Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Caro prezzi voli internazionali

  • ANNIVERSARIO BREXIT

  • Economia campana in crescita

  • Lanciato fondo per Startup da investire nelle AI

  • Economia del mare: quando il Sud batte il Nord

Business RevolutionEconomia e SocietàFinanzaLavoro e occupazione
Home›Business Revolution›Economia del mare: quando il Sud batte il Nord

Economia del mare: quando il Sud batte il Nord

By Marco Rullo
20 Giugno 2023
449
0
Share:
Barca a vela in mezzo al mare

La Blue Economy è il settore in crescita che riqualifica il Meridione

L’economia del mare è fondamentale nello sviluppo del territorio del Meridione, ed elemento strategico centrale in grado di cambiare le carte, nel gioco dello sviluppo, tra Nord e Sud, questo quanto emerso dall’XI Rapporto dell’Economia del mare della Camera di Commercio di Frosinone Latina, promosso da Informare ed elaborato dal Centro Studi Tagliacarne da Unioncamere.

Nelle regioni del Meridione è stato registrato un valore aggiunto “blu” pari a 14,6 miliardi, e per tutte altre economie pari a 23,3 miliardi di euro, per un totale di quasi 38 miliardi. Il mare, tra oltre 100 mila attività, dà lavoro quasi 310 mila persone, numero che aumenterà considerando che è una base produttiva in espansione, visto l’aumento delle unità del 2,7% nel 2022 rispetto al 2021, arrivando quindi a 103.250 unità. Un dato che contraddistingue rispetto al resto del Paese che registra un aumento del solo 1,6%. L’economia blu si mostra anche in evoluzione, diversamente dagli altri tipi di imprenditoria che registrano un calo dello 0,3% tra il 2022 e il 2021.

Rilevante è il settore della filiera turistica, che contribuisce alla generazione di ricchezza supportando l’economia del mare: servizi di alloggio, ristorazione, attività sportive e ricreative contribuiscono per il 45%, occupando il 57% dei lavoratori di settore e comprendendo il 66,6% delle imprese. Il trasporto merci e passeggeri via mare generano il 19,7% del valore aggiunto, che viene seguito dalla cantieristica e la filiera ittica, che generano rispettivamente il 9,1% e il 6,8%.

Con l’incidenza sul valore aggiunto totale e delle imprese della regione, rispettivamente pari al 6,0% ed il 7,2% e con il terzo posto nella graduatoria degli occupati (6,4%) emerge la Sardegna, che, come tutte le regioni dell’area considerata (ad eccezione della Basilicata), batte le quote nazionali del 3,3%, 3,8% e 3,3%.

Più nel dettaglio, considerando la variabile delle province, viene registrata l’importanza di Vibo Valentia e Sassari, il cui valore aggiunto pesa rispettivamente l’11,1% e l’8,1%. Conquistando la seconda posizione, Napoli registra il valore aggiunto di 3,7 miliardi, seguendo Roma, il cui valore aggiunto è pari a 10,1 miliardi.

Tagsblue economyeconomiameridionesud italiaunioncamere
Previous Article

UE: Batterie più sostenibili

Next Article

CIRCUS DON CHISCIOTTE

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Marco Rullo

Marco Rullo nasce a Napoli il 15 agosto 2001. Conseguito nel 2020 il diploma di liceo scientifico e delle scienze applicate decide subito dopo di formarsi, grazie a un corso IFTS, come social media manager presso Kompetere s.r.l. A seguito della specializzazione intraprende uno stage formativo con Tempi Moderni s.r.l. Successivamente decide di intraprendere la carriera di social media manager freelance e oggi, grazie alle competenze di abile copywriter sviluppate lungo il suo percorso, ricopre la carica di redattore e articolista per Kompetere Journal.

Related articles More from author

  • foto panoramica dall'alto edifici napoli
    Economia e SocietàFinanza

    Economia campana in crescita

    23 Giugno 2023
    By Marco Rullo
  • Economia e Società

    Gas sotto i 100 euro, ma le bollette?

    27 Ottobre 2022
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Coronavirus, il re della pizza Sorbillo costretto a chiudere diverse pizzerie

    21 Aprile 2020
    By Miriana Kuntz
  • Economia e Società

    I punti principali del Piano Nazionale di Riforma

    6 Luglio 2020
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    L’export italiano continua a crescere, +7.4% nel 2017

    19 Febbraio 2018
    By Massimo Oliviero
  • Marketing e Strategie

    Primark espansione da Dublino in tutta Europa

    1 Giugno 2021
    By Ivana Murolo

Potrebbe interessarti

  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo
    Comunicati stampaEconomia e Società

    Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

  • Economia e Società

    G20 di Napoli, intesa su ambiente, clima e energia

  • Economia e Società

    Sigarette fai da te da gennaio acquistabili solo da rivenditori autorizzati

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 22 Settembre 2023

    GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

  • 15 Settembre 2023

    Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

  • 13 Settembre 2023

    Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

  • 8 Settembre 2023

    Frodi e Superbonus 110%

  • 6 Settembre 2023

    NAIF balfolk festival – Comunicato Stampa

Categorie

  • Arte (5)
  • Attualità (7)
  • Business Revolution (34)
  • Cittadini e territorio (115)
  • Comunicati stampa (165)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (436)
  • Finanza (23)
  • Green (2)
  • Impresa (181)
  • Intrattenimento e Spettacolo (7)
  • Lavoro e occupazione (17)
  • Lettura Intelligente (76)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (7)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (44)
  • Social (3)
  • Speciale (97)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (139)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

    By Kompetere Journal
    22 Settembre 2023
  • Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

    By Kompetere Journal
    15 Settembre 2023
  • Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

    By Kompetere Journal
    13 Settembre 2023
  • Frodi e Superbonus 110%

    By Kompetere Journal
    8 Settembre 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv