Kompetere Journal

Top Menu

  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

      18 Gennaio 2023
      0
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

      23 Dicembre 2022
      0
    • Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

      19 Dicembre 2022
      0
    • https://www.flickr.com/photos/ramella/1861002263/in/photostream/

      Manovra, approvata dal CdM per 35 miliardi

      22 Novembre 2022
      0
    • COP27, conclusa la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici

      21 Novembre 2022
      0
    • Gas sotto i 100 euro, ma le bollette?

      27 Ottobre 2022
      0
    • Energia, rapporto Coop 2022: presto una famiglia su tre farà fatica a ...

      13 Settembre 2022
      0
    • jysk

      JYSK apre a Casoria la prima sede in Campania

      12 Agosto 2022
      0
  • Impresa
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Wellbeing: perché è così importante per le aziende?

      2 Dicembre 2022
      0
    • Un secolo di vita per Olio Carli

      30 Settembre 2021
      0
    • La natalità imprenditoriale supera di gran lunga il 2020

      30 Luglio 2021
      0
    • Imprese vs Pandemia, chi scende e chi sale

      1 Giugno 2021
      0
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
  • Strategy
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
  • Marketing
    • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

      20 Gennaio 2023
      0
    • Il marketing sfrutta al meglio la pandemia

      5 Gennaio 2022
      0
    • Novi fiera di essere italiana da sempre

      16 Dicembre 2021
      0
    • Morellato, Rise up and shine con i suoi gioielli da vivere


      3 Dicembre 2021
      0
    • Rebranding innovativo 2021, Amazon ed Adobe Creative cloud

      25 Novembre 2021
      0
    • Pringles: rebranding vincente dal 1967

      15 Novembre 2021
      0
    • Twinings: English Breakfast and Early Grey known all around the world

      8 Novembre 2021
      0
    • STAR dalla tradizione all'innovazione

      4 Novembre 2021
      0
    • Bialetti, Father of Italian Moka

      28 Ottobre 2021
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

  • Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

  • Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

ModaStart-up
Home›Moda›Fili Pari, una start-up rosa che punta all’abbigliamento green

Fili Pari, una start-up rosa che punta all’abbigliamento green

By Maria Polimeno
10 Ottobre 2022
651
0
Share:

Moda e marmo combinati per creare uno stile unico e sostenibile. È questo lo scopo del progetto d’avanguardia di Fili Pari, una start-up milanese che punta a creare capi d’abbigliamento trasformando i sottoprodotti del marmo.

Alice Zantedeschi e Francesca Pievani sono le due giovani fondatrici della start-up che hanno deciso di combinare due elementi dell’eccellenze made in Italy, il settore tessile e quello lapideo, per creare qualcosa di unico. Dalla combinazione di questi due elementi nasce Marm/More. Si tratta di un materiale impermeabile, resistente, antivento, leggero e sostenibile.

In cosa consiste Marm/More?

«Si tratta di un composto liquido – spiega la co-founder di Fili Pari, Alice Zantedeschi – a cui aggiungiamo la polvere di marmo e che una volta solidificato si trasforma in un sottile microfilm da accoppiare su qualsiasi base di tessuto per realizzare i nostri capi».
Attraverso un processo industriale di spalmatura, la start-up riesce a creare accessori, impermeabili e giacche per arricchire gli outfit femminili. Perché si tratta di un progetto green e unico? Vengono utilizzati gli scarti di marmo derivanti dai sottoprodotti della pietra. Ovvero, recuperano il materiale destinato alla discarica per trasformalo in una nuova materia prima da utilizzare nel settore tessile.

«La particolarità del materiale che abbiamo sviluppato consiste nella capacità di essere impermeabile, antivento e resistente. In piщ, la palette dei nostri capi rispecchia la naturale tonalità del marmo, variabile a seconda della tipologia utilizzata», continua Zantedeschi.

La start-up si basa sull’economia circolare attraverso la filosofia dello “zero waste”. Con questa filosofia, la start-up milanese punta all’ottimizzazione dei consumi di materiale affinché vi sia il minor scarto possibile in ogni fase di lavorazione.

«L’economia circolare è alla base di tutte le fasi del nostro progetto: a monte recuperiamo gli scarti lapidei per produrre il nostro Marm/More a valle del processo, invece, diamo la possibilità alle nostre clienti di restituirci i capi che non usano più, per trasformarli in un nuovo prodotto. Senza dimenticare che anche il tessuto in esubero derivante dal taglio della confezione dei capi viene utilizzato per realizzare piccoli accessori. In questo modo cerchiamo di chiudere il ciclo e di essere al fianco del consumatore con cui vogliamo condividere i nostri valori in modo trasparente», aggiunge la co-founder di Fili Pari.

Uno sguardo all’ambiente

Fili Pari ha uno sguardo particolare all’ambiente, senza tralasciare l’economia territoriale. Infatti, il progetto ha come obiettivo la promozione della filiera corta valorizzando le eccellenze dell’artigianato locale. Attraverso la promozione di un processo produttivo sfruttando la filiera corta vi è non solo una riduzione dei costi di gestione, ma anche una garanzia del prodotto. La start-up, infatti, sottolinea come abbia creato una filiera geolocalizzata nel Nord Italia comprendente un raggio d’azione di circa 120 km. Puntando al recupero delle polveri di marmo delle aziende di Verona, Bergamo e Carrara. Dal tessuto di Marm/More vengono confezionati i capi venduti direttamente al consumatore finale, senza l’utilizzo di intermediari, al fine di avere prezzi più trasparenti e ottenere una garanzia di qualità.

Il futuro cosa riserva alle due giovani startupper?

«Tra qualche giorno lanceremo la nuova collezione che mixa tessuti naturali come lana e cotone con il nostro tessuto tecnico Marm/More su capi iconici quali cappotti, trench, capispalla che non possono mancare nel guardaroba di una donna. Inoltre, stiamo lavorando a nuove tecnologie da impiegare nel settore tessile, sfruttando il know-how acquisito grazie al riutilizzo delle polveri di marmo. Marm/More a oggi è disponibile nelle linee di abbigliamento e arredo, ma siamo in fase di sviluppo per utilizzare il nostro materiale anche nel settore calzaturiero e nell’automotive», conclude Alice Zantedeschi.

TagsAlice Zantedeschifili pariFrancesca Pievaniitaliamade in italymarm moremarmomodastart uptessuto
Previous Article

Innovazione, sostenibilità e green jobs: i temi ...

Next Article

“Oro Verde Nel Lazio” evento finale 17/10/2022 ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Maria Polimeno

Dottoressa in Scienze e tecnologie della comunicazione all'Università di Roma La Sapienza. Giornalista Pubblicista iscritta all'ODG della Campania tessera n° 174998. Componente della Commissione Pari Opportunità dell'ODG della Campania. Con la passione del giornalismo sin dalla tenera età di 12 anni. Sono una persona molto determinata, con ottime capacità di lavorare in gruppo e sempre pronta a mettersi in gioco. Ho partecipato ad un corso di difesa personale femminile che mi ha rilasciato la qualifica di "Praticante di tecniche di autodifesa basate su taekwondo e hapkido". Sono in possesso del certificato "EIPASS 7 Moduli User" e del "ESB Level 2 Certificate in ESOL International All Modes (level C1)". Sono membro del Consiglio direttivo della Pro Loco Oplonti "Marina del Sole" dove svolgo il ruolo di addetto stampa, comunicazione e responsabile dell'organizzazione di corsi gratuiti ed eventi.

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Effetto Covid sul turismo: si predilige il chilometro zero

    20 Aprile 2020
    By Pasquale Castaldo
  • Economia e Società

    L’export italiano continua a crescere, +7.4% nel 2017

    19 Febbraio 2018
    By Massimo Oliviero
  • Economia e Società

    Seconda casa: dove la comprano milanesi e romani?

    14 Settembre 2021
    By Vincenzo Capretto
  • Cittadini e territorio

    Lavoro post laurea, in Italia è un miraggio

    22 Novembre 2019
    By Miriana Kuntz
  • Comunicati stampa

    Coldiretti, persi 26mld senza turisti stranieri in anno Covid

    9 Marzo 2021
    By Kompetere Journal
  • Economia e Società

    Le città migliori dove aprire un’attività

    8 Luglio 2019
    By Kompetere Journal

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Menarini, nuove donazioni per contrastare il Covid-19

  • Impresa

    Alitalia, salvagente dal Governo italiano

  • Economia e Società

    Brexit: banche pronte a lasciare il Regno Unito dal 2017

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 26 Gennaio 2023

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • 20 Gennaio 2023

    WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • 18 Gennaio 2023

    Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

  • 23 Dicembre 2022

    Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

  • 19 Dicembre 2022

    Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (107)
  • Comunicati stampa (147)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (420)
  • Finanza (8)
  • Impresa (172)
  • Lavoro e occupazione (9)
  • Lettura Intelligente (67)
  • Marketing e Strategie (79)
  • Moda (31)
  • People Strategy (77)
  • Politics & Culture (36)
  • Speciale (93)
  • Start-up (25)
  • Tecnologia (133)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

    By Kompetere Journal
    26 Gennaio 2023
  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

    By Vincenzo Capretto
    20 Gennaio 2023
  • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

    By Kompetere Journal
    18 Gennaio 2023
  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

    Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

    By Kompetere Journal
    23 Dicembre 2022
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv