Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Caro prezzi voli internazionali

  • ANNIVERSARIO BREXIT

  • Economia campana in crescita

  • Lanciato fondo per Startup da investire nelle AI

  • Economia del mare: quando il Sud batte il Nord

Cittadini e territorioComunicati stampaLavoro e occupazione
Home›Cittadini e territorio›COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA

By Kompetere Journal
22 Giugno 2023
113
0
Share:
tre ragazze, abbracciate tra loro, guardano verso la fotocamera sorridendo. dietro di loro una ringhiera che affaccia sul golfo di Napoli

I ragazzi di Nisida: «Siamo rinati con Puteoli Sacra»

 Il progetto di impresa sociale al Rione Terra coinvolge ragazzi e donne provenienti dall’area penale: in 2 anni ne sono stati formati 16 e avviati 8 al lavoro

Due anni fa al Rione Terra di Pozzuoli fu inaugurata la prima esperienza in Europa a prevedere la gestione di un patrimonio archeologico e storico-artistico da parte di ragazzi e donne provenienti dall’area penale. Si tratta del progetto Puteoli Sacra che segna un importante traguardo ossia quello di aver formato 16 soggetti – con il contributo prezioso dell’ente di formazione Gesfor, dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e dei professionisti di Storie di Napoli – e di averne avviati 8 al lavoro con contratti di tirocinio e apprendistato che potranno essere trasformati in contratti a tempo indeterminato con la Cooperativa Regina Pacis.

 

Il tutto in linea con la mission di impresa sociale che si propone di costruire un sistema integrato di servizi volti alla valorizzazione del patrimonio archeologico e storico-artistico contenuto nelle pertinenze diocesane del Rione Terra di Pozzuoli – dimenticato per oltre cinquanta anni – insieme alle storie di vita di giovani e donne a rischio di emarginazione sociale. Il percorso formativo di questi giovani e donne di area penale è affidato alla Gesfor tramite l’orientamento professionale e la formazione polivalente che comprende elementi di cultura professionale, di storia dell’arte e del patrimonio storico-artistico del Rione Terra nonché delle ricchezze del territorio, elementi di approntamento degli spazi museali e assistenza all’utenza museale, abilità tecniche utili alla manutenzione del sito, servizio di catering per eventi culturali.

L’Accademia avvia una formazione specifica e tutoring per le guide pastorali, facendo del patrimonio simbolo di riscatto territoriale e di valorizzazione culturale un modello di reinserimento sociale attraverso l’arte e la bellezza. Le lezioni pratiche prevedono laboratori didattici e progettuali in grado di stimolare i beneficiari nella ideazione di allestimenti, mostre e/o eventi culturali in cui ritrovarsi, esprimersi e promuovere il sito in vista di una sempre maggiore autonomia. Storie di Napoli fornisce elementi di comunicazione efficace per narrare in modalità originale e nuova la bellezza che salva.

Il progetto, inaugurato il 25 giugno del 2021 dall’allora presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico, ha ospitato a settembre dello stesso anno anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

 

 

  

Foto di un ragazzo che sorride con le braccia incrociate all'interno di una Chiesa. Guarda verso la fotocamera.

 

 

 

Le storie di recupero

«Le motivazioni che spingono ragazzi e donne di area penale ad abbracciare il nostro progetto sono molte diverse, più o meno decise e sincere e contemplano la voglia di riscatto dopo anni di detenzione, il tentativo di sperimentarsi in qualcosa di diverso dalle esperienze passate, il desiderio di poter coltivare una propria passione o attitudine, la voglia di cimentarsi nel mondo del lavoro spesso come prima esperienza o semplicemente la voglia di evadere da un presente ancora duro.  Credo sia estremamente prezioso sperimentarsi all’interno di un gruppo sociale sano e diversificato sia per personalità che per professionalità, orientato da un modello innovativo di impresa e da un dispositivo educativo di spessore che responsabilizza, rende autonomi, crea occasioni di crescita e di certezza per un futuro possibile, migliore. I ragazzi ci raccontano di essere rinati, di aver cambiato prospettiva grazie a Puteoli Sacra» racconta Danilo Venditto, coordinatore dell’area educativa.

Donne e ragazzi hanno provato a darsi una seconda chance di riscatto con gradi differenti di convincimento. Ad esempio per S. ragazza di 25 anni, il reato ha significato fare i conti con un ambiente e dinamiche nuovi, difficili da digerire e da gestire. Aver incontrato Puteoli è stato come immaginare un futuro per quella passione mai sopita per il disegno e per l’arte, sperimentandosi e riuscendo come guida pastorale. L’iscrizione al CdL in Archeologia, Storia delle Arti e Scienze del Patrimonio culturale della Federico II è un obiettivo importante che le consentirà di dare una base più solida al suo lavoro.

Per due giovani diciottenni, E. ed A., il carcere è stato foriero di insegnamenti, nel bene o nel male. Hanno incrociato le vite di altri giovani condividendone stile e pensiero ma reagendo all’interpretazione di un futuro già segnato e impegnandosi attivamente nella costruzione di uno migliore. Per A., Nisida ha significato rimettersi in gioco rispetto ai fallimenti anche scolastici del passato, di riscoprire con curiosità le proprie capacità rispetto ai laboratori di teatro, cucina, giardinaggio, ceramica ed edilizia. In comunità alloggio e nel progetto ha riscoperto la sua vera passione. Per E., che quest’anno si diploma all’Istituto alberghiero, abbracciare Puteoli ha significato sperimentarsi nel mondo del lavoro e far confluire in esso la sua energia, le molteplici idee ed iniziative, diventando una risorsa molto versatile.

D., ragazza di 28 anni, dopo anni di carcere e comunità ha abbracciato con entusiasmo il progetto, immaginando di poter narrare la storia del sito diventando una guida pastorale. Oggi ha trovato il suo posto nel progetto diventando un’ottima risorsa nella gestione dell’info point, facendo passi notevoli rispetto al perfezionamento della lingua italiana, rispetto all’uso degli strumenti digitali per la comunicazione.

Il sito archeologico – culturale

Una crescita avvenuta in un luogo incantevole, a picco sul mare, nella Cattedrale di San Procolo Martire che ingloba le colonne marmoree del tempio di Augusto, col soffitto che riproduce il cielo e le costellazioni dell’approdo di San Paolo a Pozzuoli. All’interno una preziosissima quadreria seicentesca, con opere – tra gli altri – di Artemisia Gentileschi, Giovanni Lanfranco, Cesare Fracanzano e Massimo Stanzione. Il percorso continua poi al Museo Diocesano, con una sala dedicata proprio ad Artemisia Gentileschi con le tele “I Santi Procolo e Nicea”, “San Gennaro nell’Anfiteatro”, e “L’Adorazione dei Magi”.

Il sito è facilmente raggiungibile con i mezzi di trasporto, in Cumana e Circumflegrea o in Metropolitana Linea 2, in auto via tangenziale (uscita via Campana) o da via Napoli. A 10 minuti dal Porto di Pozzuoli, a 5 minuti piazza della Repubblica. Infopoint in via duomo del Rione Terra.

Puteoli Sacra è coordinato dalla Fondazione CED Regina Pacis diretta da Gennaro Pagano, e sostenuto da Fondazione Con il Sud, Fondazione Giglio, Fondazione Eduardo De Filippo, Associazione Costruttori Edili di Napoli – A.C.E.N., Provincia Italiana dei Missionari di N. S. De La Salette, Ance Campania, Figlie della Presentazione di Maria Santissima al Tempio, Ance Campania.

Sabato 24 giugno alle ore 10.30 presso la Basilica Cattedrale del Rione Terra di Pozzuoli, si terrà un momento di condivisione del percorso e presentazione delle progettualità future, alla presenza di Gennaro Pagano, Margherita Di Giglio, magistrato di sorveglianza dei minori, Samuele Ciambriello, garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale.

TagsComunicati Stampa
Previous Article

Lanciato fondo per Startup da investire nelle ...

Next Article

Coldplay: Maradona in delirio

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Kompetere Journal

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda.

Related articles More from author

  • statua Santa Giustina durante una processione. intorno a lei persone radunate
    Cittadini e territorioComunicati stampa

    COMUNICATO STAMPA

    29 Giugno 2023
    By Kompetere Journal
  • locandina di "Scarp De' Tenis". Testo: SCARP DE' TENIS IN MOSTRATO IN ESPOSIZIONE IL RACCONTO FOTOGRAFICO DEI WEEKEND DI VENDITA E DELLA QUOTIDIANEITÀ DEL PROGETTO SCARP DE' TENIS ATTRAVERSO GLI OCCHI DEI REDATTORI E VENDITORI DEL MENSILE DI STRADA Quando 20.06.2023 09.30 - 14.30 VIA TRINCHERA 7 accesso libero
    Comunicati stampa

    COMUNICATO STAMPA: Mostra Fotografica “Ri-Scatti”: Racconti fotografici dei Redattori-Venditori di Scarp de’ Tenis Napoli

    15 Giugno 2023
    By Kompetere Journal
  • Guido Bourelly
    Business RevolutionCittadini e territorioComunicati stampaEconomia e SocietàImpresaLavoro e occupazionePeople Strategy

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    3 Marzo 2023
    By MASSIMILIANO MUSTO
  • Comunicati stampa

    Lavoro, Palmeri: maggiore spinta al lavoro per le categorie protette

    3 Gennaio 2018
    By Kompetere Journal
  • Telecamera cinematografica
    Comunicati stampa

    VESUVIUS FILM FESTIVAL IV EDIZIONE 2023 HABITAT – Il cinema dell’ambiente

    15 Giugno 2023
    By Kompetere Journal
  • Comunicati stampa

    Coronavirus – De Luca: “Sud: a un passo dalla tragedia. Il Governo agisca subito”

    25 Marzo 2020
    By Kompetere Journal

Potrebbe interessarti

  • Impresa

    Scenari e prospettive per le imprese nel 2013

  • Economia e Società

    Coldiretti agli Stati Generali dell’Economia

  • Economia e Società

    Austria e barriera del Brennero: il concetto di minaccia e la questione Schengen

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 22 Settembre 2023

    GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

  • 15 Settembre 2023

    Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

  • 13 Settembre 2023

    Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

  • 8 Settembre 2023

    Frodi e Superbonus 110%

  • 6 Settembre 2023

    NAIF balfolk festival – Comunicato Stampa

Categorie

  • Arte (5)
  • Attualità (7)
  • Business Revolution (34)
  • Cittadini e territorio (115)
  • Comunicati stampa (165)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (436)
  • Finanza (23)
  • Green (2)
  • Impresa (181)
  • Intrattenimento e Spettacolo (7)
  • Lavoro e occupazione (17)
  • Lettura Intelligente (76)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (7)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (44)
  • Social (3)
  • Speciale (97)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (139)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

    By Kompetere Journal
    22 Settembre 2023
  • Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

    By Kompetere Journal
    15 Settembre 2023
  • Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

    By Kompetere Journal
    13 Settembre 2023
  • Frodi e Superbonus 110%

    By Kompetere Journal
    8 Settembre 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv