Kompetere Journal

Top Menu

  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

      18 Gennaio 2023
      0
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

      23 Dicembre 2022
      0
    • Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

      19 Dicembre 2022
      0
    • https://www.flickr.com/photos/ramella/1861002263/in/photostream/

      Manovra, approvata dal CdM per 35 miliardi

      22 Novembre 2022
      0
    • COP27, conclusa la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici

      21 Novembre 2022
      0
    • Gas sotto i 100 euro, ma le bollette?

      27 Ottobre 2022
      0
    • Energia, rapporto Coop 2022: presto una famiglia su tre farà fatica a ...

      13 Settembre 2022
      0
    • jysk

      JYSK apre a Casoria la prima sede in Campania

      12 Agosto 2022
      0
  • Impresa
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Wellbeing: perché è così importante per le aziende?

      2 Dicembre 2022
      0
    • Un secolo di vita per Olio Carli

      30 Settembre 2021
      0
    • La natalità imprenditoriale supera di gran lunga il 2020

      30 Luglio 2021
      0
    • Imprese vs Pandemia, chi scende e chi sale

      1 Giugno 2021
      0
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
  • Strategy
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
  • Marketing
    • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

      20 Gennaio 2023
      0
    • Il marketing sfrutta al meglio la pandemia

      5 Gennaio 2022
      0
    • Novi fiera di essere italiana da sempre

      16 Dicembre 2021
      0
    • Morellato, Rise up and shine con i suoi gioielli da vivere


      3 Dicembre 2021
      0
    • Rebranding innovativo 2021, Amazon ed Adobe Creative cloud

      25 Novembre 2021
      0
    • Pringles: rebranding vincente dal 1967

      15 Novembre 2021
      0
    • Twinings: English Breakfast and Early Grey known all around the world

      8 Novembre 2021
      0
    • STAR dalla tradizione all'innovazione

      4 Novembre 2021
      0
    • Bialetti, Father of Italian Moka

      28 Ottobre 2021
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

  • Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

  • Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

Tecnologia
Home›Tecnologia›Clubhouse, il nuovo social “vocale” che ha appassionato gli italiani

Clubhouse, il nuovo social “vocale” che ha appassionato gli italiani

By Miriana Kuntz
20 Maggio 2021
722
0
Share:

Era marzo 2020 quando il mondo combatteva per la prima volta col Covid-19 e la solitudine prendeva piede nelle case di ogni posto del mondo. Da qui, sembra partita l’idea geniale di Paul Davison e Rohan Seth, precedentemente impiegati presso Pinterest e Google. L’obiettivo principale era quello di creare un social che avesse come unica tipologia di contenuto la voce: da qui nasce Clubhouse.

Il successo, per il social, non è stato immediato, per i primi tempi infatti, si è arrivati ad un numero esiguo di utilizzatori, circa 1500, fino ad arrivare ad un passa parola tra personaggi dello spettacolo e non, collezionando in pochi giorni 5 milioni di utenti.

Come funziona Clubhouse?

Per usufruire del nuovo social basta avere 18 anni ed essere in possesso di un iPhone, anche se prossimamente sarà disponibile una versione anche per Android. Una delle caratteristiche principali è senz’altro l’esclusività: Clubhouse, infatti, è un social “su invito”, ed ogni utente ha a disposizione un massimo di due inviti soltanto.

Niente post, niente foto e niente commenti, Clubhouse permette agli utenti di comunicare tra loro solo attraverso la propria voce in stanze tematiche. In room è possibile interagire con gli altri esclusivamente in diretta.

Le stanze possono essere aperte da chiunque, e sono organizzate su un principio semplice e basilare: chi ha organizzato la stanza parla di un tema scelto, e gli altri, ovvero coloro che intendono aggregarsi alla sorta di “conferenza”, possono o semplicemente ascoltare, oppure cliccare sull’icona che dà in modo concreto “per alzata di mano” la possibilità di esprimere la propria idea al riguardo. Ogni stanza può contenere massimo 5mila utenti, e ogni utente potrà abbandonare la stanza in qualunque momento si voglia, senza notificarlo agli altri.

Clubhouse oltre a sottolineare l’esclusività che manca agli altri social, garantisce un’altra peculiarità importante: il real time. Ogni discussione non potrà essere riprodotta in differita, e le conversazioni scompaiono nello stesso momento in cui la stanza viene chiusa.

I numeri Clubhouse

Dopo un inizio fiacco con circa 1500 utenti, ad oggi la piattaforma ha un valore economico di 1 miliardo di dollari, ed è sorretta da 183 investitori, con più di 5 milioni di iscritti in tutto il mondo. Numeri certamente inferiori rispetto ai colossi a cui siamo abituati, ma essi assumono una connotazione alquanto positiva se si pensa che Clubhouse è su invito.

Rischi e benefici di Clubhouse

Come ogni social, anche Clubhouse detiene aspetti positivi e negativi su come esso impatti sulla vita del fruitore. Di sicuro, il punto di forza principale del social vocale, è la “forza del gruppo”, ovvero un posto dove tutti sono sullo stesso piano, e dove tutti per poter parlare possono e devono farlo per alzata di mano. Ciò aiuta notevolmente lo sviluppo delle capacità espressive, e favorisce la creazione di nuovi gruppi di amicizia o lavorativi. Un altro punto di forza è senz’altro la condivisione degli interessi: essendo un social basato su stanze tematiche, esso permette ai suoi fruitori di condividere tempo e spazio solo con coloro che condividono le stesse passioni, valori ed interessi.

Tuttavia, Clubhouse detiene anche aspetti psicologici da tenere in conto. La prima sensazione è certamente quella di sentirsi esclusi da un certo sistema. Essendo un social su invito, Clubhouse, rischia di diventare un social elitario che non include tutti. Da qui, potrebbero emergere sentimenti di rabbia e delusione.

L’aspetto più negativo del social ad oggi, però, sembra essere un altro: la diffusione di comportamenti scorretti. Si è notato che in alcune stanze, dibattendo di argomenti scottanti come etnia, genere, omotransfobia e affini, non ci sia stato un controllo totale sui contenuti vocali, ciò potrebbe minacciare e compromettere la sensibilità altrui. Su questo punto, la società produttrice ha già sottolineato che ci saranno maggiori controlli.

A rendere Clubhouse un luogo insidioso è anche la dipendenza dai social network. Esso, infatti, è alla pari di altri social in cui gli utenti dopo la prima esperienza fanno fatica “a viverne senza”. Tuttavia tale attaccamento dannoso, sembrerebbe essere giustificato da una mancata socialità esterna, laddove il covid19, infatti, ha fatto terra bruciata intorno alle persone, il social vocale, sembra arginare le distanze, permettendo a chiunque voglia di chiacchierare con altri, di farlo, come si faceva una volta sui tavolini di un bar.

Il successo italiano

“Gli italiani amano Clubhouse” queste le parole dei due fondatori, i quali affermano con entusiasmo che soprattutto durante la prima ondata di covid, gli italiani hanno popolato e animato diverse stanze per quasi 24 ore al giorno. La chiave del successo, sembrerebbe essere racchiusa in una sola parola: umanità. Interagire con gli altri attraverso la voce, permette di apprezzare, riconoscere e sentire i toni e le sfumature di una frase, cosa che ovviamente nei contenuti testuali non avviene.

Per quanto riguarda Clubhouse Italia, si è dinanzi ad un vero e proprio palinsesto come in tv: si inizia al mattino con una rassegna stampa, passando per l’oroscopo, fino a toccare gli argomenti più disparati come la cucina, l’arte, il turismo, l’economia, la cosmetica, e molti altri.

Per unirsi alla community italiana basta iscriversi al canale Telegram www.t.me/piazzaclubhouseitalia e seguire gli eventi dal titolo #ClubhouseItalia.

Un social che senz’altro non mette a tacere e anzi apre le porte delle sue stanze a chi ad alta voce ha voglia di raccontarsi e raccontare.

Tagsapplicazioneclubhousecovid19googlePinterestsocialtecnologia
Previous Article

Barilla 2021, il gusto del cibo si ...

Next Article

Caprissima: arriva il reality fashion project

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Miriana Kuntz

Diplomata al liceo delle scienze umane, con la passione per la scrittura dall'età di 10 anni. Ho frequentato un master di I livello in comunicazione e linguaggio presso Accademia del Linguaggio e delle discipline umanistiche Tauthema Edizioni. Mi occupo inoltre di recensire romanzi per conto di "Eroica Fenice" Ho frequentato un corso di Branding base presso Life Learning. Ho svolto attività di volontariato a progetto presso Associazione di promozione sociale PRIMAVERA. Sono una persona che fa caso ai dettagli delle cose prima che all'insieme, sono tenace e determinata. Il giornalismo ha reso queste caratteristiche ancora più forti, rendendo la mia passione per la scrittura creativa più acuta e riflessiva.

Related articles More from author

  • Comunicati stampa

    Liquidità per le imprese. In arrivo 100 milioni di finanziamenti per i settori produttivi strategici

    9 Giugno 2020
    By Kompetere Journal
  • Economia e Società

    Federal Reserve, nuova liquidità per le imprese

    10 Aprile 2020
    By Maria Polimeno
  • Cittadini e territorio

    Il vaccino cinese per il Covid-19

    24 Agosto 2020
    By Francesco Casini
  • Economia e Società

    Quanto occorrerà all’economia italiana per rialzarsi?

    8 Aprile 2020
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    YouTube e Netflix abbassano la qualità dei video

    23 Marzo 2020
    By Maria Polimeno
  • Lavoro e occupazione

    La rinascita lavorativa delle donne

    8 Marzo 2022
    By Ivana Murolo

Potrebbe interessarti

  • Marketing e Strategie

    LEADERS: UOMINI CAPACI DI SOGNARE COSE NON ANCORA VISTE

  • Impresa

    Arriva Disney+, la nuova piattaforma streaming che vuole battere Netflix

  • Economia e Società

    Adattamento climatico, investimento redditizio

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 26 Gennaio 2023

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • 20 Gennaio 2023

    WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • 18 Gennaio 2023

    Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

  • 23 Dicembre 2022

    Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

  • 19 Dicembre 2022

    Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (107)
  • Comunicati stampa (147)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (420)
  • Finanza (8)
  • Impresa (172)
  • Lavoro e occupazione (9)
  • Lettura Intelligente (67)
  • Marketing e Strategie (79)
  • Moda (31)
  • People Strategy (77)
  • Politics & Culture (36)
  • Speciale (93)
  • Start-up (25)
  • Tecnologia (133)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

    By Kompetere Journal
    26 Gennaio 2023
  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

    By Vincenzo Capretto
    20 Gennaio 2023
  • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

    By Kompetere Journal
    18 Gennaio 2023
  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

    Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

    By Kompetere Journal
    23 Dicembre 2022
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv