Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

  • Greenhushing: Sostenibilità in ombra

  • COMUNICATO

  • Apple, arriva la fotocamera periscopica, solo su iPhone 15 Pro Max

  • La doppia retromarcia del Governo

Business Revolution
Home›Business Revolution›Roger Federer investe in scarpe

Roger Federer investe in scarpe

By Pasquale Castaldo
27 Novembre 2019
2054
0
Share:

Il campione svizzero di tennis sta pensando a un futuro da imprenditore dopo che avrà appeso la racchetta al chiodo. King Roger ha deciso infatti di investire in un’azienda di sneakers, “On”, anch’essa svizzera.
Si tratta di un’azienda fondata da tre giovani di Zurigo nel 2010, tra cui figura anche l’ex campione sportivo Olivier Bernhard. La società cresce a vista d’occhio e dal 2014 produce utili, incrementando le sue vendite a 55 paesi e dando lavoro a 500 persone. Oltre ad essere investitore, Federer sarà anche l’ambasciatore del marchio per il mondo, incrementando così il suo ricco patrimonio.


Dopo una collaborazione con Nike lo scorso anno, Federer ha deciso chiudere un contratto faraonico anche con la casa di abbigliamento Uniqlo, da cui incasserà 300 milioni di dollari in dieci anni. Lo svizzero detiene il primato di vittorie relative agli Slam ed è anche il tennista più pagato al mondo, con un patrimonio stimato di 450 milioni di dollari. Ora deve saperci fare anche fuori dal campo, portando in alto il nome della Svizzera.
I tre ragazzi a tal proposito hanno le idee chiare, che si esprimono nell’alta qualità tecnologica e tecnica delle loro scarpe ideate per atleti, lanciando la sfida al mercato milionario di Nike e Adidas. In Germania ad esempio sono le scarpe più vendute dopo le Air Max della Nike, mentre negli gli Stati Uniti sono il primo mercato.

A Roger Federer i tre ragazzi chiedono di migliorare la visibilità dei prodotti. “Sfida” non troppo difficile data la sua esperienza al cospetto dei marchi più prestigiosi quali Rolex, Mercedes-Benz e Credit Suisse. Per migliorare la visibilità di queste scarpe Roger ha cominciato già ad indossarle nei suoi allenamenti, ed ogni vola che passa per Zurigo non manca di dispensare ai tre giovani feedback sui prodotti.

TagsBusinessfederer
Previous Article

Il marketing come esperienza

Next Article

Violenza sulle donne, in aumento il numero ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Pasquale Castaldo

Related articles More from author

  • Impresa

    Andrea Agnelli e Zhang Jindong, i presidenti di calcio più ricchi in Italia 

    6 Giugno 2019
    By Pasquale Castaldo
  • Economia e SocietàImpresa

    Cresce Ferrero nel mondo, grazie a Nutella ma non solo…

    5 Giugno 2019
    By Giovanna Molino
  • ImpresaStart-up

    Venture capital, la Campania al secondo posto

    8 Agosto 2017
    By Massimo Oliviero
  • Ragazza davanti a un computer, visibilmente stressata, con mani tra i capelli
    Lavoro e occupazione

    Quiet quitting: sindrome post-Covid19

    22 Febbraio 2023
    By Marco Rullo
  • Tecnologia

    LinkedIn lancia Salary, il portale che ci dice quanto dovremmo guadagnare

    9 Novembre 2016
    By Massimo Oliviero
  • Economia e SocietàTecnologia

    Energie rinnovabili: opportunità per lo sviluppo del Mezzogiorno

    14 Maggio 2015
    By Massimo Deandreis

Potrebbe interessarti

  • Marketing e StrategieSpeciale

    Eye tracking, cosa attira l’attenzione dei consumatori

  • Economia e Società

    Slittamento Olimpiadi Tokyo 2020

  • Economia e SocietàImpresa

    È il vino italiano il più venduto nel mondo

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 9 Giugno 2023

    Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

  • 5 Giugno 2023

    Greenhushing: Sostenibilità in ombra

  • 1 Giugno 2023

    Congresso Nazionale Riabilitazione – S.I.Ria.

  • 30 Maggio 2023

    Nuova fonte d’energia: Air-gen effect

  • 30 Maggio 2023

    COMUNICATO

Categorie

  • Arte (4)
  • Business Revolution (32)
  • Cittadini e territorio (112)
  • Comunicati stampa (158)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (431)
  • Finanza (15)
  • Green (1)
  • Impresa (180)
  • Intrattenimento e Spettacolo (4)
  • Lavoro e occupazione (15)
  • Lettura Intelligente (71)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (4)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (42)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (138)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • rotolo di soldi con attorno un elastico rosso, banconota più all'esterno di venti euro, sfondo bianco

    Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

    By Marco Rullo
    9 Giugno 2023
  • Lampadina esposta al sole al cui interno cresce una piantina. la lampadina è poggiata su della terra.

    Greenhushing: Sostenibilità in ombra

    By Marco Rullo
    5 Giugno 2023
  • Congresso Nazionale Riabilitazione – S.I.Ria.

    By Kompetere Journal
    1 Giugno 2023
  • Nuova fonte d’energia: Air-gen effect

    By Marco Rullo
    30 Maggio 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv