Kompetere Journal

Top Menu

  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • Criteri di misurazione ESG per le aziende

      23 Giugno 2022
      0
    • MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro ...

      29 Aprile 2022
      0
    • Bollette: da aprile luce e gas -10%, ma la stangata è davvero ...

      5 Aprile 2022
      0
    • Sole 24 Ore, Green economy verso la transizione italiana

      24 Marzo 2022
      0
    • Dalla pandemia nasce… lo Smart Worker

      28 Febbraio 2022
      0
    • La moneta Euro compie 20 anni d'Unione Europea

      19 Gennaio 2022
      0
    • Pensione: ecco cosa accade con la legge di bilancio 2022

      17 Gennaio 2022
      0
    • Manovra 2022, le nuove possibilità

      28 Dicembre 2021
      0
    • Euro, arriva nel 2024 il restyling delle banconote

      9 Dicembre 2021
      0
  • Impresa
    • Un secolo di vita per Olio Carli

      30 Settembre 2021
      0
    • La natalità imprenditoriale supera di gran lunga il 2020

      30 Luglio 2021
      0
    • Imprese vs Pandemia, chi scende e chi sale

      1 Giugno 2021
      0
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
    • Zara chiude 1200 negozi e punta sull'e-commerce

      26 Giugno 2020
      0
    • Nuovo record a Wall Street per Tesla

      11 Giugno 2020
      0
  • Strategy
    • Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
    • Costa di più fidarci o non fidarci?

      31 Maggio 2018
      0
  • Marketing
    • Il marketing sfrutta al meglio la pandemia

      5 Gennaio 2022
      0
    • Novi fiera di essere italiana da sempre

      16 Dicembre 2021
      0
    • Morellato, Rise up and shine con i suoi gioielli da vivere


      3 Dicembre 2021
      0
    • Rebranding innovativo 2021, Amazon ed Adobe Creative cloud

      25 Novembre 2021
      0
    • Pringles: rebranding vincente dal 1967

      15 Novembre 2021
      0
    • Twinings: English Breakfast and Early Grey known all around the world

      8 Novembre 2021
      0
    • STAR dalla tradizione all'innovazione

      4 Novembre 2021
      0
    • Bialetti, Father of Italian Moka

      28 Ottobre 2021
      0
    • Lego, progettare in presenza si trasforma in creatività online

      22 Ottobre 2021
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • Criteri di misurazione ESG per le aziende

  • MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro bolletta

  • Bollette: da aprile luce e gas -10%, ma la stangata è davvero evitata?

  • Sole 24 Ore, Green economy verso la transizione italiana

  • Dalla pandemia nasce… lo Smart Worker

Economia e Società
Home›Economia e Società›Dai dazi al blocco di Huawei, lo scontro Cina-Usa prosegue

Dai dazi al blocco di Huawei, lo scontro Cina-Usa prosegue

By Francesco Casini
27 Maggio 2019
1280
0
Share:

L’ultima battuta dello scontro Cina-Usa passa per la telefonia, che con la corsa al 5G (la nuova rete di comunicazione globale estremamente più veloce) ha visto crescere la sua importanza in maniera esponenziale, specie nei risvolti di acquisizione di dati e informatizzazione integrata. In particolare il colosso Huawei, che Washington vede come il cavallo di Troia delle ingerenze cinesi sul mondo occidentale, ha visto un blocco alle vendite e all’acquisto prodotti e servizi sul suolo americano, oltre alla revoca della licenza del sistema Android promulgata da Google.

Con una guerra di dazi sempre più calda, il presidente Trump è stato costretto in parte ad una retromarcia, propendendo per una proroga temporanea di 90 giorni all’attività di Huawei in America, ma ha affermato che il 19 agosto il provvedimento entrerà in vigore e per la compagnia di Shenzen non ci sarà nulla da fare. In un’intervista al Corriere della Sera la portavoce di Huawei Chaterine Chen, vicepresidente dell’azienda, ha rifiutato le accuse degli Stati Uniti e in seguito ha affermato che Huawei non teme per il proprio futuro e che qualsiasi misura di restrizione non rischia di mettere in pericolo la stabilità aziendale. La compagnia sta infatti procedendo allo sviluppo di sistemi alternativi, come il sistema HongMeng Os, basato sull’open source di Linux, per ovviare all’esclusione da Android.

I toni dello scontro tra i due giganti si vanno acuendo, mentre Pechino tramite il Global Times (quotidiano statale cinese) definisce il provvedimento americano come “una dichiarazione di guerra contro la Cina nel settore tecnologico ed economico”. Dal canto suo la linea americana sembra già decisa, come dimostrano le dichiarazioni dell’amministrazione Trump sull’azienda Hikvision, compagnia cinese specializzata nel settore di videosorveglianza, che potrebbe a breve seguire la sorte di Huawei. La guerra dei dazi è solo l’ultimo risvolto di uno scontro culturale, politico ed economico tra due mondi opposti. Non è più un segreto che per Washington il competitor più pericoloso del futuro sia la Cina (e non la Russia) che con le rinnovate ambizioni imperiali rischia di mettere in crisi l’egemonia americana. In ogni teatro regionale, dall’Artico allo spazio virtuale della finanza l’obiettivo di Trump è quello di non lasciare spazi alla Cina, ma Pechino è ben consapevole delle sue possibilità ed alza la voce; esemplare in questo senso la telefonata tra Mike Pompeo, segretario della Casa Bianca e Wang Yi, ministro degli esteri cinese, che ha avvisato gli USA di “non andare troppo lontano” e li ha invitati al raggiungimento di un accordo per la sospensione dei dazi sulle merci cinesi.

TagscinahuaweiTrumpusa
Previous Article

Benzina alle stelle, Eni aumenta il prezzo ...

Next Article

Elezioni Europee 2019: vince la Lega, seguita ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Francesco Casini

Related articles More from author

  • Economia e SocietàStart-up

    La Cina entra nel mercato europeo delle auto elettriche

    30 Maggio 2019
    By Gianluca Grimaldi
  • Economia e Società

    Coronavirus, l’epidemia di Wuhan fa tremare l’economia globale

    31 Gennaio 2020
    By Miriana Kuntz
  • Economia e Società

    Cina punta alla criptovaluta di Stato

    6 Novembre 2019
    By Maria Polimeno
  • ImpresaSpeciale

    L’alta velocità italiana sfreccia negli Stati Uniti

    24 Settembre 2019
    By Pasquale Castaldo
  • Economia e Società

    I grandi Stati alzano le barriere contro i Bitcoin

    19 Gennaio 2018
    By Massimo Oliviero
  • Lettura Intelligente

    Cina e Russia lanciano “Forza della Siberia”

    3 Gennaio 2020
    By Gennarino Iovino

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Coldiretti agli Stati Generali dell’Economia

  • Marketing e Strategie

    Costa Crociere, viaggiare per il mondo da oltre 70 anni

  • Economia e Società

    Huawei contro USA: il colosso cinese chiede giustizia nei tribunali americani

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 23 Giugno 2022

    Criteri di misurazione ESG per le aziende

  • 14 Giugno 2022

    Napoli: accordo tra Marina Militare e il Centro di Giustizia Minorile per favorire la riabilitazione e l’integrazione dei minori nel circuito penale

  • 13 Giugno 2022

    Marina Militare: a Procida, a bordo della goletta Palinuro, la mostra “Storie di epidemie tra terra e mare nelle carte d’archivio”

  • 9 Giugno 2022

    Zes: Carfora, bene incontro con commissario governo

  • 1 Giugno 2022

    Postazione 118 a Portici, il servizio H24 sarà assicurato dalla Bourelly OdV

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (104)
  • Comunicati stampa (138)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (410)
  • Finanza (7)
  • Impresa (170)
  • Lavoro e occupazione (8)
  • Lettura Intelligente (67)
  • Marketing e Strategie (78)
  • Moda (30)
  • People Strategy (76)
  • Politics & Culture (36)
  • Speciale (91)
  • Start-up (23)
  • Tecnologia (133)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • Criteri di misurazione ESG per le aziende

    By Ivana Murolo
    23 Giugno 2022
  • https://www.marina.difesa.it/Pagine/default.aspx

    Napoli: accordo tra Marina Militare e il Centro di Giustizia Minorile per favorire la riabilitazione ...

    By Vincenzo Capretto
    14 Giugno 2022
  • Marina Militare: a Procida, a bordo della goletta Palinuro, la mostra “Storie di epidemie tra ...

    By Vincenzo Capretto
    13 Giugno 2022
  • Zes: Carfora, bene incontro con commissario governo

    By Kompetere Journal
    9 Giugno 2022
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv