Kompetere Journal

Top Menu

  • A Tu per Tu
  • Chi Siamo
  • Contact Us
  • Contatta la redazione
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Home Page
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • K – Health & Care
  • K – Professione Giornalista
  • K-Speciale Economia
  • Pubblica per Noi
  • Riflessioni Editoriali
  • Video Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • Quanto costa conservare i nostri risparmi?

      22 Febbraio 2021
      0
    • Nautica, il colosso viareggino Perini Navi è fallito

      3 Febbraio 2021
      0
    • E-commerce come antidoto alla pandemia

      28 Gennaio 2021
      0
    • https://www.facebook.com/bascianomariateresadottoreagronomo/photos/a.489826757867475/977076315809181

      Cannabis: tra varietà, proprietà e coltivazione

      27 Gennaio 2021
      0
    • Idrogeno, futuro elemento chiave per la svolta green

      20 Gennaio 2021
      0
    • Come è cambiata la Cannabis in Italia

      19 Gennaio 2021
      0
    • Cannabis, l'ONU riconosce il valore terapeutico

      19 Gennaio 2021
      0
    • Elon Musk è l’uomo più ricco del 2020

      12 Gennaio 2021
      0
    • https://www.bloomberg.com/billionaires/

      La pandemia sembra non toccare i “paperoni”

      7 Gennaio 2021
      0
  • Impresa
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
    • Zara chiude 1200 negozi e punta sull'e-commerce

      26 Giugno 2020
      0
    • Nuovo record a Wall Street per Tesla

      11 Giugno 2020
      0
    • Azimut Holding attesta una raccolta netta positiva

      11 Giugno 2020
      0
    • Snam e il nuovo Transition Bond Framework

      10 Giugno 2020
      0
    • Twitter punta allo smart working a tempo indefinito

      15 Maggio 2020
      0
  • Strategy
    • Maria Sharapova

      Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • aziende

      Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • Leadership

      INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
    • Costa di più fidarci o non fidarci?

      31 Maggio 2018
      0
  • Marketing
    • https://www.telefoniatech.it/

      100 anni di Tim "Comunicare è vita"

      11 Febbraio 2021
      0
    • https://www.brand-news.it/brand/alimentari/food/mulino-bianco-futurebrand-firma-il-pack-della-limited-edition-degli-abbracci-per-gli-infermieri/

      Mulino Bianco,“Questi abbracci sono per loro”

      25 Gennaio 2021
      0
    • Brand OVS: love people not labels

      23 Dicembre 2020
      0
    • Programmazione Neurolinguistica e strategie di marketing

      2 Dicembre 2020
      0
    • Brand Journalism, la nuova strategia di marketing

      11 Novembre 2020
      0
    • Che cos'è il Neuromarketing?

      28 Ottobre 2020
      0
    • Personal Branding, vitale per la vita professionale

      4 Settembre 2020
      0
    • Sound branding, la nuova frontiera del marketing

      1 Settembre 2020
      0
    • Lavazza - The New Humanity

      21 Maggio 2020
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact
Economia e Società
Home›Economia e Società›Cannabis, l’ONU riconosce il valore terapeutico

Cannabis, l’ONU riconosce il valore terapeutico

Di Giovanna Molino
19 Gennaio 2021
184
0
Condividi:

Dopo un lungo processo durato oltre due anni della 63esima sessione della Commission on Narcotic Drugs riconvocata dal 2 al 4 dicembre 2020, l’ONU ha riconosciuto ufficialmente il valore della Cannabis ad uso medico-terapeutico. Modificate quindi quelle che sino a qualche mese fa erano le sprezzanti classificazioni della convenzione del 1961 eliminando la Cannabis dalla tabella IV. Ovvero quella delle sostanze a rischio di pesante abuso e con assenza di utilità a livello terapeutico. Resta comunque nella tabella 1 che equivale sempre a quella delle sostanze pericolose. Ma la svolta avvenuta resta di fatto storica e sfatando il famoso tabù tanto temuto dando inizio ad un vero cambiamento. 

Cosa sarà possibile da oggi?

La Cannabis non sarà più soggetta a “speciali misure di controllo” previste per le sostanze classificate nella tabella degli stupefacenti. Inoltre, sarà possibile in tutti i paesi introdurre legislazioni a sostegno della ricerca. Sia per la sua produzione e sull’uso terapeutico senza più alcun alibi della sua presenza nella tabella della convenzione sugli stupefacenti. 

L’uso di Cannabis in Italia

Ormai da 13 anni nel nostro Paese l’uso alla Cannabis terapeutica è consentito, ma solo in possesso di regolare prescrizione medica. Ma più delle volte il fabbisogno è superiore alla produzione e all’importazione del farmaco stesso. Purtroppo la scarsa informazione in merito alle sue proprietà terapeutiche, rende l’approvvigionamento della terapia dei pazienti un fenomeno davvero complesso. Al punto che in tanti si vedono costretti a ricorrere all’autoproduzione. 

Infatti secondo il Report Estimated World Requirements of Narcotic Drugs 2020 dell’International Narcotics Control Board, il nostro Paese ha un fabbisogno di oltre 1.950 kg all’anno di Cannabis medica. Dove al fronte di tale richiesta, sulla base di quanto è stato pubblicato sul sito del Ministero della Salute, si evince che lo stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze, nell’anno 2019 ha così distribuito alle farmacie Cannabis per soli 157 kg. Dove infatti lo Stato italiano rispondendo alla domanda interna ha acquistato 252 kg di prodotti dall’Olanda. 

Il caso De Benedetto

Tra i tanti, il caso che è stato oggetto della cronaca è stato quello di Walter de Benedetto paziente affetto da una malattia neurodegenerativa invalidante che assume Cannabis medica a contrasto di questa grave patologia.

Il paziente è stato indagato per coltivazione di sostanza stupefacente in concorso, visto che da solo non riusciva a procurarsi tale medicinale, il tutto mentre nonostante De Benedetto era in possesso di regolare prescrizione medica soprattutto grazie all’appoggio di Campagna Meglio Legale, che si è appellato al presidente della Repubblica Sergio Mattarella per chiedere rispetto e diritto alla cura. 

Cosa cambia per l’italia? E cosa si spera?

Da oggi non esistono più scuse per evitare sia il completamento del quadro normativo e al tempo stesso anche ampliare la produzione italiana di Cannabis terapeutica, partendo soprattutto dagli impegni presi in carico dallo Stato a fine anno 2017 nel Decreto fiscale. Mentre al momento sembra tanto difficile la realizzazione di triplicare la produzione di Cannabis Terapeutica a cura dell’Istituto di Firenze. 

E ancor più lontana si colloca l’idea dell’apertura e della produzione nazionale ai privati dove ormai è indispensabile. E d’altronde utopia sembra la formazione del personale sanitario oltre alla copertura da parte del Servizio Sanitario Nazionale per i pazienti che necessitano di cure, da mesi la Società Civile chiede di non fare passi indietro, dove varie circolari e decreti ministeriali hanno messo in una vera e propria crisi i pazienti, farmacisti e medici italiani.

Un lungo processo con svolta storica

Oggi questa è una vittoria delle Associazioni che hanno combattuto insieme a livello nazionale, europeo e globale. Si sono uniti in un’unica forza per questa svolta storica. 

Difatti anche da parte dell’OMS è un successo storico dal giorno della presentazione. Infatti, è davvero raro che il parere scientifico dell’Ordine Mondiale della Sanità arrivi in aula per uno scrutinio. Soprattutto non approvato all’unanimità dove la ferrea opposizione ideologica di paesi come la Russia la Cina e numerosi Paesi asiatici e africani ha pesato non poco. 

Il parere positivo dell’Unione Europea, Italia inclusa è stato determinante per spostare l’ago della bilancia votando a favore di 4 delle 6 raccomandazioni. Dei 53 Stati quasi tutti appartenenti all’Unione Europea, ininfluente è stata l’opposizione dell’Ungheria e alle Americhe hanno votato a favore. Hanno raggiunto così la maggioranza di un unico voto, a quota 27 dove appunto gran parte dei paesi asiatici si sono opposti.

Il commento

Anche il Segretario Nazionale di Forum Droghe Leonardo Fiorentini, commenta questa importante svolta.

«Questo cambiamento faciliterà la ricerca scientifica sulla Cannabis nota negli efficaci benefici nella cura dell’epilessia, della sclerosi, morbo di Parkinson, del dolore cronico e del cancro. È davvero importante perché oggi la massima autorità sanitaria mondiale è riuscita a fermare la guerra alla droga e a convincere che la Cannabis non è affatto “La pianta del demonio”, ma bensì una risorsa terapeutica. Al tempo stesso il vento ideologico del proibizionismo è ancora molto forte da spazzare via nel mondo, dove infatti a dimostrarlo è stato il margine risicato ovvero i 27 voti a favore contro 25, 1 astenuto e la successiva bocciatura delle ulteriori raccomandazioni». 

TagsCampagna Meglio Legalecannabiscommission on narcotic drugsministero della saluteonureport estimated world requirements of narcotic drugsSergio MattarellaWalter de Benedetto
Articolo precedente

Da costruttori a tutto scorre è un ...

Next Article

Come è cambiata la Cannabis in Italia

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
Avatar

Giovanna Molino

Articoli correlati Dello stesso autore

  • Speciale

    Coronavirus, è davvero lui il responsabile di questo panico?

    24 Febbraio 2020
    Di Vincenzo Capretto
  • Economia e Società

    UE, trovato l’accordo sul Recovery Fund

    22 Luglio 2020
    Di Pasquale Castaldo
  • Economia e Società

    Come è cambiata la Cannabis in Italia

    19 Gennaio 2021
    Di Giovanna Molino
  • Lettura Intelligente

    L’acqua: il problema del futuro

    9 Gennaio 2020
    Di Gennarino Iovino
  • Economia e Società

    Analisi sul mercato degli idrocarburi

    14 Dicembre 2020
    Di Pasquale Castaldo
  • https://www.telefoniatech.it/
    Marketing e Strategie

    100 anni di Tim “Comunicare è vita”

    11 Febbraio 2021
    Di Ivana Murolo

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Coronavirus, aumentano vittime e crollano i mercati

  • Referendum Costituzionale
    Economia e Società

    Referendum costituzionale, ecco i punti della riforma

  • Sonia Palmeri
    Comunicati stampaEconomia e Società

    Lavoro, Palmeri: al via lo sportello ALA, Autoimpiego e Lavoro Autonomo, all’interno dei centri per l’impiego

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 25 Febbraio 2021

    Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

  • 22 Febbraio 2021

    Quanto costa conservare i nostri risparmi?

  • 22 Febbraio 2021

    eSports, la competitività sportiva online

  • 22 Febbraio 2021

    Twitch dove giocare in diretta è una professione

  • 16 Febbraio 2021

    È ora di #FareDigitale

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (91)
  • Comunicati stampa (104)
  • Economia e Società (376)
  • Finanza (7)
  • Impresa (167)
  • Lavoro e occupazione (4)
  • Lettura Intelligente (69)
  • Marketing e Strategie (41)
  • Moda (25)
  • People Strategy (76)
  • Politics & Culture (34)
  • Speciale (89)
  • Start-up (19)
  • Tecnologia (123)

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

    Di Giovanna Molino
    25 Febbraio 2021
  • Quanto costa conservare i nostri risparmi?

    Di Vincenzo Capretto
    22 Febbraio 2021
  • eSports, la competitività sportiva online

    Di Miriana Kuntz
    22 Febbraio 2021
  • Twitch dove giocare in diretta è una professione

    Di Miriana Kuntz
    22 Febbraio 2021
  • Export italiano

    Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    Di Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • coronavirus-violenzasulledonne

    L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    Di Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    Di Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • edilizia e costruzioni in Campania

    La tipologia delle imprese del settore edilizia e costruzioni in Campania

    Di Massimo Deandreis
    14 Maggio 2015

Segui Kompetere su:

Tag

amazon apple assessore sonia palmeri auto Business campania cina coldiretti Comunicazione e Media coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook food google governo Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli netflix Novità in Italia people strategy pil Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv