Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

Economia e Società
Home›Economia e Società›Moda italiana, un settore in crescita

Moda italiana, un settore in crescita

By Francesco Casini
8 Marzo 2019
2071
0
Share:

Ventidue miliardi di euro, a tanto ammonta il fatturato del settore moda in Italia allo scadere del 2017, corrispondenti a circa l’1,3% del PIL del paese; testa di serie del settore il reparto abbigliamento, che rappresenta più del 40,5% degli utili, seguito da pelletteria (21%) e occhialeria (16,2). Un settore di per sé molto fluido ed instabile, in quanto legato al gusto dei clienti, che tende sempre più spesso a mutare radicalmente nel corso di pochi anni.A fronte delle 163 imprese italiane con un fatturato superiore ai 100 milioni di euro (fonte Mediobanca), un 34% complessivo del fatturato risulta prodotto da società di gruppi esteri; principale acquirente è la Francia, che con i giganti LVMH e Kering, che vantano al loro interno la partecipazione di imprese come Bulgari, Fendi, Gucci, Brioni, Pomellato e Bottega Veneta, detiene circa il 9% del fatturato della moda italiana. Gran parte di questo fatturato dipende, nemmeno a dirlo, dalle esportazioni. I prodotti italiani sono particolarmente graditi in area asiatica, dalla Cina, all’India, a tutto il Sud Est Asiatico; l’export ha registrato una crescita di addirittura il 23% nell’intervallo 2013-2017, arrivando, nei primi mesi del 2019 a costituire il 60% del fatturato del settore moda.

A livello europeo, dei 43 gruppi del settore moda con fatturato superiore a 900 milioni, 15 sono gruppi italiani (in testa Luxottica, Prada e Armani); Luxottica, con i suoi 9,2 miliardi risulta il settimo conglomerato europeo, sebbene lontano dai 42,6 miliardi del gruppo LVMH, primo al mondo.
Negli anni 2013-2017, insieme all’export è cresciuto anche il fatturato, che ha segnato un aumento vertiginoso di circa il 29%, con un conseguente aumento dell’impiego (più 60.000 posti di lavoro dal 2013). I dati del 2018 mostrano un rallentamento ma rimangono comunque positivi, con un incremento dei ricavi dell’1% generale, che sale al 3-4% nel caso del settore tessile; positivo questo, che è dipeso in larghissima parte dalle esportazioni, che hanno compensato una decrescita delle vendite entro i confini nazionali (sempre per il tessile) dell’1,4%.

Un settore, insomma, che a discapito del ristagno della crescita generale e dell’abbassamento del PIL, continua a registrare dati positivi e, soprattutto, continua a mantenere una buona fetta di produzione esclusivamente italiana (circa il 65%).

Tagseconomiaitaliamoda
Previous Article

Primarie Pd: Consigliera Ciaramella con Zingaretti in ...

Next Article

Il “World Social Work Day” 2019 a ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Francesco Casini

Related articles More from author

  • Moda

    Moda Curvy, un settore che annienta la bellezza standard

    5 Agosto 2020
    By Miriana Kuntz
  • Economia e Società

    Continua la guerra dei dazi tra America e Cina

    30 Settembre 2019
    By Maria Polimeno
  • Finanza

    Che cos’è Black Rock?

    14 Agosto 2020
    By Francesco Casini
  • Economia e Società

    Quanto occorrerà all’economia italiana per rialzarsi?

    8 Aprile 2020
    By Maria Polimeno
  • Speciale

    Problemi, costi e opportunità della giustizia in Italia (parte I)

    29 Ottobre 2019
    By Gennarino Iovino
  • Economia e Società

    Scozia, si va verso l’eliminazione della Tampon Tax

    28 Febbraio 2020
    By Miriana Kuntz

Potrebbe interessarti

  • Economia e SocietàImpresa

    Europa, i pranzi a casa li porta Amazon con l’aiuto di Deliveroo

  • Economia e Società

    Italia Food Tour della cilentana associazione Parva Res al Meet di Lucca sul turismo d’eccellenza

  • Economia e Società

    Dati INPS, aumentano i contratti di lavoro a tempo indeterminato

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv