Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

Marketing e Strategie
Home›Marketing e Strategie›Alleanza Coca-Cola e Netflix: torna sul mercato la New Coke

Alleanza Coca-Cola e Netflix: torna sul mercato la New Coke

By Gianluca Grimaldi
30 Maggio 2019
2618
0
Share:

La Coca-Cola punta sul vintage: dal 24 maggio è disponibile sul mercato, in edizione limitata, la New Coke, una versione della bevanda non più prodotta dal 1985.
La strategia di marketing nasce da un’alleanza con Netflix. Il colosso della tv online infatti ha annunciato l’arrivo a luglio della terza stagione di Stranger Things, serie televisiva ambientata negli anni ’80, in cui, tra vari oggetti dal sapore vintage, comparirà anche la bevanda in lattina nella versione del 1985. La comparsa della vecchia lattina non è casuale ma frutto di una partnership tra Coca-Cola e Netflix. Barry Smith, capo del Global Partner Marketing di Netflix, ha dichiarato: “La collaborazione con la Coca-Cola darà a Netflix la possibilità di raggiungere un’enorme utenza attraverso uno dei brand più riconoscibili al mondo”.
Ai fini della commercializzazione è stato realizzato un apposito spot, firmato da entrambe le società, che pubblicizza sia la New Cola che Stranger Things.

Una scelta commerciale curiosa data la storia sfortunata della variante della classica Coca-Cola.
La New Coke, infatti, fu brevettata nel 1985 per creare una Coca-Cola dal sapore leggermente diverso: il colosso americano decise di lanciarla sul mercato come bevanda completamente sostitutiva della precedente. In poche parole, la classica Coca-Cola scomparve per lasciare spazio alla New Coke.
Tuttavia fu presto molto chiaro il fallimento di questa strategia di mercato: i “fedeli” del brand presero d’assalto i supermercati per rifornirsi delle vecchie versioni ancora disponibili o, addirittura, provarono ad acquistare la vecchia versione dall’estero, dove la New Coke non aveva ancora sostituito la precedente.
Così, dopo soli 79 giorni, la multinazionale di Atlanta decise di fare dietrofront e reintrodurre la vecchia ricetta e il vecchio nome. Rinnovare il brand si era dimostrato un eclatante fallimento.
Nel 2019 la Coca-Cola ci riprova, ma questa volta utilizzando una strategia di marketing totalmente differente: la società utilizza l’effetto nostalgia, una scelta già adoperata da diversi brand per riproporre prodotti del passato.

I fan americani della serie Stranger Things e gli appassionati della Coca-Cola potranno così assaporare, per poche settimane, la New Coke in lattine uguali a quelle del 1985 o in altre varianti che riportano il logo dello show. Inoltre, negli store di alcune città americane saranno istallate anche distributori automatici dall’aspetto vintage per un’immersione totale nello spirito degli anni ’80.

Tagscoca-colamarketingnetflixstranger things
Previous Article

Huawei contro USA: il colosso cinese chiede ...

Next Article

La Cina entra nel mercato europeo delle ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Gianluca Grimaldi

Related articles More from author

  • Marketing e Strategie

    Intelligenza Emotiva & NeuroMarketing

    30 Marzo 2021
    By Ivana Murolo
  • Economia e Società

    Facebook punta al potenziamento dell’e-commerce

    23 Aprile 2020
    By Maria Polimeno
  • Marketing e Strategie

    Dietorelle, 40 anni di sana dolcezza

    2 Luglio 2021
    By Ivana Murolo
  • Marketing e Strategie

    Costa Crociere, viaggiare per il mondo da oltre 70 anni

    8 Giugno 2021
    By Ivana Murolo
  • Marketing e Strategie

    Sound branding, la nuova frontiera del marketing

    1 Settembre 2020
    By Maria Polimeno
  • Marketing e Strategie

    Neutrogena trasversale in più di 70 Paesi


    3 Settembre 2021
    By Ivana Murolo

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Turismo rurale, l’Italia leader mondiale

  • Economia e Società

    A caccia di limoni: il nuovo deterrente contro il coronavirus

  • Botti di vino in cantina
    Economia e SocietàFinanzaImpresaLavoro e occupazionePolitics & Culture

    Irlanda: l’alcol uccide

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv