuole un temperamento adatto, uno stato d’animo adatto e un concorso di circostanze esterne adatto: e per quanto il signor Palomar non abbia nulla contro la contemplazione in linea di principio, tuttavia nessuna di quelle tre condizioni si verifica per lui. Infine non sono le onde che lui intende guardare, ma un’onda singola e basta: volendo evitare le sensazioni vaghe, egli si prefigge per ogni suo atto un oggetto limitato e preciso.

(ITALO CALVINO)

Ho scelto questo pezzo di Calvino per riflettere sulla complessità della comunicazione e quanto diffusa sia l’incompetenza comunicativa, tra tutti e anche tra i comunicatori ufficiali.

Etimologicamente il termine comunicazione indica l’azione del mettere in comune e, pragmaticamente, significa scambio di comportamenti che ha come scopo il reciproco influenzamento. Quindi buon comunicatore è chi riesce a sviluppare dialoghi integrativi, che uniscano le differenze e producano senso e pratiche condivise per definire la realtà.

Il bravo comunicatore unisce, integra, influenza, attiva comportamenti di valore, per modificare comportamenti cognitivi, operativi, emotivi immediati o futuri, in una prospettiva di comprensione comune.

Questo è il senso dell’influenzamento dove la possibilità di “cambiare” l’altro dipende dalla propria disponibilità a essere “cambiato” dall’altro.

Il” bravo comunicatore” ha due aspetti che definiscono la sua competenza: 1) Come dare contributi agli altri in modo che li accettino e li usino; 2) Come prendere contributi dagli altri in modo da capirli-usarli in caso di utilità per se stesso.

Se si vuol ricevere valore essendo ascoltati l’unica strada è quella di darne ascoltando.

Vi sembra che la prevalenza dei nostri leader sia orientata a prendere contributi e sia delicata e leggera nel darli?

La competenza principale di questi pseudo comunicatori è differenziativa (quindi patologica rispetto alla comunicazione intesa come produzione di senso comune attraverso il dialogo).

Certo, quando due persone dialogano, se esprimono differenze, sono in qualche modo in conflitto, ma serve proprio in questo caso  la capacità di apertura data dall’ascolto.

Una sana cultura del conflitto significa ascoltare contraddicendosi, cioè mantenendo la propria identità e nello stesso tempo, mettendola in dubbio attraverso il dialogo, la contraddizione.

Allora in questo senso la conflittualità diventa vitale e consente cambiamenti integrativi altrimenti è mortale e determina allontanamenti insanabili, comunicare diventa impossibile.

Credo che i peggiori siano proprio coloro che incrementano la cultura del conflitto (contro), dove lo scopo è far fuori il nemico.

Non si può essere amici con tutti, ma importante è avere l’abilità di comunicare anche con i nemici, cercando di fare in modo che siano “buoni nemici” e non diventino “cattivi nemici.”

Il cattivo nemico cerca di far fuori l’interlocutore, mentre il buon nemico è duro con i fatti ma non con le persone.

Non si è buoni comunicatori se s’influenzano solo gli amici, perché in questo caso sono “cattivi amici”: morbidi nella relazione e con i contenuti espressi. A priori.

Prevalgono i cattivi nemici, che diffidano a priori, e la diffidenza fa cercare sempre il senso nascosto di tipo negativo anche nei gesti banali: perfino una stretta di mano diventa una prova di forza e ogni incontro è uno scontro che produce e facilita l’incomprensione come  massimo comune divisore.

O prevalgono i cattivi amici, che non aiutano a essere migliori.

I grandi comunicatori sanno leggere i segnali di fumo in una giornata di vento e sanno capire quale onda sta arrivando.

Il buon amico a volte può essere dentro la personalità di un buon nemico, certo: occorre saper leggere l’onda.

TagsamicoCompetenzacomunicazionedialogoitalo calvinolettura intelligente
Previous Article

I VENTI DEL CAMBIAMENTO

Next Article

Facebook Watch sbarca in Italia

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Ugo Righi

Sono nato a Firenze a San Frediano. Abito prevalentemente a Napoli e la vivo intensamente titolare di una rubrica “schegge di valore” di un giornale del sud. Poi risiedo, anche, nelle Langhe ad Acqui Terme e spesso a Barcellona e Boston. Consulente e formatore di People strategy svolta come partner ,sin dalla fondazione, di TesiConsulting Group , ho operato per più di 30 anni in organizzazioni e progetti di sviluppo per il rafforzamento della competitività e la generazione di valore. Ora libero professionista e consulente senior con GSO.

Related articles More from author

  • Marketing e Strategie

    Lego, progettare in presenza si trasforma in creatività online

    22 Ottobre 2021
    By Ivana Murolo
  • Lettura Intelligente

    Quattro vestiti per comunicare

    9 Aprile 2019
    By Ugo Righi
  • Lettura IntelligentePeople StrategySpeciale

    UN ESSERE UMANO BELLO

    14 Dicembre 2017
    By Ugo Righi
  • Cittadini e territorio

    L’importanza di una buona comunicazione per il terzo settore

    3 Ottobre 2018
    By Massimo Iaquinangelo
  • Marketing e Strategie

    Il senso dello sport per Diadora

    7 Ottobre 2021
    By Ivana Murolo
  • Lettura IntelligentePeople Strategy

    IL PUNTO E’ CHE NON CI SI FIDA PIU’

    24 Gennaio 2018
    By Ugo Righi

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Stanziati 20 milioni per la Smart Mobility nel sud Italia

  • Impresa

    Selfiemployment: un’opportunità per le nuove imprese

  • Economia e Società

    Coronavirus, l’epidemia di Wuhan fa tremare l’economia globale

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Gennaio 2023

    Irlanda: l’alcol uccide

  • 30 Gennaio 2023

    Juventus, Manovra Stipendi

  • 26 Gennaio 2023

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • 20 Gennaio 2023

    WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • 18 Gennaio 2023

    Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (107)
  • Comunicati stampa (147)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (421)
  • Finanza (10)
  • Impresa (173)
  • Lavoro e occupazione (10)
  • Lettura Intelligente (67)
  • Marketing e Strategie (79)
  • Moda (31)
  • People Strategy (77)
  • Politics & Culture (37)
  • Speciale (93)
  • Start-up (25)
  • Tecnologia (133)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • Botti di vino in cantina

    Irlanda: l’alcol uccide

    By Marco Rullo
    30 Gennaio 2023
  • Bandiera Juventus

    Juventus, Manovra Stipendi

    By Marco Rullo
    30 Gennaio 2023
  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

    By Marco Rullo
    26 Gennaio 2023
  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

    By Vincenzo Capretto
    20 Gennaio 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv