Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

Economia e Società
Home›Economia e Società›Biotech, un settore in crescita in Italia

Biotech, un settore in crescita in Italia

By Maria Polimeno
30 Luglio 2021
1148
0
Share:

La pandemia da Covid-19 non ha fermato il settore del biotech. In numeri sono più di 700 imprese, 13 addetti ed oltre 11 miliardi il fatturato. A stabilirlo è il rapporto annuale presentato da Assobiotec – Federchimica ed Enea “Le imprese di biotecnologia in Italia. Facts&Figures – Aggiornamento congiunturale 2021”. 

Il 2020 ha visto una forte crescita per le imprese biotecnologiche italiane, a fine anno si sono registrate un totale di 721 con un fatturato, rispetto al 2019, del +23%. Le imprese specializzate nella ricerca e sviluppo biotecnologico superano di gran lunga la media annua del 12,3% registrata tra il 2014 e 2019.

Il successo del settore biotech non si riferisce alle sole imprese attive, ma anche in tutti gli aspetti economici interessati.

I dati della ricerca

La continua crescita del settore biotech ha segnato oltre 11 miliardi di euro del fatturato totale delle imprese, che mostra un lieve arretramento nel 2019 sul 2018. Il dato non ha visto una modifica significativa dell’operatività e della redditività del settore.

Per quanto riguarda gli investimenti in R&S intra-muros nel 2019 rispetto all’anno precedente è salito dell’11,4% e rispetto al 2014 del 46,7%. Da evidenziare anche l’aumento degli stessi registrato nel periodo 2014-2019 pari al 31,5%.

Il 75% degli investimenti che le imprese italiane dedicano in ricerca e sviluppo biotecnologico vede una crescita degli addetti al biotech e alla ricerca di oltre 13 mila unità. Tale crescita determina il peso delle aziende biotech in Italia.

I settori interessati

Nell’ambito della salute tra il 2014 e il 2019, si è registrata una espansione delle imprese che sviluppano biotecnologie per industria, ambiente, agricoltura e zootecnia.

Per questi settori il volume degli investimenti è cresciuto del 52% per industria e ambiente e del 64% per zootecnia e agricoltura nel periodo 2014-2019.

Per questi stessi settori, fra il 2014 e il 2019 ancora più velocemente è cresciuto il volume degli investimenti in R&S intra-muros biotecnologica, con incrementi di +52% per industria e ambiente e di +64% per agricoltura e zootecnia.

La maggior parte degli investimenti in R&S intra-muros, l’88%, sono concentrati nella salute umana.

Il responsabile Servizio Offerta e Valorizzazione Servizi di Innovazione, Direzione Innovazione e Sviluppo di Enea, Gaetano Coletta, così commenta: «Il Rapporto conferma il trend di cambiamento strutturale in corso nel settore, con la progressiva crescita delle applicazioni biotecnologiche per l’industria, l’ambiente, l’agricoltura e la zootecnia. Una dinamica, questa, strettamente legata ai processi innovativi volti ad una maggiore sostenibilità ambientale che stanno caratterizzando molti comparti industriali, non di rado ‘tradizionali’, e per i quali il contributo delle biotecnologie è spesso cruciale».

TagsassobiotechAziendebiotechbiotecnologiabiotecnologiecovid 19eneafederchimicaitaliapandemiaricerca
Previous Article

La natalità imprenditoriale supera di gran lunga ...

Next Article

Corso di Laurea in Statistica: 95% di ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Maria Polimeno

Dottoressa in Scienze e tecnologie della comunicazione all'Università di Roma La Sapienza. Giornalista Pubblicista iscritta all'ODG della Campania tessera n° 174998. Componente della Commissione Pari Opportunità dell'ODG della Campania. Con la passione del giornalismo sin dalla tenera età di 12 anni. Sono una persona molto determinata, con ottime capacità di lavorare in gruppo e sempre pronta a mettersi in gioco. Ho partecipato ad un corso di difesa personale femminile che mi ha rilasciato la qualifica di "Praticante di tecniche di autodifesa basate su taekwondo e hapkido". Sono in possesso del certificato "EIPASS 7 Moduli User" e del "ESB Level 2 Certificate in ESOL International All Modes (level C1)". Sono membro del Consiglio direttivo della Pro Loco Oplonti "Marina del Sole" dove svolgo il ruolo di addetto stampa, comunicazione e responsabile dell'organizzazione di corsi gratuiti ed eventi.

Related articles More from author

  • Economia e SocietàImpresa

    Le imprese pagano allo Stato il 59% dei loro profitti

    29 Novembre 2019
    By Gennarino Iovino
  • Impresa

    Sibeg di Coca-Cola Italia emigra in Albania

    21 Gennaio 2020
    By Pasquale Castaldo
  • Economia e Società

    Alitalia, si alla newco pubblica

    27 Luglio 2020
    By Ivana Murolo
  • Economia e Società

    Uova di cioccolato e colombe pasquali, un settore in crisi

    6 Aprile 2020
    By Miriana Kuntz
  • Impresa

    Sace Simest sostiene il Made in Italy

    18 Settembre 2019
    By Maria Polimeno
  • Impresa

    Ubi Banca approva “Rilancio Italia”

    1 Aprile 2020
    By Maria Polimeno

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Le microtasse del governo preoccupano gli italiani

  • Marketing e Strategie

    WWF FOOD4NATURE 2021, MADE IN ITALY BIO

  • Economia e Società

    Mondo del vino in crisi, qual è la soluzione?

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv