Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

Impresa
Home›Impresa›Arriva Disney+, la nuova piattaforma streaming che vuole battere Netflix

Arriva Disney+, la nuova piattaforma streaming che vuole battere Netflix

By Gianluca Grimaldi
29 Agosto 2019
729
0
Share:

Ci hanno provato in molti (per ora inutilmente) a strappare il primato delle piattaforme streaming a Netflix, talvolta sottraendo a quest’ultima un’importante fetta di mercato ma mai scalfendola in modo significativo. Ora a provarci è la Walt Disney Company con il nuovo servizio Disney+.

Il progetto della Disney di lanciare un proprio servizio di streaming era noto sin dal 2016, ma la conferma è stata data solo lo scorso anno quando la società statunitense ha annunciato anche il nome della piattaforma stessa.
L’approdo negli USA, Canada e Paesi Bassi è previsto il giorno 12 novembre. In Australia il 19 dello stesso mese. Mentre per l’Italia non è stata ancora annunciata una data definitiva, ma si prospetta che l’ingresso di Disney+ nel nostro Paese avverrà nel corso del 2020. È tuttavia già presente una mailing list italiana ufficiale per restare aggiornati su tutte le novità del servizio. Il costo è attualmente fissato a 6,99$ al mese, 69,99$ all’anno. Probabilmente il costo in Europa sarà leggermente più alto, (secondo alcune indiscrezioni) non lontano dal prezzo del più famoso servizio streaming Netflix. Ed è proprio con Netflix che Disney+ vuole concorrere innanzitutto con la forza del marchio che, già di per sé, esercita una forte attrattiva specialmente per il pubblico più giovane. Altro fronte su cui la piattaforma Disney andrebbe a concorrere è quello della programmazione: attualmente sono già previste circa 25 serie TV originali nel suo catalogo nonché 500 film, documentari NatGeo e serie già trasmesse negli scorsi anni sul canale satellitare Disney Channel. Numerosi i contenuti di produzione Pixar e quelli afferenti il mondo Marvel.


Annunci di nuovi contenuti si susseguono ormai con cadenza quasi giornaliera. Tra le più recenti sorprese una serie TV ambientata nel mondo di Star Wars chiamata The Mandelorian con la partecipazione dell’attore Ewan McGregor, una nuova serie del telefilm cult anni 2000 Lizzie McGuire e il live action del classico d’animazione Lilli e il Vagabondo.

Tagsdisneyitalianetflix
Previous Article

Philip Morris e Altria Group, possibile fusione ...

Next Article

Marketing ingannevole, le conseguenze possono non essere ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Gianluca Grimaldi

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Effetto Covid sul turismo: si predilige il chilometro zero

    20 Aprile 2020
    By Pasquale Castaldo
  • Tecnologia

    Arriva il nuovo digitale terrestre, entro il 2022 si passa al Dvb-T2

    9 Novembre 2017
    By Massimo Oliviero
  • ImpresaTecnologia

    Huawei investe in Italia

    16 Luglio 2019
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Addio agenzie di viaggio, gli italiani si affidano al web

    17 Luglio 2019
    By Miriana Kuntz
  • Economia e Società

    Seconda casa: dove la comprano milanesi e romani?

    14 Settembre 2021
    By Vincenzo Capretto
  • Economia e Società

    Sorrento, location del G20 sul Commercio

    14 Ottobre 2021
    By Maria Polimeno

Potrebbe interessarti

  • Impresa

    Campari Group acquista lo Champagne Lallier

  • Business Revolution

    Enel lancia il primo strumento obbligazionario

  • Economia e Società

    Intervista all’Assessore della Regione Campania Chiara Marciani

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv