Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Caro prezzi voli internazionali

  • ANNIVERSARIO BREXIT

  • Economia campana in crescita

  • Lanciato fondo per Startup da investire nelle AI

  • Economia del mare: quando il Sud batte il Nord

Business RevolutionEconomia e SocietàGreenImpresa
Home›Business Revolution›Greenhushing: Sostenibilità in ombra

Greenhushing: Sostenibilità in ombra

By Marco Rullo
5 Giugno 2023
408
0
Share:
Lampadina esposta al sole al cui interno cresce una piantina. la lampadina è poggiata su della terra.

Le aziende, per non essere accusate di ecologismo di facciata, scelgono di non comunicare le loro attività dedicate al Green

In crescita un fenomeno che contrasta la sostenibilità, il greenhushing, scelto dalle aziende al fine di non essere accusate di greenwashing.

Cos’è il greenhushing

Il greenhushing è il comportamento delle aziende che non comunicano i loro risultati in sostenibilità, anche quando questi sono molto apprezzabili. Ma perchè mai mantenere segreti obiettivi e risultati in sostenibilità? In primo luogo per evitare di essere accusati di greenwashing, in secondo luogo per paura di essere imitati da altri.

Cos’è il greenwashing

Il greenwashing è una pratica ingannevole che consiste nel dimostrare un finto attaccamento all’ambiente, al fine di migliorare reputazione e immagine aziendale. Avviene spesso tramite  campagne pubblicitarie o iniziative di responsabilità sociale, spesso comunicando anche dati fasulli riguardo obiettivi e traguardi in termini green. La pratica in Italia è sanzionata dallo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) e dall’Antitrust.

Secondo gli studi condotti da Up2You Insight, il centro di ricerca dell’omonima azienda, il 50% dei consumatori crede che siano le scelte dei singoli individui a fare la differenza nel cambiamento climatico, l’80% crede invece che siano le aziende a dover attuare le giuste scelte al fine di ridurre l’impatto ambientale. Il 60% si mostra invece scettico sul tema, sospettando che le aziende siano più legate al profitto che alla sostenibilità.

Secondo gli esperti il greenhushing rende più difficile il monitoraggio complessivo dei consumi più sostenibili, impedendo la comparazione tra aziende. Nonostante l’ultima considerazione, l’attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità è fortemente cresciuta negli ultimi anni: dal 2018 al 2020 gli investimenti fatti dalle aziende al fine di essere più sostenibili sono cresciuti del 15%, vale a dire 35.300 miliardi di dollari, investiti globalmente. Pur considerando i dati “incoraggianti”, secondo il “Global Strategic Insight 2022” solo il 19% dei consumatori di prodotti a largo consumo sa nominare un brand che si dedica alla sostenibilità.

La comunicazione aziendale sulla sostenibilità delle singole aziende contribuisce a portare ai consumatori una grande quantità di informazioni che porta riflettere sui temi green. Il greenhushing va quindi evitato se si ha davvero a cuore la sostenibilità, ma senza sfociare in greenwashing. Come lo si può fare nel modo più corretto e credibile per i consumatori? Portando la comunicazione su dati concreti, misurabili, e non esaltando gli aspetti positivi mettendo in ombra quelli negativi. La migliore comunicazione in questo caso è senza dubbio quella trasparente, che crea fiducia nel consumatore e che porta a pensare sui temi del green.

Tagsbioeconomiaeco friendlyeco-sostenibilesostenibilità
Previous Article

Congresso Nazionale Riabilitazione – S.I.Ria.

Next Article

INAIL – IL FUTURO È NELLE TUE ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Marco Rullo

Marco Rullo nasce a Napoli il 15 agosto 2001. Conseguito nel 2020 il diploma di liceo scientifico e delle scienze applicate decide subito dopo di formarsi, grazie a un corso IFTS, come social media manager presso Kompetere s.r.l. A seguito della specializzazione intraprende uno stage formativo con Tempi Moderni s.r.l. Successivamente decide di intraprendere la carriera di social media manager freelance e oggi, grazie alle competenze di abile copywriter sviluppate lungo il suo percorso, ricopre la carica di redattore e articolista per Kompetere Journal.

Related articles More from author

  • Cittadini e territorio

    Le serre come strumento innovativo per il campo delle colture

    16 Aprile 2021
    By Pasquale Castaldo
  • Economia e Società

    Le biomasse nell’agricoltura e nella transizione energetica

    13 Novembre 2020
    By Pasquale Castaldo
  • batterie
    FinanzaGreenLettura Intelligente

    UE: Batterie più sostenibili

    20 Giugno 2023
    By Marco Rullo
  • Sostenibilità
    Business RevolutionCittadini e territorioEconomia e SocietàLavoro e occupazioneTecnologia

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

    27 Febbraio 2023
    By Kompetere Journal
  • Economia e Società

    La Bioeconomia come punto di forza per l’Italia

    26 Febbraio 2021
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Criteri di misurazione ESG per le aziende

    23 Giugno 2022
    By Ivana Murolo

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Automotive perde il 50% delle immatricolazioni

  • ImpresaTecnologia

    Google News, incassi record

  • Economia e Società

    8° Rapporto Italian Maritime Economy di SRM

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 22 Settembre 2023

    GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

  • 15 Settembre 2023

    Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

  • 13 Settembre 2023

    Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

  • 8 Settembre 2023

    Frodi e Superbonus 110%

  • 6 Settembre 2023

    NAIF balfolk festival – Comunicato Stampa

Categorie

  • Arte (5)
  • Attualità (7)
  • Business Revolution (34)
  • Cittadini e territorio (115)
  • Comunicati stampa (165)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (436)
  • Finanza (23)
  • Green (2)
  • Impresa (181)
  • Intrattenimento e Spettacolo (7)
  • Lavoro e occupazione (17)
  • Lettura Intelligente (76)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (7)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (44)
  • Social (3)
  • Speciale (97)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (139)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

    By Kompetere Journal
    22 Settembre 2023
  • Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

    By Kompetere Journal
    15 Settembre 2023
  • Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

    By Kompetere Journal
    13 Settembre 2023
  • Frodi e Superbonus 110%

    By Kompetere Journal
    8 Settembre 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv