Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • L’euro digitale della BCE: un’ innovazione mondiale

  • Manovra finanziaria: traspare austerità

  • CPO GIORNALISTI CAMPANIA: “Equa rappresentanza femminile nei consigli e nei direttivi nazionale e regionali”

  • Caro prezzi voli internazionali

  • ANNIVERSARIO BREXIT

Business RevolutionEconomia e SocietàLettura IntelligenteSpeciale
Home›Business Revolution›Net Neutrality: di chi è la rete?

Net Neutrality: di chi è la rete?

By Carlo Scarpato
3 Gennaio 2018
1977
0
Share:

Utilizziamo le applicazioni ed i servizi che Internet ci mette a disposizione con una tale semplicità e velocità che spesso non ci  poniamo le domande più semplici: di chi è Internet? Chi decide cosa deve essere trasmesso sulla rete e a quale velocità? Beh, la risposta a queste domande è stata (almeno finora): nessuno!

La rete così come la conosciamo oggi è nata con uno spirito di apertura e condivisione, senza alcun pregiudizio sulle informazioni che la attraversano. Così è stato dal 1970 quando le prime università americane iniziano a collegarsi tra di loro e a sperimentare l’invio delle prime informazioni sotto forma di mail o pagine web. Ancora oggi nessuna differenza viene fatta se inviamo e-mail, guardiamo un film in streaming o se inviamo messaggi con Twitter, Telegram o Whatsapp.

Questo approccio democratico ai contenuti trasmessi sulla rete viene identificato con il termine “Net Neutrality“, termine  coniato da Tim Wu, docente di Legge presso la Columbia University di New York, che sostanzialmente si può sintetizzare così: in  una rete informativa pubblica tutte le informazione che passano attraverso di essa devono essere trattate allo stesso modo. Ad oggi gli ISP (Internet Service provider), ovvero le aziende che portano internet alle nostre case, non fanno nessuna differenza sul tipo di uso che ne facciamo e trattano le nostre richieste, siano esse streaming video, messaggi o email, allo stesso modo. Ovviamente la decisione del modello che la rete deve avere appartiene in ogni caso ai governi e il 26 febbraio del 2015 il presidente degli stati uniti di allora, Barack Obama, in supporto alla Federal Communications Commission (la commissione federale per le telecomunicazioni americana), ha votato per mantenere una forte indipendenza della rete obbligando i provider a non fare nessuna distinzione tra i servizi messi a disposizione della rete.

Questa ovviamente è stata un’ottima notizia, considerando che gli Stati Uniti rappresentano un riferimento forte anche per i paesi europei. Purtroppo, un’ombra si sta abbattendo sui buoni propositi dell’amministrazione Obama: il 14 Dicembre del 2017 infatti il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha deciso di dare un colpo di spugna alla Net Neutrality per cancellare le modifiche volute da Obama. Infatti, la FCC si è riunita, sotto la guida di Ajit Pai, designato al ruolo di presidente della FCC proprio da Trump, per rimuovere l’obbligo imposto agli ISP di non violare la Net Neutrality ed ha approvato con la maggioranza di 3 membri su 5.  Ajit Pai ha un passato proprio in Verizon, potente multinazionale delle telecomunicazioni, che ha sempre criticato la Net Neutrality, definendola un ostacolo all’innovazione della rete.

Cosa accadrà in futuro? Per prima cosa bisogna dire che tutto questo, per ora, riguarda solo gli Stati Uniti, ma essendo l’America un riferimento globale sul tema Internet, non ci vorrà molto che altri Paesi europei seguano gli stessi passi. Nella pratica quello che potrà accadere è che gli ISP possano iniziare ad offrire abbonamenti personalizzati nel quale includere oltre alla linea ADSL anche servizi per lo streaming video o per i servizi di messaging. A guadagnarci saranno soprattutto le grandi aziende che avendo a disposizione una forte liquidità avranno la possibilità di garantirsi le condizioni migliori sulla rete, a scapito degli utenti che si troveranno a dover acquistare servizi aggiuntivi per non vedere limitata la propria esperienza di navigazione. E a scapito delle piccole aziende e delle startup, che non potranno sperimentare nuovi servizi online. Anche i normali servizi dei quali ora usufruiamo normalmente, come visualizzare le proprie telecamere di sorveglianza, potranno diventare un servizio a costo aggiuntivo rispetto al normale servizio offerti.

Ad oggi far diventare Internet a “doppia velocità” sembra solo una concessione ai colossi delle telecomunicazioni americane, mentre lo sviluppo e la crescita dei servizi sono stati spinti proprio dalla libertà con cui si possono offrire sulla rete nuove ed innovative soluzioni, in qualche caso partendo dal garage di casa.

TagsAjit PaiInternetlettura intelligenteNet NeutralityObamaTrump
Previous Article

LA FELICITA’ NUOVO PARADIGMA ECONOMICO

Next Article

Lavoro, Palmeri: maggiore spinta al lavoro per ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Carlo Scarpato

Related articles More from author

  • Lettura IntelligentePeople StrategySpeciale

    “FAR FINTA D’ESSER SANI”

    23 Febbraio 2018
    By Ugo Righi
  • Impresa

    Brand e contenuti online

    29 Settembre 2021
    By Kompetere Journal
  • Lettura IntelligentePeople Strategy

    Forse il silenzio è meglio

    10 Maggio 2018
    By Ugo Righi
  • Economia e Società

    Continua la guerra dei dazi tra America e Cina

    28 Agosto 2019
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Frena l’economia della Cina, mai così a rilento dal 92

    16 Luglio 2019
    By Gianluca Grimaldi
  • Lettura IntelligentePeople StrategySpeciale

    Ma qual è il senso di una promessa?

    6 Marzo 2018
    By Ugo Righi

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Euro, arriva nel 2024 il restyling delle banconote

  • Comunicati stampaEconomia e Società

    Lavoro, Palmeri: “Con Garanzia Giovani si impara un mestiere in carcere”

  • Economia e Società

    Morte Casaleggio: se ne va il pioniere della comunicazione politica digitale

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 7 Dicembre 2023

    I GIARDINI DI NATALE DI SAN GIOVANNI A TEDUCCIO

  • 27 Novembre 2023

    Fake News da Crosetto: Fuoco e fiamme tra Governo e ANM

  • 27 Novembre 2023

    L’Odcec di Nola si è “tinto” di rosso per sensibilizzare al contrasto della violenza sulle donne 

  • 24 Novembre 2023

    “Contro la violenza sulle donne. Generiamo cultura”, incontro all’Unione Industriali Napoli

  • 21 Novembre 2023

    Ministro Fitto a Unione Industriali Napoli

Categorie

  • Arte (5)
  • Attualità (7)
  • Business Revolution (34)
  • Cittadini e territorio (116)
  • Comunicati stampa (170)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (440)
  • Finanza (23)
  • Green (2)
  • Impresa (184)
  • Intrattenimento e Spettacolo (7)
  • Lavoro e occupazione (17)
  • Lettura Intelligente (78)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (7)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (48)
  • Social (3)
  • Speciale (98)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (139)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • I GIARDINI DI NATALE DI SAN GIOVANNI A TEDUCCIO

    By Kompetere Journal
    7 Dicembre 2023
  • Guido Crosetto guarda la fotocamera. dietro di lui tre bandiere, tra cui presumibilmente quella italiana e quella dell'unione europea. è vestito elegantemente, con giacca blu, cravatta viola e camicia bianca. sguardo serio, stanza illuminata.

    Fake News da Crosetto: Fuoco e fiamme tra Governo e ANM

    By Marco Rullo
    27 Novembre 2023
  • L’Odcec di Nola si è “tinto” di rosso per sensibilizzare al contrasto della violenza sulle ...

    By Kompetere Journal
    27 Novembre 2023
  • “Contro la violenza sulle donne. Generiamo cultura”, incontro all’Unione Industriali Napoli

    By Kompetere Journal
    24 Novembre 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • WhatsApp lancia il pagamento via app

    By Maria Polimeno
    16 Giugno 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Impresa Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv