Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Caro prezzi voli internazionali

  • ANNIVERSARIO BREXIT

  • Economia campana in crescita

  • Lanciato fondo per Startup da investire nelle AI

  • Economia del mare: quando il Sud batte il Nord

Economia e Società
Home›Economia e Società›Cultura, Campania Teatro Festival 2021 una versione totalmente nuova

Cultura, Campania Teatro Festival 2021 una versione totalmente nuova

By Giovanna Molino
22 Giugno 2021
652
0
Share:

Si sono riaccesi da pochi giorni i riflettori del Campania Teatro Festival 2021 in una versione totalmente nuova.
Un edizione 2021 che passerà alla storia, la quinta diretta da Ruggero Cappuccio dove la novità parte interamente dal nome, infatti fino a ieri si chiamava Napoli Teatro Festival.

Oggi giunto alla 14° edizione si è deciso appunto di chiamarlo Campania Teatro Festival proprio perché la manifestazione sta prendendo vita in diverse location regionali, estendendo la propria azione culturale e rendendo un legame di unitarietà tra beni architettonici e paesaggistici da Napoli all’intera Regione.

Un festival post-pandemico in totale sicurezza in rispetto delle norme di distanziamento e all’insegna della rinascita del settore teatrale che da tanti mesi è stato colpito in modo duro e difficoltoso.

Nel dettaglio

Il festival dura quasi in un mese, partito il 12 giugno fino all’11 luglio. Gli spettacoli sono davvero numerosi precisamente 159 divisi in 10 sezioni con 70 debutti nazionali di autori contemporanei, dove prenderanno vita man mano in tutti i luoghi più importanti della Regione.
Altra novità importante riguarda lo slogan, che sarà “il teatro rinasce con te”, segnalando quanto è importante far ripartire questo settore in Campania dove intorno a questo evento così maestoso si impiegano circa 1.500 lavoratori dello spettacolo della intera regione.

Le sedi del festival

La sede principale del festival sarà il Real Bosco di Capodimonte che ospiterà per un mese una vera e propria cittadella teatrale con l’allestimento di ben 8 palchi.
Gli altri eventi prenderanno vita in altre importanti location che sono:
  • Al Belvedere di San Leucio a Caserta
  • In piazza Umberto I e nel Museo Archeologico del Sannio Caudino a Montesarchio
  • Al Teatro Grande di Pompei
  • Nell’Anfiteatro di Avella e Salerno
  • Nel Teatro Naturale di Pietralcina
  • Nel Chiostro del Duomo e all’esterno del teatro Ghirelli
  •  Gli spettacoli che riguardano Napoli saranno:
  • Nel Refettorio del Chiostro di San Domenico Maggiore
  • Nell’Archivio di Stato di Napoli
  • A Made in Cloister a Capodimonte
  • nella Sala Causa.
Mentre gli spettacoli di settembre si svolgeranno in tre diversi teatri cittadini: il Trianon, il Bellini e il Politeama.
L’immagine del Festival è stata affidata interamente alla grande creatività di Mimmo Paladino che interpreta l’anima e da un’identità alla rassegna realizzando una vera e propria opera d’arte nel complesso di sette quadri che man mano andranno a impreziosire i materiali e il catalogo della manifestazione.

Dove si acquistano i biglietti?

Il Campania Teatro Festival conferma una politica oculata dei prezzi, in quanto diretta a favorire la partecipazione del pubblico con prezzi che si riconfermano molto popolari.
Infatti il costo del biglietto intero è di 8 euro, 5 euro per il ridotto riservato solo agli under 30 ed over 65 e anche per gli eventi riguardanti la letteratura. Mentre saranno interamente gratuite le visite alle nostre.
I biglietti possono essere acquistati nei vari punti vendita autorizzati che possono essere consultati su azzurroservice.net e inoltre online su campaniateatrofestival.it e sullo stesso azzurroservice.net.
Come lo scorso anno, con il biglietto del festival è possibile ricevere uno sconto in varie pizzerie e ristoranti associate a FIPE Campania oltre agli altri locali della città.
Il ricavato degli spettacoli della sezione musica sarà devoluto interamente in beneficenza all‘Ospedale Cotugno di Napoli.
TagscampaniaCulturafestivalfipe campaniaRegione Campaniateatro
Previous Article

Yoga Optimum, il nuovo della casa senza ...

Next Article

Nuovi appuntamenti per SRM

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Giovanna Molino

Related articles More from author

  • Comunicati stampa

    Venerdì a Castellammare consegna gratuita di generi alimentari organizzata da Merqurio

    9 Dicembre 2020
    By Kompetere Journal
  • Economia e Società

    Garanzia Campania Bond, la finanza innovativa

    14 Luglio 2020
    By Maria Polimeno
  • Cittadini e territorioComunicati stampaEconomia e Società

    L’Assessore Palmeri al Congresso ULCOM Campania: “Ascolto e concertazione la ricetta vincente”

    4 Maggio 2018
    By Kompetere Journal
  • Impresa

    La tipologia delle imprese del settore edilizia e costruzioni in Campania

    14 Maggio 2015
    By Massimo Deandreis
  • Comunicati stampa

    Garanzia Giovani, al via la II fase con misure per oltre 200 mln di euro

    14 Novembre 2018
    By Kompetere Journal
  • Cittadini e territorioComunicati stampaEconomia e Società

    Accordo ALMAVIVA, un anno dopo: il successo di chi ci ha creduto

    3 Maggio 2018
    By Kompetere Journal

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Scozia, si va verso l’eliminazione della Tampon Tax

  • Business Revolution

    Intesa Sanpaolo e Mastercard insieme per i pagamenti digitali

  • Impresa

    Lactalis acquista Nuova Castelli

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 22 Settembre 2023

    GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

  • 15 Settembre 2023

    Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

  • 13 Settembre 2023

    Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

  • 8 Settembre 2023

    Frodi e Superbonus 110%

  • 6 Settembre 2023

    NAIF balfolk festival – Comunicato Stampa

Categorie

  • Arte (5)
  • Attualità (7)
  • Business Revolution (34)
  • Cittadini e territorio (115)
  • Comunicati stampa (165)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (436)
  • Finanza (23)
  • Green (2)
  • Impresa (181)
  • Intrattenimento e Spettacolo (7)
  • Lavoro e occupazione (17)
  • Lettura Intelligente (76)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (7)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (44)
  • Social (3)
  • Speciale (97)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (139)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

    By Kompetere Journal
    22 Settembre 2023
  • Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

    By Kompetere Journal
    15 Settembre 2023
  • Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

    By Kompetere Journal
    13 Settembre 2023
  • Frodi e Superbonus 110%

    By Kompetere Journal
    8 Settembre 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv