Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

Cittadini e territorio
Home›Cittadini e territorio›L’Afragola Film Festival giunge alla seconda edizione

L’Afragola Film Festival giunge alla seconda edizione

By Giovanna Molino
23 Novembre 2022
774
0
Share:
Saranno quattro le giornate della seconda edizione dell’Afragola Film Festival. Dal 23 al 26 novembre la kermesse darà vita a vari tipi di eventi non solo a livello audiovisivo, ma anche dibattiti in cui si approfondiranno tematiche importanti. Saranno affrontati, in particolar modo, la rigenerazione urbana e sociale del territorio, portando l’attenzione sulla rinascita della vita culturale della città di Afragola e delle comunità circostanti. La kermesse è a cura di Gabbianella Club con la Direzione Artistica del Prof. Valerio Caprara.
Il Cinema Teatro Gelsomino sarà la sede principale dell’Afragola Film Festival. La location è una delle rarissime sale storiche sul versante nord della provincia di Napoli ancora aperte con elevate prestazioni vantando tecniche di proiezioni aggiornate oltre ad una capienza di 500 posti.
Vi saranno anche altre sedi dove si alterneranno altri eventi come il Centro Polifunzionale Betania, la Sala Moriani del Comune di Afragola e la Stazione di Alta Velocità di Napoli Afragola.

Al di là della visione

Il focus della kermesse porta il titolo “Al di là della visione” e racconta come l’incrocio tra il cinema e l’architettura si fondono in un tutt’uno. Infatti, il festival propone di trattare e raccontare storie dove l’architettura urbana ha bisogno di essere valutata con particolare attenzione perché proprio attraverso ciò si raccolgono e nascono tante storie.
Dunque ci saranno diverse categorie di concorsi riservati a cortometraggi e lungometraggi provenienti da tutto il mondo, realizzati con i linguaggi della fiction, dell’animazione e del documentario.

Le parole del sindaco

“In una città complessa come Afragola ricca di grande potenziale, rappresenta sicuramente un motivo di orgoglio credere in un ambizioso progetto nel lavorare con straordinaria dedizione per indurlo a iniziative concrete, ancor di più se ciò accade nel panorama culturale con un riconoscimento ufficiale delle istituzioni di enti di rilevanza nazionale e regionale. L’Afragola Film Festival corrisponde in pieno al modello virtuoso sia nella genesi che nella sua evoluzione. 
Inoltre in Campania si sono affermati Film Festival come quello di Giffoni e Ischia che hanno creato le basi di un “valore aggiunto” sia per le comunità visibili ma anche sul piano socio-eonomico. L’Afragola Film Festival sarà una grande risorsa per la nostra comunità, e pertanto da cittadino afragolese e da Sindaco mi congratulo con tutti coloro che hanno creduto nel nostro festival ed in cui hanno contribuito a definirne il ricco e vasto programma. 
Desidero, altresì ringraziare per l’impegno profuso, la creatività e la tenacia dimostrate unitamente al loro staff, Gianluigi Osteri e Sebastiano Paciello, due afragolesi che continuano con coraggio nell’adoperare sul nostro territorio contribuendo nell’accrescere l’offerta culturale”. Queste le dichiarazioni del Sindaco di Afragola, Antonio Pannone.
Numeri da record
Dopo un grande successo riscosso nell’edizione precedente, l’evento che si svolgerà tra poche ore, ha dei numeri da capogiro. Basta pensare che in commissione sono giunti 972 Film, numero che ha notevolmente superato il successo dell’edizione 2021 che aveva visto partecipare 860 produzioni. Il festival ha ricevuto film da tutti i continenti con un totale di 89 nazioni.
Quest’anno la nazione che ha presentato il più altro numero di film è stata l’Italia con un totale di 130 lavori, un ottimo risultato per il nostro Paese. Nell’edizione del 2021 era stato l’Iran la maggior nazione presente, quest’anno ha presentato ben 111 pellicole.
Organizzatori,ospiti e premi
I Coordinatori del progetto “Al di là della visione” sono Gianluigi Osteri, manager Gabbianella Club Events, Sebastiano Paciello, Direttore Organizzativo, e con la partecipazione di Valerio Caprara in qualità di Direttore Artistico.
Organizzatori del progetto: Claudia Fiorentino, Salvatore De Chiara e Riccardo Marchese. Ci sarà anche una madrina di eccezione in questa seconda edizione, ovvero la grande Ornella Muti. Tra i tanti premi alla carriera ci saranno: Tony Servillo, Maurizio De Giovanni e Marina Confalone.
Tagsafragolaafragola film festivalal di là della visione
Previous Article

Manovra, approvata dal CdM per 35 miliardi

Next Article

Istituito l’Ordine dei Fisioterapisti. Il decreto in ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Giovanna Molino

Related articles More from author

  • jysk
    Cittadini e territorioEconomia e SocietàLavoro e occupazione

    JYSK apre a Casoria la prima sede in Campania

    12 Agosto 2022
    By Nicoletta Lanzano
  • Comunicati stampa

    Anche padre Alex Zanotelli al campo rom della Cantariello

    18 Luglio 2019
    By Kompetere Journal
  • Comunicati stampa

    TAV di Afragola collegata alla metro. Ciaramella: “Un’enorme opportunità di crescita per Napoli e soprattutto l’Area Nord”

    19 Luglio 2019
    By Kompetere Journal
  • Comunicati stampa

    Il Comando Aeroporto di Capodichino dà il proprio contributo al servizio della collettività

    4 Febbraio 2021
    By Kompetere Journal
  • Cittadini e territorio

    Iniziative di solidarietà di Don Ciro Nazzaro

    21 Dicembre 2020
    By Giovanna Molino
  • Cittadini e territorio

    Le conseguenze dell’inquinamento luminoso sul mondo

    6 Novembre 2020
    By Pasquale Castaldo

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Dati INPS, aumentano i contratti di lavoro a tempo indeterminato

  • Marketing e Strategie

    Levissima infuso a freddo

  • Impresa

    Wycon fa il suo esordio su Tmall

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv