Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

  • Greenhushing: Sostenibilità in ombra

  • COMUNICATO

  • Apple, arriva la fotocamera periscopica, solo su iPhone 15 Pro Max

  • La doppia retromarcia del Governo

Marketing e Strategie
Home›Marketing e Strategie›Marketing ingannevole, le conseguenze possono non essere solo economiche

Marketing ingannevole, le conseguenze possono non essere solo economiche

By Gianluca Grimaldi
29 Agosto 2019
2494
0
Share:

Il vantaggio sul mercato è il fine cui mirano le imprese per affermare una propria supremazia commerciale ed aumentare così i profitti scalzando la concorrenza. Un fine certamente lecito ma il cui raggiungimento deve concretizzarsi in una strategia che non esuli dalla legalità. Una delle pratiche in cui le aziende sfociano più facilmente per raggiungere questo risultato più facilmente è quella del marketing ingannevole.

La serie di comportamenti in cui il marketing ingannevole può sostanziarsi è molto ampia ma hanno in comune l’obiettivo primario che è quello di ingannare sotto il profilo psicologico il consumatore. Questo risultato può essere raggiunto andando a falsificare, talvolta ad omettere, informazioni sul prezzo, qualità del prodotto, nome, logo, disponibilità sul mercato. Nel nostro codice di consumo, agli artt. 23-26 si fa riferimento alle pratiche commerciali ingannevoli e aggressive in cui rientrano anche ovviamente la pratica del marketing. Su di esse si pronuncia l’AGCOM le cui decisioni possono essere appellate dinanzi ai TAR.

Pur sembrando, almeno a un primo approccio, che tale pratica possa avere conseguenze negative solo sul piano economico commerciale, in realtà le ripercussioni possono talvolta spaziare anche su altri piani, andando a generare danni anche in ambito sociale o addirittura in quello della salute. È quanto dimostra il recente caso della condanna della Johnson & Johnson. La multinazionale è stata condannata da Thad Balkman, giudice del distretto di Cleveland (USA), a pagare 572 milioni di dollari. Il motivo? Avrebbe contribuito all’epidemia di oppioidi scoppiata nello stato dell’Oklahoma, una crisi sanitaria che avrebbe causato più di 6000 decessi negli ultimi 19 anni.

Secondo l’accusa, sostenuta dal procuratore generale Mike Hunter, la Johnson & Johnson avrebbe adottato tecniche di marketing aggressive e ingannevoli per vendere potenti antidolorifici di cui fornice il 60% degli ingredienti e che produce attraverso la sua sussidiaria farmaceutica Janssen. Una strategia che, per finalità meramente commerciali, avrebbe trascurato esigenze di trasparenza: tanto i medici quanto i pazienti non sarebbero stati informati correttamente sugli alti rischi di dipendenza. Una condotta che sarebbe all’origine di tossicodipendenze, overdose e gravi effetti collaterali per chi ha usufruito di tali prodotti. Nel corso del processo la multinazionale è stata accusata di aver volontariamente ingenerato un bisogno di oppioidi per aumentarne la vendita. L’avvocato della Johnson & Johnson ha provato a spostare la responsabilità anche sui medici rei, a suo dire, di essere consapevoli delle proprietà degli oppioidi e averli comunque prescritti con facilità.

Una crisi, quella della diffusione degli oppioidi, che non coinvolge solo l’Oklahoma, ma che attanaglia ormai da diversi anni tutti gli Stati Uniti. I morti totali per overdose da oppioidi sono dal 1999 circa 400.000. La sentenza dello Stato ha una portata enorme, andando a collocarsi in una schiera di riferimento per nuovi analoghi processi che saranno avviati in seguito a denunce (al momento migliaia) sporte da privati cittadini, città, contee. Le ripercussioni, scatenate da una sequenza a catena di sentenze che seguono la medesima direzione, potrebbero essere enormi per tutte le aziende produttrici di elementi oppioidi e case farmaceutiche che non ne abbiano opportunamente segnalato gli effetti. La multinazionale ha già annunciato che ricorrerà in appello.

Tagsmarketingpubblicità
Previous Article

Arriva Disney+, la nuova piattaforma streaming che ...

Next Article

CoachSurfing Travel App, viaggiare di divano in ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Gianluca Grimaldi

Related articles More from author

  • Marketing e Strategie

    Sottilette Kraft: un passo verso l’Europa con “Sciogliamo le formalità!”

    17 Maggio 2021
    By Ivana Murolo
  • Marketing e Strategie

    Coca-Cola e Diesel insieme per l’ambiente

    1 Ottobre 2019
    By Gianluca Grimaldi
  • Marketing e Strategie

    Personal Branding, vitale per la vita professionale

    4 Settembre 2020
    By Maria Polimeno
  • Marketing e Strategie

    100 anni di Tim “Comunicare è vita”

    11 Febbraio 2021
    By Ivana Murolo
  • Marketing e Strategie

    Un marketing senza social media? Lush ci prova

    31 Maggio 2019
    By Gianluca Grimaldi
  • Marketing e Strategie

    Lego, progettare in presenza si trasforma in creatività online

    22 Ottobre 2021
    By Ivana Murolo

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Ecotassa sui biglietti aerei in Francia

  • Economia e Società

    Il “green pass”, la nuova frontiera della libera circolazione

  • Business RevolutionCittadini e territorioSpeciale

    FITNESS E BENESSERE A “NAPOLI INCONTRA IL MONDO”

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 9 Giugno 2023

    Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

  • 5 Giugno 2023

    Greenhushing: Sostenibilità in ombra

  • 1 Giugno 2023

    Congresso Nazionale Riabilitazione – S.I.Ria.

  • 30 Maggio 2023

    Nuova fonte d’energia: Air-gen effect

  • 30 Maggio 2023

    COMUNICATO

Categorie

  • Arte (4)
  • Business Revolution (32)
  • Cittadini e territorio (112)
  • Comunicati stampa (158)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (431)
  • Finanza (15)
  • Green (1)
  • Impresa (180)
  • Intrattenimento e Spettacolo (4)
  • Lavoro e occupazione (15)
  • Lettura Intelligente (71)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (4)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (42)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (138)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • rotolo di soldi con attorno un elastico rosso, banconota più all'esterno di venti euro, sfondo bianco

    Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

    By Marco Rullo
    9 Giugno 2023
  • Lampadina esposta al sole al cui interno cresce una piantina. la lampadina è poggiata su della terra.

    Greenhushing: Sostenibilità in ombra

    By Marco Rullo
    5 Giugno 2023
  • Congresso Nazionale Riabilitazione – S.I.Ria.

    By Kompetere Journal
    1 Giugno 2023
  • Nuova fonte d’energia: Air-gen effect

    By Marco Rullo
    30 Maggio 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv