Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

  • Greenhushing: Sostenibilità in ombra

  • COMUNICATO

  • Apple, arriva la fotocamera periscopica, solo su iPhone 15 Pro Max

  • La doppia retromarcia del Governo

Economia e SocietàStart-up
Home›Economia e Società›La Cina entra nel mercato europeo delle auto elettriche

La Cina entra nel mercato europeo delle auto elettriche

By Gianluca Grimaldi
30 Maggio 2019
1614
0
Share:

La Cina è pronta a entrare nel mercato europeo con nuovi modelli di auto elettriche ad alta tecnologia. Il progetto era stato già annunciato a marzo in occasione del salone di Ginevra, ma adesso la notizia è stata confermata dal Financial Times.

A inserirsi nel mercato europeo sarà la startup Aiways, nata nel 2017 a Shangai. Proprio a Ginevra Aiways aveva presentato due modelli di veicolo elettrico: un modello suv denominato U5 e un modello sportivo denominato Nathalie. Sarà il modello U5 il primo a essere commercializzato in Europa a cavallo tra il 2019 e il 2020. Si tratta di un veicolo elettrico con un’autonomia di 460 km estendibile fino a 560 km attraverso uno specifico battery pack e con dimensioni pressappoco simili a quelle di un’Audi Q5.
Già a marzo il Presidente di Aiways, Samuel Fu (Fu Qiang) aveva dichiarato: “Il lancio del marchio Aiways al Salone di Ginevra rappresenta una pietra miliare nella storia della nostra azienda. La nostra strategia internazionale inizia qui e non vediamo l’ora di presentare la nostra nuova U5 elettrica suv agli acquirenti europei“. Intanto, proprio a Shangai la Aiways ha già presentato un nuovo modello detto U7 ion dotato dei sistemi avanzati di assistenza alla guida e caratterizzato da ben 12 schermi ad alta definizione interni all’abitacolo.

Una scelta meditata quella della startup cinese che deve essersi basata sui dati numerici circa la diffusione a livello europeo di veicoli elettrici. Se nel 2014, infatti, questi ammontavano solo a 123.315, nel 2018 questi erano ben 636.509, ossia lo 0,22% di tutte le vetture circolanti in Europa. Dati certamente lontani da quelli dell’analogo mercato nel Paese del Dragone, dove nel 2018 sono state vendute circa un milione di auto elettriche, ma che sono destinati a salire. Quasi tutti i Paesi europei prevedono, o stanno predisponendo, politiche di incentivi per l’acquisto di veicoli non inquinanti.

In Italia le auto elettriche sono 12.337 di contro alle 101.477 in Germania e alle ben 162.525 in Norvegia. Anche nel nostro Paese il mercato cinese ha deciso di investire, sfidando la reticenza verso i veicoli elettrici che sembra dominare gli automobilisti italiani.

Tagsauto elettrichecinamercato europeo
Previous Article

Alleanza Coca-Cola e Netflix: torna sul mercato ...

Next Article

Un marketing senza social media? Lush ci ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Gianluca Grimaldi

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Dai dazi al blocco di Huawei, lo scontro Cina-Usa prosegue

    27 Maggio 2019
    By Francesco Casini
  • Tecnologia

    La Cina ci spia?

    17 Ottobre 2018
    By Carlo Scarpato
  • Economia e Società

    Amazon e il primo veicolo elettrico: tutto quello che non sai sulle emissioni CO2

    12 Ottobre 2020
    By Miriana Kuntz
  • Economia e Società

    Cina batte USA, le aziende più ricche sono quelle asiatiche

    2 Agosto 2019
    By Gianluca Grimaldi
  • Economia e Società

    Cina e costo del lavoro

    30 Novembre 2020
    By Francesco Casini
  • Lettura Intelligente

    Cina e Russia lanciano “Forza della Siberia”

    3 Gennaio 2020
    By Gennarino Iovino

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Smart Working, la nuova frontiera del lavoro che contrasta il Covid-19

  • Economia e Società

    Referendum trivelle: Campania penultima per affluenza

  • Impresa

    Eni gas e luce acquista Evolvere

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 9 Giugno 2023

    Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

  • 5 Giugno 2023

    Greenhushing: Sostenibilità in ombra

  • 1 Giugno 2023

    Congresso Nazionale Riabilitazione – S.I.Ria.

  • 30 Maggio 2023

    Nuova fonte d’energia: Air-gen effect

  • 30 Maggio 2023

    COMUNICATO

Categorie

  • Arte (4)
  • Business Revolution (32)
  • Cittadini e territorio (112)
  • Comunicati stampa (158)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (431)
  • Finanza (15)
  • Green (1)
  • Impresa (180)
  • Intrattenimento e Spettacolo (4)
  • Lavoro e occupazione (15)
  • Lettura Intelligente (71)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (4)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (42)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (138)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • rotolo di soldi con attorno un elastico rosso, banconota più all'esterno di venti euro, sfondo bianco

    Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

    By Marco Rullo
    9 Giugno 2023
  • Lampadina esposta al sole al cui interno cresce una piantina. la lampadina è poggiata su della terra.

    Greenhushing: Sostenibilità in ombra

    By Marco Rullo
    5 Giugno 2023
  • Congresso Nazionale Riabilitazione – S.I.Ria.

    By Kompetere Journal
    1 Giugno 2023
  • Nuova fonte d’energia: Air-gen effect

    By Marco Rullo
    30 Maggio 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv