Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Caro prezzi voli internazionali

  • ANNIVERSARIO BREXIT

  • Economia campana in crescita

  • Lanciato fondo per Startup da investire nelle AI

  • Economia del mare: quando il Sud batte il Nord

Moda
Home›Moda›Birkenstock, dal casual tedesco al lusso parigino

Birkenstock, dal casual tedesco al lusso parigino

By Ivana Murolo
25 Giugno 2021
670
0
Share:

Il segreto delle scarpe prodotte sotto il brand tedesco Birkenstock sono sandali che permettono lunghe camminate e caviglie alleviate, grazie al plantare anatomico. Per anni il plantare Birkenstock è stato considerato il migliore per qualità e garanzia di comodità poiché se i piedi sono perfettamente supportato ad ogni passo, l’effetto positivo si sente su tutto il corpo. Il plantare Birkenstock è pensato e strutturato nei minimi particolari e donano ai piedi un’impronta naturale come se i piedi camminassero sulla sabbia morbida e ricevendo sotto l’arco plantare dei piedi una piacevole sensazione di benessere.

Oltre al sughero dei comodi plantari Birkenstock il brand nella sua produzione impiega la pelle che dona confort tutto il tempo delle passeggiate e del permanere all’impiedi. La pelle è uno dei materiali naturali più resistenti tra quelli utilizzati tradizionalmente nella produzione di scarpe. Birkenstock utilizza per i suoi prodotti pelli molto pregiate ed il brand produttore di calzature da oltre 200 anni garantisce da sempre la migliore lavorazione.

Eco-friendly

Il principio base del brand Birkenstock consiste nell’osservare le indicazioni della natura per favorire e mantenere le funzioni naturali dei piedi e del camminare.

Birkenstock, oltre a garantire di scarpe di qualità e di alta comodità, grazie ad una produzione ecosostenibile, tecnologie modernissime e un sistema di riciclaggio riesce ad avere un impatto eco-friendly a tutela dell’eco-sostenibilità. Possiede 10 sedi dislocate di produzione in tutta la Germania per poi esportare la produzione con successo di vendita in Italia. I primi acquirenti del brand furono i primi agenti ed ortopedici che seguirono questo modello di calzature, appassionandosi.

Anno record il 2020

Il brand tedesco Birkenstock ha riscontrato che il 2020 è stato un “anno record” con fatturati di oltre 720 milioni di euro. nonostante la pandemia di Covid-19 ed ha deciso di incrementare la sua capacità produttiva in Germania. Birkenstock da famoso produttore di solette ortopediche si è trasformata in produttore di sandali pratici e dallo stile basic con l’inconfondibile plantare in sughero. Man mano nel corso del decennio 2010-2020 ha perso la sua immagine kitsch e risulta essere uno dei protagonisti nelle vie della moda.

Il re del lusso francese Bernard Arnault indossa calzature Birkenstock

Nonostante i disagi della pandemia l’imprenditore del colosso francese di lusso LVMH Bernard Arnault ha concentrato la sua attenzione sul brand Birkenstock, dichiarando “Birkenstock è stata fondata quasi 250 anni fa ed è cresciuta fino a diventare uno dei pochi marchi iconici nel settore delle calzature apprezziamo veramente i marchi che hanno una lunga eredità”.  I produttori dei celebri sandali con il plantare in sughero che hanno registrato milioni di clienti affezionati in tutta Europa hanno accettato di vendere una quota di maggioranza alla società di privata L.Catterton, di proprietà di LVMH.

Bernard Arnault acquista una quota di maggioranza del brand Birkenstock per una transazione dal valore economico di 4 miliardi di euro. Dopo 2 secoli, il brand Birkenstock diventa parigino, acquistato dall’investitore L. Catterton di origini franco-americane in partnership con l’imprenditore Bernard Arnault. Christian e Alex Birkenstock, dopo la transazione economica hanno dichiarato che l’obiettivo è crescere sui mercati di Cina e India, oltre ad espandere il business online.

Un business a lungo termine – Espansione mondiale

L’investitore L. Catterton rappresenta un partner fondamentale per la realizzazione a livello globale del brand Birkenstock. L’espansione del brand è descritta da Christian e Alex Birkenstock, sottolineando che “per i prossimi 250 anni abbiamo bisogno di partner che condividano la stessa visione strategica della famiglia Birkenstock”.

Come progetti futuri Michael Chu, Co-Ceo di L Catterton afferma con certezza che “la nostra piattaforma e rete globale forniranno a Birkenstock le risorse per sostenere la continua crescita del marchio e del business”.

Anche il re del lusso Bernard Arnault si è dichiarato pienamente soddisfatto e propositivo dopo l’acquisto della quota della Birkenstock ed ha dichiarato:

“Insieme forniremo supporto al business in modo che il brand Birkenstock possa realizzare pienamente il suo significativo potenziale di crescita anche nelle vie dell’alta moda”.

L’obiettivo è quello di far conoscere il brand Birkenstock a livello globale entro il 2025 con la produzione innovativa di Sandali, ciabatte, scarpe, da donna, uomo e bambino dal design più adeguato e colorato alle esigenze della moda, ma che mantiene inalterata il comfort assoluto del plantare anatomico in sughero.

Tagsbrandcomunicazionemarchiomarketingmoda
Previous Article

8° Rapporto Italian Maritime Economy di SRM

Next Article

Mobile Marketing, innovazione degli anni 2000

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Ivana Murolo

Laureata in Lingue, Letterature e Culture dell' Europa e delle Americhe presso l' Istituto Universitario Orientale di Napoli, amo tutto ciò che è espressione della creatività in vari campi: comunicazione, marketing, abbigliamento, cinema, cultura e musica internazionale. Mi affascinano le dinamiche comunicative e tutto ciò che coinvolge empaticamente le persone. Provo curiosità verso il mondo che mi circonda, amo la lettura, i viaggi, l' arte e la comunicazione digitale e sono sempre aggiornata sulle ultime tendenze della moda e del mercato. E' di mio interesse tutto ciò che è nuovo e stimolante; la citazione che mi sprona ogni giorno a dare il meglio di me è "The difference that makes the difference" e sono pronta ad accettare sempre nuove sfide.

Related articles More from author

  • Moda

    Golden Lady, brand storico dal design innovativo

    2 Maggio 2019
    By Ivana Murolo
  • Marketing e Strategie

    Mobile Marketing, innovazione degli anni 2000

    30 Giugno 2021
    By Ivana Murolo
  • Tecnologia

    Il 2022 e il digitale italiano

    3 Gennaio 2022
    By Maria Polimeno
  • Marketing e Strategie

    UniEuro, Un brand in continua espansione digitale

    12 Maggio 2021
    By Ivana Murolo
  • Marketing e Strategie

    Il marketing come esperienza

    27 Novembre 2019
    By Gennarino Iovino
  • Marketing e Strategie

    Dietorelle, 40 anni di sana dolcezza

    2 Luglio 2021
    By Ivana Murolo

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Il Gruppo Cattolica contro il Covid-19

  • Economia e Società

    Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

  • Economia e SocietàTecnologia

    Il Covid19 e lo streaming

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 22 Settembre 2023

    GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

  • 15 Settembre 2023

    Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

  • 13 Settembre 2023

    Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

  • 8 Settembre 2023

    Frodi e Superbonus 110%

  • 6 Settembre 2023

    NAIF balfolk festival – Comunicato Stampa

Categorie

  • Arte (5)
  • Attualità (7)
  • Business Revolution (34)
  • Cittadini e territorio (115)
  • Comunicati stampa (165)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (436)
  • Finanza (23)
  • Green (2)
  • Impresa (181)
  • Intrattenimento e Spettacolo (7)
  • Lavoro e occupazione (17)
  • Lettura Intelligente (76)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (7)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (44)
  • Social (3)
  • Speciale (97)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (139)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

    By Kompetere Journal
    22 Settembre 2023
  • Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

    By Kompetere Journal
    15 Settembre 2023
  • Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

    By Kompetere Journal
    13 Settembre 2023
  • Frodi e Superbonus 110%

    By Kompetere Journal
    8 Settembre 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv