Kompetere Journal

Top Menu

  • A Tu per Tu
  • Chi Siamo
  • Contact Us
  • Contatta la redazione
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Home Page
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • K – Health & Care
  • K – Professione Giornalista
  • K-Speciale Economia
  • Pubblica per Noi
  • Riflessioni Editoriali
  • Video Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • La Bioeconomia come punto di forza per l'Italia

      26 Febbraio 2021
      0
    • Quanto costa conservare i nostri risparmi?

      22 Febbraio 2021
      0
    • Nautica, il colosso viareggino Perini Navi è fallito

      3 Febbraio 2021
      0
    • E-commerce come antidoto alla pandemia

      28 Gennaio 2021
      0
    • https://www.facebook.com/bascianomariateresadottoreagronomo/photos/a.489826757867475/977076315809181

      Cannabis: tra varietà, proprietà e coltivazione

      27 Gennaio 2021
      0
    • Idrogeno, futuro elemento chiave per la svolta green

      20 Gennaio 2021
      0
    • Come è cambiata la Cannabis in Italia

      19 Gennaio 2021
      0
    • Cannabis, l'ONU riconosce il valore terapeutico

      19 Gennaio 2021
      0
    • Elon Musk è l’uomo più ricco del 2020

      12 Gennaio 2021
      0
  • Impresa
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
    • Zara chiude 1200 negozi e punta sull'e-commerce

      26 Giugno 2020
      0
    • Nuovo record a Wall Street per Tesla

      11 Giugno 2020
      0
    • Azimut Holding attesta una raccolta netta positiva

      11 Giugno 2020
      0
    • Snam e il nuovo Transition Bond Framework

      10 Giugno 2020
      0
    • Twitter punta allo smart working a tempo indefinito

      15 Maggio 2020
      0
  • Strategy
    • Maria Sharapova

      Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • aziende

      Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • Leadership

      INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
    • Costa di più fidarci o non fidarci?

      31 Maggio 2018
      0
  • Marketing
    • https://www.telefoniatech.it/

      100 anni di Tim "Comunicare è vita"

      11 Febbraio 2021
      0
    • https://www.brand-news.it/brand/alimentari/food/mulino-bianco-futurebrand-firma-il-pack-della-limited-edition-degli-abbracci-per-gli-infermieri/

      Mulino Bianco,“Questi abbracci sono per loro”

      25 Gennaio 2021
      0
    • Brand OVS: love people not labels

      23 Dicembre 2020
      0
    • Programmazione Neurolinguistica e strategie di marketing

      2 Dicembre 2020
      0
    • Brand Journalism, la nuova strategia di marketing

      11 Novembre 2020
      0
    • Che cos'è il Neuromarketing?

      28 Ottobre 2020
      0
    • Personal Branding, vitale per la vita professionale

      4 Settembre 2020
      0
    • Sound branding, la nuova frontiera del marketing

      1 Settembre 2020
      0
    • Lavazza - The New Humanity

      21 Maggio 2020
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact
Lettura IntelligentePeople StrategySpeciale
Home›Lettura Intelligente›Leggere l’onda (l’arte della comunicazione)

Leggere l’onda (l’arte della comunicazione)

Di Ugo Righi
6 Settembre 2018
1838
0
Condividi:

LEGGERE L’ONDA

Il signor Palomar è in piedi sulla riva e guarda un’onda. Non che egli sia assorto nella contemplazione delle onde. Non è assorto, perché sa bene quello che fa: vuole guardare un’onda e la guarda. Non sta contemplando, perché per la contemplazione ci vuole un temperamento adatto, uno stato d’animo adatto e un concorso di circostanze esterne adatto: e per quanto il signor Palomar non abbia nulla contro la contemplazione in linea di principio, tuttavia nessuna di quelle tre condizioni si verifica per lui. Infine non sono le onde che lui intende guardare, ma un’onda singola e basta: volendo evitare le sensazioni vaghe, egli si prefigge per ogni suo atto un oggetto limitato e preciso.

(ITALO CALVINO)

Ho scelto questo pezzo di Calvino per riflettere sulla complessità della comunicazione e quanto diffusa sia l’incompetenza comunicativa, tra tutti e anche tra i comunicatori ufficiali.

Etimologicamente il termine comunicazione indica l’azione del mettere in comune e, pragmaticamente, significa scambio di comportamenti che ha come scopo il reciproco influenzamento. Quindi buon comunicatore è chi riesce a sviluppare dialoghi integrativi, che uniscano le differenze e producano senso e pratiche condivise per definire la realtà.

Il bravo comunicatore unisce, integra, influenza, attiva comportamenti di valore, per modificare comportamenti cognitivi, operativi, emotivi immediati o futuri, in una prospettiva di comprensione comune.

Questo è il senso dell’influenzamento dove la possibilità di “cambiare” l’altro dipende dalla propria disponibilità a essere “cambiato” dall’altro.

Il” bravo comunicatore” ha due aspetti che definiscono la sua competenza: 1) Come dare contributi agli altri in modo che li accettino e li usino; 2) Come prendere contributi dagli altri in modo da capirli-usarli in caso di utilità per se stesso.

Se si vuol ricevere valore essendo ascoltati l’unica strada è quella di darne ascoltando.

Vi sembra che la prevalenza dei nostri leader sia orientata a prendere contributi e sia delicata e leggera nel darli?

La competenza principale di questi pseudo comunicatori è differenziativa (quindi patologica rispetto alla comunicazione intesa come produzione di senso comune attraverso il dialogo).

Certo, quando due persone dialogano, se esprimono differenze, sono in qualche modo in conflitto, ma serve proprio in questo caso  la capacità di apertura data dall’ascolto.

Una sana cultura del conflitto significa ascoltare contraddicendosi, cioè mantenendo la propria identità e nello stesso tempo, mettendola in dubbio attraverso il dialogo, la contraddizione.

Allora in questo senso la conflittualità diventa vitale e consente cambiamenti integrativi altrimenti è mortale e determina allontanamenti insanabili, comunicare diventa impossibile.

Credo che i peggiori siano proprio coloro che incrementano la cultura del conflitto (contro), dove lo scopo è far fuori il nemico.

Non si può essere amici con tutti, ma importante è avere l’abilità di comunicare anche con i nemici, cercando di fare in modo che siano “buoni nemici” e non diventino “cattivi nemici.”

Il cattivo nemico cerca di far fuori l’interlocutore, mentre il buon nemico è duro con i fatti ma non con le persone.

Non si è buoni comunicatori se s’influenzano solo gli amici, perché in questo caso sono “cattivi amici”: morbidi nella relazione e con i contenuti espressi. A priori.

Prevalgono i cattivi nemici, che diffidano a priori, e la diffidenza fa cercare sempre il senso nascosto di tipo negativo anche nei gesti banali: perfino una stretta di mano diventa una prova di forza e ogni incontro è uno scontro che produce e facilita l’incomprensione come  massimo comune divisore.

O prevalgono i cattivi amici, che non aiutano a essere migliori.

I grandi comunicatori sanno leggere i segnali di fumo in una giornata di vento e sanno capire quale onda sta arrivando.

Il buon amico a volte può essere dentro la personalità di un buon nemico, certo: occorre saper leggere l’onda.

TagsamicoCompetenzacomunicazionedialogoitalo calvinolettura intelligente
Articolo precedente

I VENTI DEL CAMBIAMENTO

Next Article

Facebook Watch sbarca in Italia

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
Ugo Righi

Ugo Righi

Sono nato a Firenze a San Frediano. Abito prevalentemente a Napoli e la vivo intensamente titolare di una rubrica “schegge di valore” di un giornale del sud. Poi risiedo, anche, nelle Langhe ad Acqui Terme e spesso a Barcellona e Boston. Consulente e formatore di People strategy svolta come partner ,sin dalla fondazione, di TesiConsulting Group , ho operato per più di 30 anni in organizzazioni e progetti di sviluppo per il rafforzamento della competitività e la generazione di valore. Ora libero professionista e consulente senior con GSO.

Articoli correlati Dello stesso autore

  • Lettura IntelligentePeople StrategySpeciale

    Costa di più fidarci o non fidarci?

    31 Maggio 2018
    Di Ugo Righi
  • Lettura IntelligentePeople StrategySpeciale

    PULCINELLA E’ UN LEADER CREATIVO

    12 Marzo 2018
    Di Ugo Righi
  • Speciale

    Giornalismo 2.0, un connubio tra marketing e disinformazione

    29 Giugno 2019
    Di Massimo Oliviero
  • Lettura IntelligentePeople Strategy

    COMPLESSITA’ DEL DESIDERIO E DESIDERIO DELLA COMPLESSITA’

    9 Marzo 2018
    Di Ugo Righi
  • Business RevolutionEconomia e SocietàLettura IntelligenteSpeciale

    Net Neutrality: di chi è la rete?

    3 Gennaio 2018
    Di Carlo Scarpato
  • Comunicati stampa

    È ora di #FareDigitale

    16 Febbraio 2021
    Di Kompetere Journal

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    La rivoluzione dei pagamenti elettronici

  • Cittadini e territorioEconomia e SocietàFinanzaLettura Intelligente

    MioAssicuratore.it: il primo broker assicurativo personale on line

  • Referendum Costituzionale
    Economia e Società

    Referendum costituzionale, ecco i punti della riforma

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 1 Marzo 2021

    L’importanza del suolo in Italia

  • 26 Febbraio 2021

    “La fiamma spezzata” di Giovanni Taranto

  • 26 Febbraio 2021

    La Bioeconomia come punto di forza per l’Italia

  • 25 Febbraio 2021

    Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

  • 22 Febbraio 2021

    Quanto costa conservare i nostri risparmi?

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (92)
  • Comunicati stampa (105)
  • Economia e Società (377)
  • Finanza (7)
  • Impresa (167)
  • Lavoro e occupazione (4)
  • Lettura Intelligente (69)
  • Marketing e Strategie (41)
  • Moda (25)
  • People Strategy (76)
  • Politics & Culture (34)
  • Speciale (89)
  • Start-up (19)
  • Tecnologia (123)

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • L’importanza del suolo in Italia

    Di Pasquale Castaldo
    1 Marzo 2021
  • “La fiamma spezzata” di Giovanni Taranto

    Di Kompetere Journal
    26 Febbraio 2021
  • La Bioeconomia come punto di forza per l’Italia

    Di Maria Polimeno
    26 Febbraio 2021
  • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

    Di Giovanna Molino
    25 Febbraio 2021
  • Export italiano

    Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    Di Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • coronavirus-violenzasulledonne

    L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    Di Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    Di Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • edilizia e costruzioni in Campania

    La tipologia delle imprese del settore edilizia e costruzioni in Campania

    Di Massimo Deandreis
    14 Maggio 2015

Segui Kompetere su:

Tag

amazon apple assessore sonia palmeri auto Business campania cina coldiretti Comunicazione e Media coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook food google governo Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli netflix Novità in Italia people strategy pil Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv