Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

Impresa
Home›Impresa›Italo diventa americana per 2 mld di euro

Italo diventa americana per 2 mld di euro

By Massimo Oliviero
9 Febbraio 2018
2463
0
Share:

Italo, la nota società di treni ad alta velocità sarà venduta al fondo americano Global Infrastructure Partners (Gip) per circa 2 mld di euro. L’accordo, che ha interrotto il processo di quotazione in borsa da parte di Italo, è stato raggiunto dopo una serie di offerte respinte. Nelle tasche degli azionisti finiranno anche 30 mln di dividendo da distribuire come deliberato dall’assemblea della società e un massimo di 10 milioni di euro da versare alla Consob per coprire le spese relative al mancato processo di quotazione. Nell’offerta presentata sono inclusi 400 mln di euro che serviranno a coprire dei debiti di Italo.

I motivi che hanno spinto gli azionisti ad accettare l’offerta sono ovviamente legati alla sfera economica. Basti pensare che la somma incassata dall’accordo è circa venti volte l’attuale margine operativo lordo. Una cifra che però, secondo gli esperti della finanza, si sarebbe potuta raggiungere dopo due anni con la quotazione in borsa.

Gip è un fondo di investimento infrastrutturale che produce sia titoli azionari che investimenti di debito selezionati. Tra le proprietà che gestisce, troviamo l’aeroporto londinese di Gatwick, l’aeroporto di Edimburgo e il Terminal Investment Limited. Secondo quanto riportato dal “Il Sole 24 ore”, il fondo americano ha introiti annuali superiori ai 5 miliardi di dollari e controlla società che in tutto hanno 21.000 dipendenti.

 

TagsGlobal Infrastructure Partnersitalontv
Previous Article

Più di 4 mld della popolazione mondiale ...

Next Article

Twitter chiude un trimestre in utile per ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Massimo Oliviero

Ho conseguito una laurea in scienze della comunicazione e un master in marketing & service management . Sono appassionato di politica, economia, giornalismo, lettura e sport. Giornalista pubblicista, socio del Leo Club di Pomigliano d’Arco e membro del Movimento Politico per l’Unità. Il resto sono dettagli… From Naples !

Related articles More from author

  • Impresa

    Wellbeing: perché è così importante per le aziende?

    2 Dicembre 2022
    By Kompetere Journal
  • Impresa

    Toyota e BYD, insieme per l’elettrico

    6 Aprile 2020
    By Maria Polimeno
  • Impresa

    Just Eat rifiuta l’offerta di Prosus

    10 Gennaio 2020
    By Maria Polimeno
  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo
    Economia e SocietàFinanzaImpresaPeople StrategySpeciale

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

    26 Gennaio 2023
    By Marco Rullo
  • Impresa

    IKEA chiude lo stabilimento a stelle e strisce

    17 Luglio 2019
    By Gianluca Grimaldi
  • Impresa

    Netflix e Sky, la nuova partnership dell’intrattenimento

    7 Ottobre 2019
    By Gianluca Grimaldi

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Le (insospettabili) professioni della birra

  • Economia e Società

    Intervista all’Assessore della Regione Campania Chiara Marciani

  • Impresa

    IKEA chiude lo stabilimento a stelle e strisce

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv