Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

Economia e Società
Home›Economia e Società›Come sono cambiate le priorità degli italiani con il coronavirus

Come sono cambiate le priorità degli italiani con il coronavirus

By Miriana Kuntz
21 Settembre 2020
1397
0
Share:

Cambiamenti drastici nelle priorità degli italiani. È Confesercenti a parlare del drastico calo di consumi avvenuto tra marzo ed agosto. In quei mesi, infatti, ogni famiglia ha speso 2.300 euro in meno rispetto alle stime precedenti. Il covid, quindi, sembrerebbe aver messo a segno un danno pari a 59,2 miliardi. Dopo il lockdown, in cui molte attività si sono ritrovate per obbligo a restare chiuse, i consumi degli italiani, hanno ripreso con un’andatura lenta.

A non perdere smalto e vigore, però, sembrano essere i prodotti del settore “benessere”. Al seguito della riduzione delle spese, infatti, è succeduta una diversa ripartizione delle proprietà. Scelte, che secondo il Rapporto sull’Economia del Benessere 2020, sono ricadute sui prodotti che possano avere un forte impatto sull’assetto psicofisico degli italiani. Molto positivi gli acquisti per la gestione dello stress (4,8 miliardi), di pari successo quelli riguardo la gestione del sonno, con un incremento entusiasmante, che tocca la cifra di 2,1 miliardi.

Le priorità italiane, quindi, in seguito alla minaccia coronavirus, sembrano tutte rivolte al benessere personale. Secondo uno studio condotto dal San Raffaele di Milano, i soggetti affetti da insonnia notturna, nel corso del lockdown sono saliti al 55%, con risvegli ripetuti la cui stima è passata dal 24% al 40%.

Boom per i prodotti free from e rich in

Non è importante per i consumatori la lista degli ingredienti, quanto piuttosto quello che manca o quello che c’è in aggiunta in un determinato prodotto. Sembrerebbe essere il Covid-19 il responsabile di queste scelte accorate. Questa crescita esponenziale di prodotti “speciali” sembra infatti basata sulla necessità di alimenti che possano garantire un maggiore benessere e uno stile di vita più sano, ottemperando anche alle recenti necessità “mediche” per far fronte all’emergenza coronavirus. Gli alimenti considerati speciali, sembra siano i più presenti sull’assortimento da ipermercato (+18,3%) sfiorando un giro d’affari di 7 miliardi di euro.

Ma per fare chiarezza occorre distinguere i prodotti free from dai rich in. Mentre i primi infatti, basano il loro successo sulla sottrazione con i claim di successo: “senza zuccheri aggiunti”, “senza antibiotici o glutammato”, i prodotti rich in sono quelli che aggiungono maggior valore nutritivo ad un alimento. I secondi, infatti, si rifanno ad un prodotto che possiede quantità maggiori di alcuni componenti nutrizionali (crusca, cereali, proteine). Anche i prodotti “plus” quindi, contribuiscono a gonfiare il fatturato degli alimenti speciali, arrivando alla cifra di 3 miliardi di euro.

Sul fenomeno si è espresso anche Ercole Vagnozzi, professore di business intelligence & customer relationship management:

«Negli ultimi anni l’aumento di consumo di prodotti free from e rich-in si sta verificando anche grazie all’influenza di diverse celebrities, i vip guidano i consumatori verso alimenti più ricercati, rendendo quei prodotti assolutamente desiderabili».

I prodotti di maggiore successo

Seppur il lockdown appare come un incubo lontano, gli acquisti italiani mirano ancora verso le stesse rotte di quei mesi difficili. Battuta d’arresto quindi per abbigliamento e gioielli. Secondo un’indagine condotta da Qvc Italia, durante i mesi “in casa” si è prediletto un look semplice e capi comodi, a favore di hobby e tecnologia.

Boom quindi per i settori indumenti da casa e da notte (homewear e nightwear), anche se non si è potuto rinunciare all’acquisto di una giacca elegante per le video conferenze di lavoro, con un aumento del 65%. Anche la cura dei capelli resta solida, ma le performance migliori sono quelle registrate nell’ambito “integratori” con un picco nel Trentino Alto Adige (+60%) rispetto all’anno precedente. Anche l’informatica ha subìto un incremento di acquisti, poiché la digitalizzazione delle pratiche di vita e di lavoro è risultata essere cardine di tutto.

Per quanto riguarda gli hobby, c’è stato un forte successo per il “gardening” con un picco soddisfacente in Puglia del 142%. Dove il successo sembra sottolineare la voglia di “una boccata d’aria” seppur in giardino.

In sostanza, maggiore spazio per gli hobby, il relax e il benessere psicofisico. Perché come suggerivano i latini nel lontano 1871 è necessario conciliare corpo e mente per un benessere complessivo: “Mens sana in corpore sano” (mente sana in corpo sano).

Occorre, quindi, essere i protagonisti di un benessere mentale per avere ripercussioni positive sul corpo. E in un mondo dove il virus invisibile sembra attaccarci senza remore, partire dalla giusta protezione mentale non è che la difesa migliore.

Tagsconfesercenticovid19Ercole VagnozziitalialockdownQvc ItaliaRapporto sull’Economia del Benessere 2020san raffaele di milano
Previous Article

Nuova riforma IRPEF, come e cosa cambia?

Next Article

ANCI, progetto «Cives» intitolato a Maurizio Valenzi: ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Miriana Kuntz

Diplomata al liceo delle scienze umane, con la passione per la scrittura dall'età di 10 anni. Ho frequentato un master di I livello in comunicazione e linguaggio presso Accademia del Linguaggio e delle discipline umanistiche Tauthema Edizioni. Mi occupo inoltre di recensire romanzi per conto di "Eroica Fenice" Ho frequentato un corso di Branding base presso Life Learning. Ho svolto attività di volontariato a progetto presso Associazione di promozione sociale PRIMAVERA. Sono una persona che fa caso ai dettagli delle cose prima che all'insieme, sono tenace e determinata. Il giornalismo ha reso queste caratteristiche ancora più forti, rendendo la mia passione per la scrittura creativa più acuta e riflessiva.

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Ubi Banca e il Decreto Liquidità

    30 Aprile 2020
    By Maria Polimeno
  • Cittadini e territorioEconomia e SocietàFinanza

    Flat Tax, un bene o un male?

    21 Marzo 2018
    By Kompetere Journal
  • Economia e Società

    Gli italiani amano il contante

    7 Novembre 2019
    By Giovanna Molino
  • Economia e Società

    L’effetto Covid-19 attacca anche il petrolio

    13 Marzo 2020
    By Pasquale Castaldo
  • Speciale

    Problemi, costi e opportunità della giustizia in Italia (parte I)

    29 Ottobre 2019
    By Gennarino Iovino
  • Impresa

    Alkemy guadagna +20% a Piazza Affari

    23 Aprile 2020
    By Maria Polimeno

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Bollette luce: +1,9%, gas -6,9%

  • Economia e Società

    Coronavirus, aumentano vittime e crollano i mercati

  • Economia e Società

    Il turismo in Penisola Sorrentina colpito dal Covid-19

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv