Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

Speciale
Home›Speciale›Dati Inail, aumentano i morti sui luoghi di lavoro

Dati Inail, aumentano i morti sui luoghi di lavoro

By Gianluca Grimaldi
10 Settembre 2019
1004
0
Share:

Preoccupante è il resoconto pubblicato dall’Inail (Istituto nazionale assicurazioni infortuni sul lavoro) che mostra un aumento dei morti sui luoghi di lavoro rispetto al 2018. I dati dell’Istituto, pubblicati nella sezione rivelano infatti che le denunce di infortunio con esito di morte fatte nel primo semestre del 2019 sono state 482. Di più, dunque, rispetto alle 469 del primo semestre dello scorso anno. Incidenti mortali avvenuti in maggioranza nelle regioni centrali e meridionali del nostro Paese, con un aumento dei dati in particolare nella regione Sicilia e una diminuzione nella regione Veneto.

Diminuiscono invece le denunce di infortunio. Nel primo semestre del 2019 quest’ultime sono state 323.831, mentre nello stesso arco temporale del 2018 sono state 324.408. Al loro interno si distinguono gli incidenti avvenuti propriamente sul luogo di lavoro (in diminuzione) e quelli avvenuti in itinere, ossia nel tragitto casa-lavoro o viceversa (in aumento). Aumentano anche le denunce di infortuni fatte da extracomunitari che passano da 38.340 (primo semestre del 2018) a 39.745 (primo semestre del 2019).

Per quanto riguarda invece i numeri relativi alle malattie professionali, le denunce fatte nel primo semestre del 2019 sono state 32.575, 354 in più rispetto a quelle del primo semestre dello scorso anno. Si tratta per lo più di malattie relative al tessuto connettivo e a quello del sistema osteo-muscolare. Al secondo posto ci sono denunce per malattie relative al sistema nervoso (3.314 casi), al terzo quelle dell’orecchio (2.187). Ancora alte le denunce relative a malattie professionali inerenti l’ambito oncologico, circa 1.126.

Nel complesso si tratta di numeri che fanno affidamento su dati ufficiali ma che vanno comunque inquadrati in un complesso ancora provvisorio. In molti casi infatti bisognerà attendere l’esito di una malattia o di un infortunio per definire con precisione la categoria d’appartenenza di una denuncia, con la possibilità che i numeri dei decessi aumentino.
Un’analisi più completa dei dati, rapportati a quelli dello scorso anno, sarà possibile solo quando l’Inail pubblicherà anche i dati del secondo semestre del 2019.

TagsinailLavoro
Previous Article

Tariffe cellulari, in Italia le più convenienti

Next Article

Il Settembre caldo della guerra dei dazi, ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Gianluca Grimaldi

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Milano città dei ricchi: lo dice l’INPS

    16 Luglio 2019
    By Gianluca Grimaldi
  • Lettura IntelligentePeople StrategySpeciale

    “FAR FINTA D’ESSER SANI”

    23 Febbraio 2018
    By Ugo Righi
  • Sostenibilità
    Business RevolutionCittadini e territorioEconomia e SocietàLavoro e occupazioneTecnologia

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

    27 Febbraio 2023
    By Kompetere Journal
  • Cittadini e territorioComunicati stampa

    Lavoro, Palmeri: “La Campania prima in Italia per rilancio centri per l’impiego”

    1 Giugno 2018
    By Kompetere Journal
  • Cittadini e territorioComunicati stampaSpeciale

    Palmeri, il valore del lavoro delle forze armate: “Competenza, coraggio e sacrificio”

    10 Maggio 2018
    By Kompetere Journal
  • Comunicati stampa

    FORUM PA SUD: PALMERI «REGIONE CAMPANIA PRIMA IN ITALIA SU MOLTE MISURE SULLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO»

    15 Novembre 2019
    By Kompetere Journal

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Walt Disney perde utili sotto il peso del Covid

  • Economia e Società

    Turismo rurale, l’Italia leader mondiale

  • Economia e Società

    Abbonamenti pirata, danni intorno ai 700 mila euro

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv