Kompetere Journal

Top Menu

  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

      18 Gennaio 2023
      0
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

      23 Dicembre 2022
      0
    • Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

      19 Dicembre 2022
      0
    • https://www.flickr.com/photos/ramella/1861002263/in/photostream/

      Manovra, approvata dal CdM per 35 miliardi

      22 Novembre 2022
      0
    • COP27, conclusa la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici

      21 Novembre 2022
      0
    • Gas sotto i 100 euro, ma le bollette?

      27 Ottobre 2022
      0
    • Energia, rapporto Coop 2022: presto una famiglia su tre farà fatica a ...

      13 Settembre 2022
      0
    • jysk

      JYSK apre a Casoria la prima sede in Campania

      12 Agosto 2022
      0
  • Impresa
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Wellbeing: perché è così importante per le aziende?

      2 Dicembre 2022
      0
    • Un secolo di vita per Olio Carli

      30 Settembre 2021
      0
    • La natalità imprenditoriale supera di gran lunga il 2020

      30 Luglio 2021
      0
    • Imprese vs Pandemia, chi scende e chi sale

      1 Giugno 2021
      0
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
  • Strategy
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
  • Marketing
    • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

      20 Gennaio 2023
      0
    • Il marketing sfrutta al meglio la pandemia

      5 Gennaio 2022
      0
    • Novi fiera di essere italiana da sempre

      16 Dicembre 2021
      0
    • Morellato, Rise up and shine con i suoi gioielli da vivere


      3 Dicembre 2021
      0
    • Rebranding innovativo 2021, Amazon ed Adobe Creative cloud

      25 Novembre 2021
      0
    • Pringles: rebranding vincente dal 1967

      15 Novembre 2021
      0
    • Twinings: English Breakfast and Early Grey known all around the world

      8 Novembre 2021
      0
    • STAR dalla tradizione all'innovazione

      4 Novembre 2021
      0
    • Bialetti, Father of Italian Moka

      28 Ottobre 2021
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

  • Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

  • Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

Economia e Società
Home›Economia e Società›Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

By Kompetere Journal
18 Gennaio 2023
175
0
Share:

La nuova norma sulla Trasparenza crea agitazione e disagi: decreto carburanti o scaricabarile?

(di Marco Rullo) Dal 15 Gennaio 2023 è entrato in vigore il decreto Carburanti a seguito della firma del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il decreto prevede la riattivazione del sistema dell’accisa mobile, un rafforzamento dei poteri del Garante per la sorveglianza dei prezzi e l’obbligo per i benzinai di esporre il prezzo medio misurato dal Mise, altrimenti a rischio di pesanti sanzioni con multe fino a 6000 euro.

Giorgia Meloni

La presidente del Consiglio difende la scelta fatta, specificando che «il taglio delle accise sarebbe costato circa un miliardo al mese, piuttosto di spalmare dieci miliardi si è deciso di concentrarli su chi ne ha più bisogno». Rivendica questa scelta e la considera di giustizia sociale.

Scoppiano le polemiche

L’aspetto che fa più discutere è l’obbligo di esposizione del prezzo medio. Dalle prime informazioni emerse si è pensato si trattasse di un prezzo medio nazionale, ma a quanto si legge si dovrà esporre il prezzo medio regionale, che verrà pubblicato giorno per giorno sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Le sanzioni, variabili tra i 500 e 6000 euro e che dopo tre violazioni prevedono la chiusura dell’attività fino a 90 giorni, sono il principale bersaglio dei gestori degli impianti, i quali avranno 15 giorni dal provvedimento per prendere le giuste misure per la cartellonistica.

Fegica

Roberto di Vincenzo, presidente della Fegica (Federazione Italiana gestori carburanti e affini), dichiara che con questa norma si stia dando ai gestori carburanti una responsabilità che non è loro, poiché, mentre le accise rimangono tra le più alte al mondo, speculatori internazionali continuano a sottrarre all’erario Italiano. Specifica inoltre che, mentre i benzinai saranno portati ad aggiungere cartelli esponendo il prezzo medio misurato, gli automobilisti saranno costretti a interpretare i numeri mostrati sui tabelloni senza averne davvero il tempo, e che questo non inciderà in alcun modo sul calo del prezzo del carburante.

Codacons

Codacons afferma che le misure previste dal decreto non bastano a far scendere i prezzi e a contrastare le speculazioni: c’è bisogno di fissare un prezzo massimo per i distributori Eni.

Confesercenti

Secondo quanto affermato da Giuseppe Sperduto, presidente della Faib Confesercenti, il testo del decreto non è completamente sbagliato, ma va bensì migliorato. È molto apprezzata l’introduzione dell’accisa mobile, ma, in occasione dell’incontro a Palazzo Chigi, c’è stato bisogno di affrontare in primo piano il nodo sanzioni e in secondo le illegalità fiscali, risorse da recuperare nell’interesse comune.

Berlusconi

Il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, in un’intervista al Tg5 ha dichiarato: «Qualora il prezzo dei carburanti dovesse salire in modo preoccupante, siamo pronti a rivedere queste scelte e ad intervenire ancora».

Prezzi praticati

In base all’elaborazione di Quotidiano Energia dei dati comunicati dai gestori all’Osservaprezzi del Mimit, il prezzo medio nazionale praticato della benzina in modalità self è fermo a 1,820 euro/litro, con i diversi marchi compresi tra 1,812 e 1,829 euro/litro (no logo 1,820).

Il prezzo medio praticato del diesel self è 1,871 euro/litro (1,873 il valore precedente), con le compagnie tra 1,858 e 1,884 euro/litro (no logo 1,871).

Sul servito, per la benzina il prezzo medio praticato è 1,961 euro/litro (1,962 il dato precedente) con gli impianti colorati con prezzi tra 1,907 e 2,014 euro/litro (no logo 1,872). La media del diesel servito è 2,011 euro/litro (contro 2,015), con i punti vendita delle compagnie con prezzi medi compresi tra 1,952 e 2,063 euro/litro (no logo 1,922).

I prezzi praticati del Gpl si posizionano tra 0,795 e 0,805 euro/litro (no logo 0,776). Infine, il prezzo medio del metano auto si colloca tra 2,099 e 2,478 (no logo 2,183).

Bonus trasporti pubblici

Per le persone con redditi inferiori a 20mila euro è stato erogato un bonus da 60 euro che reca il nominativo del beneficiario per il pagamento del trasporto pubblico, utilizzabile per l’acquisto di un singolo abbonamento. Inoltre, i datori di lavoro potranno elargire un bonus carburanti fino a 200 euro ai propri dipendenti. La misura è in vigore dal primo Gennaio al 31 Dicembre 2023.

Benzinai in rivolta

La “Norma sulla trasparenza dei prezzi sui carburanti e sul rafforzamento dei poteri di controllo e sanzionatori del Garante dei prezzi” ha portato le associazioni alla proclamazione di due giornate di sciopero dei benzinai. A seguito dell’apertura di un tavolo di confronto con il Governo lo sciopero è stato “congelato”, ma viene confermato per il 25 e 26 Gennaio in attesa delle valutazioni del Governo. 

A preoccupare ulteriormente i benzinai è la notizia dell’indagine antitrust su compagnie petrolifere a causa di mancate vigilanze sui prezzi applicati alla pompa, risultati spesso esageratamente più alti di quelli pubblicizzati.

Palazzo Chigi: incontro del 17 Gennaio

Come riportato dall’ANSA, in una nota congiunta Fegica e Fingisc/Anisa affermano che: «In attesa delle valutazioni del Governo, lo sciopero previsto per i giorni 25 e 26 gennaio è confermato. Per fare emergere serietà e competenza richiesta c’è tempo fino al minuto prima della chiusura degli impianti».
«Ancora oggi – scrivono le organizzazioni – il Governo non ha saputo o voluto assumere la responsabilità di prendere impegni concreti sulle questioni che direttamente possono incidere anche sui prezzi dei carburanti. Immaginando evidentemente di poter continuare ad ingannare gli automobilisti gettando la croce addosso ai benzinai. Confermato il pessimo giudizio sul decreto, pasticciato ed inefficace, a cui sarà necessario mettere mano pesantemente in sede di conversione, abbiamo proposto con serietà al Governo di assumere alcune iniziative tutte ispirate al recupero della piena legalità nel settore ed al ripristino di un sistema regolatorio certo, con l’obiettivo di adeguare efficienza e gli standard di servizio offerti agli automobilisti italiani e ottenere la proposizione di prezzi dei carburanti equi e stabilmente contenuti». 

TagsBerlusconibonuscarburantegiorgia melonigovernopalazzo chigi
Previous Article

Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel ...

Next Article

WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Kompetere Journal

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda.

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Legge di bilancio 2021, tutte le novità

    29 Dicembre 2020
    By Maria Polimeno
  • Politics & Culture

    Leadership e comunicazione politica, due facce della stessa medaglia

    11 Novembre 2019
    By Massimo Oliviero
  • Economia e Società

    Flat tax, cos’è e a chi conviene

    20 Settembre 2018
    By Massimo Oliviero
  • Speciale

    Lo spread cala, la crisi di governo è un toccasana per l’economia?

    28 Agosto 2019
    By Gianluca Grimaldi
  • Economia e Società

    Effetto Covid sul turismo: si predilige il chilometro zero

    20 Aprile 2020
    By Pasquale Castaldo
  • Cittadini e territorioEconomia e Società

    Governo del cambiamento, tutti contro tutti

    9 Gennaio 2019
    By Massimo Oliviero

Potrebbe interessarti

  • Impresa

    La Camera di Commercio finanzia le imprese digitali

  • Business RevolutionTecnologia

    WAYMO: l’autovettura di google che ci conduce verso il futuro

  • Economia e Società

    Scuola, banchi innovativi per ripartenza sicura

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 26 Gennaio 2023

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • 20 Gennaio 2023

    WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • 18 Gennaio 2023

    Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

  • 23 Dicembre 2022

    Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

  • 19 Dicembre 2022

    Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (107)
  • Comunicati stampa (147)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (420)
  • Finanza (8)
  • Impresa (172)
  • Lavoro e occupazione (9)
  • Lettura Intelligente (67)
  • Marketing e Strategie (79)
  • Moda (31)
  • People Strategy (77)
  • Politics & Culture (36)
  • Speciale (93)
  • Start-up (25)
  • Tecnologia (133)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

    By Kompetere Journal
    26 Gennaio 2023
  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

    By Vincenzo Capretto
    20 Gennaio 2023
  • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

    By Kompetere Journal
    18 Gennaio 2023
  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

    Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

    By Kompetere Journal
    23 Dicembre 2022
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv