Kompetere Journal

Top Menu

  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

      18 Gennaio 2023
      0
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

      23 Dicembre 2022
      0
    • Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

      19 Dicembre 2022
      0
    • https://www.flickr.com/photos/ramella/1861002263/in/photostream/

      Manovra, approvata dal CdM per 35 miliardi

      22 Novembre 2022
      0
    • COP27, conclusa la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici

      21 Novembre 2022
      0
    • Gas sotto i 100 euro, ma le bollette?

      27 Ottobre 2022
      0
    • Energia, rapporto Coop 2022: presto una famiglia su tre farà fatica a ...

      13 Settembre 2022
      0
    • jysk

      JYSK apre a Casoria la prima sede in Campania

      12 Agosto 2022
      0
  • Impresa
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Wellbeing: perché è così importante per le aziende?

      2 Dicembre 2022
      0
    • Un secolo di vita per Olio Carli

      30 Settembre 2021
      0
    • La natalità imprenditoriale supera di gran lunga il 2020

      30 Luglio 2021
      0
    • Imprese vs Pandemia, chi scende e chi sale

      1 Giugno 2021
      0
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
  • Strategy
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
  • Marketing
    • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

      20 Gennaio 2023
      0
    • Il marketing sfrutta al meglio la pandemia

      5 Gennaio 2022
      0
    • Novi fiera di essere italiana da sempre

      16 Dicembre 2021
      0
    • Morellato, Rise up and shine con i suoi gioielli da vivere


      3 Dicembre 2021
      0
    • Rebranding innovativo 2021, Amazon ed Adobe Creative cloud

      25 Novembre 2021
      0
    • Pringles: rebranding vincente dal 1967

      15 Novembre 2021
      0
    • Twinings: English Breakfast and Early Grey known all around the world

      8 Novembre 2021
      0
    • STAR dalla tradizione all'innovazione

      4 Novembre 2021
      0
    • Bialetti, Father of Italian Moka

      28 Ottobre 2021
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

  • Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

  • Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

Cittadini e territorio
Home›Cittadini e territorio›L’importanza del suolo in Italia

L’importanza del suolo in Italia

By Pasquale Castaldo
1 Marzo 2021
516
0
Share:

Il suolo è un tema che sembra interessare solo gli addetti ai lavori, ma in realtà riguarda ognuno di noi. Basti pensare che da un suolo sano dipende una buona produzione agricola e dunque la sussistenza dell’essere umano.

Tecnicamente il suolo è la “pelle” del pianeta, lo ricopre interamente con uno strato che varia dai 70 ai 200 centimetri, dove avvengono alcuni dei più importanti fenomeni di regolazione e trasformazione biologica dell’intero pianeta. Così come la pelle che riveste il corpo umano, il suolo protegge il pianeta dalle variazioni atmosferiche poiché regola tutte le relazioni tra interno, superficie ed esterno. Ed è anche un laboratorio dove energia e materia si mischiano, rendendo vivo tutto quello c’è sopra.

Il suolo è un prodotto antico, formatosi da processi meccanici, chimici, fisici, geologici, tettonici e biologici lenti e continui. Il suolo rappresenta “la fondamentale e insostituibile base di lancio e di atterraggio del carbonio nel pianeta”, definisce Paolo Pileri, professore in Pianificazione Ambientale al Politecnico di Milano.

Definizione di suolo in Italia

In ambito scientifico non è comune trovare una definizione unica di suolo. A seconda del contesto in cui viene utilizzata tale parola assume significati diversi. Per 25 anni in Italia la definizione legale di suolo è stata la seguente: “suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitanti e le opere infrastrutturali”. Questa definizione è tratta dalla legge sulla difesa del suolo, la L.183/89, poi assorbita dal testo unico ambientale del 2006 (Dlg. 152/2006, art. 54 punto a).

Nel marzo 2014 è stata elaborata una nuova definizione di suolo, contenuta nel Dlg. 46/2014 – “Attuazione della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali” (art. 1, lettera h, comma v-quater). Il suolo è stato definito come “lo strato più superficiale della crosta terrestre, situato tra il substrato roccioso e la superficie. Il suolo è costituito da componenti minerali, materia organica, acqua, aria e organismi viventi. Ai soli fini dell’applicazione della Parte Terza, l’eccezione del termine comprende, oltre al suolo come precedentemente definito, anche il territorio, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali”.

Quest’ultima definizione appare più esaustiva includendo anche il concetto di territorio. Il rapporto tra suolo e territorio è un punto fondamentale del dibattito tant’è che alcuni ricercatori stanno, giustamente, spostando l’attenzione dal concetto di consumo di suolo, come risorsa limitata e irriproducibile, al concetto di consumo di territorio, inteso come perdita non solo della risorsa suolo ma anche della perdita di identità locale, sociale e paesaggistica (Professoressa di Geografia all’Università di Bologna Paola Bonora, 2015). 

Le parole delle istituzioni interessate alla risorsa suolo

Il suolo è poco presente nel dibattito pubblico italiano. Ci sono alcune istituzioni per cui tale problema è fonte di forte preoccupazione.

“Il suolo italiano, però, non sta bene per niente”, ha detto Michele Munafò dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).

Ha rincarato la dose Giuseppe Corti, presidente della Società Italiana di Pedologia: «In molte aree di Italia si perde 1 cm di suolo all’anno; si tratta del suolo più fertile che poi va in mare dove provoca l’eutrofizzazione e l’inquinamento delle acque».

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) è ente pubblico di ricerca, dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, e ampia autonomia nello svolgimento dei suoi compiti. L’ISPRA è sottoposto alla vigilanza del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare. La Società Italiana di Pedologia è una Società Scientifica no-profit fondata a Palermo nel 1997. Lo scopo della SIPe è quello di promuovere, sostenere e coordinare studi e ricerche nel campo della Pedologia e delle sue molte applicazioni.

Caring for soil is caring for life: Evento-opportunità per un suolo sostenibile

Per far conoscere la risorsa suolo a una platea più vasta il Ministero dell’Università e della Ricerca in collaborazione con APRE (Agenzia della Promozione della Ricerca Europea), hanno organizzato l’evento nazionale di presentazione di “Caring for soil is caring for life”. Letteralmente si traduce come prendersi cura del suolo è prendersi cura della vita. 

La missione del programma quadro Horizon Europe e proposta dal Mission Board Soil Health and Food prevede:

  • salute suolo e cibo,
  • combattere il cancro,
  • adattarsi ai cambiamenti climatici,
  • proteggere oceani e favorire il green.

La finalità di questo evento è far conoscere obiettivi e sviluppi della Mission e mettere in contatto tra loro i diversi attori che si occupano di salvaguardia del suolo proponendo azioni concrete. 

Obiettivo dell’evento: garantire il 75% di suoli sani

L’obiettivo è garantire che il 75% dei suoli siano sani in grado di garantire i servizi ecosistemici essenziali come la fornitura di cibo e la tutela della biodiversità. La Mission, prevede anche una transizione green di cui sia protagonista la società in tutte le sue componenti, a livello nazionale e internazionale: ricercatori, policy maker, industrie, cittadini. 

“Sono un medico, per me la parola “caring” non si limita alla salute ma ha un significato più ampio, e la Mission “Caring for soil is caring for life” denota una trasversalità di temi che coinvolge attori diversi. L’obiettivo da raggiungere al 2030 è molto ambizioso, richiede trasparenza e collaborazione tra ricerca, imprese e istituzioni. Il Ministero dell’Università c’è e il Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) supporterà lo sforzo della Mission, promuovendo le attività di ricerca e innovazione-ha continuato la mini”, queste le parole di Cristina Messa, neo-ministra dell’Università e della Ricerca.

Marco Falzetti, direttore di APRE, tutte le missioni proposte da Horizon Europe hanno rilevanza strategica, in quanto fondate su ricerca e innovazione. Ma la vera novità della mission è il cambio di prospettiva: al centro della sfida non c’è solo la comunità scientifica ma tutti i portatori di interesse, quindi la società nel suo insieme che beneficerà dei risultati che si raggiungeranno. 

Tagsagricolturaambienteapregiuseppe cortigreenhorizon europeispraitaliamichele munafòmission board soil health and foodpaolo pilerisocietà italiana di pedologiasuoloTerraterritorio
Previous Article

“La fiamma spezzata” di Giovanni Taranto

Next Article

Festival della Canzone Italiana, tra Covid e ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Pasquale Castaldo

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Pomodoro, l’oro rosso degli italiani

    7 Dicembre 2020
    By Giovanna Molino
  • Immagine di rawpixel.com su Freepik
    Comunicati stampa

    Innovazione, sostenibilità e green jobs: i temi del seminario a Palazzo Pacanowski

    28 Settembre 2022
    By Kompetere Journal
  • Economia e Società

    Moda italiana, un settore in crescita

    8 Marzo 2019
    By Francesco Casini
  • Politics & Culture

    Referendum 2020, voto sul taglio dei parlamentari

    3 Settembre 2020
    By Maria Polimeno
  • Comunicati stampa

    Coldiretti, persi 26mld senza turisti stranieri in anno Covid

    9 Marzo 2021
    By Kompetere Journal
  • Economia e Società

    Il Covid-19 mette al collasso anche il cinema

    30 Marzo 2020
    By Giovanna Molino

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Decreto capienze: le novità a partire dall’11 ottobre

  • Economia e Società

    Evasione fiscale: in Italia numeri da incubo

  • Economia e Società

    Gli approcci differenziati al Covid-19

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 26 Gennaio 2023

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • 20 Gennaio 2023

    WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • 18 Gennaio 2023

    Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

  • 23 Dicembre 2022

    Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

  • 19 Dicembre 2022

    Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (107)
  • Comunicati stampa (147)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (420)
  • Finanza (8)
  • Impresa (172)
  • Lavoro e occupazione (9)
  • Lettura Intelligente (67)
  • Marketing e Strategie (79)
  • Moda (31)
  • People Strategy (77)
  • Politics & Culture (36)
  • Speciale (93)
  • Start-up (25)
  • Tecnologia (133)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

    By Kompetere Journal
    26 Gennaio 2023
  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

    By Vincenzo Capretto
    20 Gennaio 2023
  • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

    By Kompetere Journal
    18 Gennaio 2023
  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

    Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

    By Kompetere Journal
    23 Dicembre 2022
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv