Kompetere Journal

Top Menu

  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

      18 Gennaio 2023
      0
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

      23 Dicembre 2022
      0
    • Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

      19 Dicembre 2022
      0
    • https://www.flickr.com/photos/ramella/1861002263/in/photostream/

      Manovra, approvata dal CdM per 35 miliardi

      22 Novembre 2022
      0
    • COP27, conclusa la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici

      21 Novembre 2022
      0
    • Gas sotto i 100 euro, ma le bollette?

      27 Ottobre 2022
      0
    • Energia, rapporto Coop 2022: presto una famiglia su tre farà fatica a ...

      13 Settembre 2022
      0
    • jysk

      JYSK apre a Casoria la prima sede in Campania

      12 Agosto 2022
      0
  • Impresa
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Wellbeing: perché è così importante per le aziende?

      2 Dicembre 2022
      0
    • Un secolo di vita per Olio Carli

      30 Settembre 2021
      0
    • La natalità imprenditoriale supera di gran lunga il 2020

      30 Luglio 2021
      0
    • Imprese vs Pandemia, chi scende e chi sale

      1 Giugno 2021
      0
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
  • Strategy
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
  • Marketing
    • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

      20 Gennaio 2023
      0
    • Il marketing sfrutta al meglio la pandemia

      5 Gennaio 2022
      0
    • Novi fiera di essere italiana da sempre

      16 Dicembre 2021
      0
    • Morellato, Rise up and shine con i suoi gioielli da vivere


      3 Dicembre 2021
      0
    • Rebranding innovativo 2021, Amazon ed Adobe Creative cloud

      25 Novembre 2021
      0
    • Pringles: rebranding vincente dal 1967

      15 Novembre 2021
      0
    • Twinings: English Breakfast and Early Grey known all around the world

      8 Novembre 2021
      0
    • STAR dalla tradizione all'innovazione

      4 Novembre 2021
      0
    • Bialetti, Father of Italian Moka

      28 Ottobre 2021
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

  • Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

  • Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

Impresa
Home›Impresa›Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

By Giovanna Molino
25 Febbraio 2021
1230
0
Share:

L’azienda cosmetica francese Yves Rocher, che da oltre 60 anni unisce il connubio di natura e bellezza a servizio delle donne, è oggi determinata nella lotta al sostegno della protezione per la  biodiversità. In prima linea ha come obiettivo combattere l’attuale emergenza ambientale dove la “Fondazione Yves Rocher” che porta lo stesso nome dell’azienda, si impegna anche nella piantumazione degli alberi. 

Infatti entro la fine del 2020 l’obiettivo raggiunto è stato quello di arrivare a piantare 100 milioni di alberi, il tutto unito alla comunità dei piantatori che in tutto il mondo agisce a favore della biodiversità. Attraverso la sponsorizzazione economica e l’apporto di competenze si sostengono studiosi, ricercatori e botanici provenienti da tutto il mondo proprio perché a favore della biodiversità, si sostiene che le piante sono essenziali per l’uomo e una speranza per il nostro futuro. In 12 anni di impegno l’azienda francese ha avuto la possibilità di piantare un albero ogni 3 secondi. 

L’arte della fotografia

Ma l’impegno della famosa azienda cosmetica non si ferma qui, perché proprio grazie alla Fondazione Yves Rocher, si supporta anche l’arte della fotografia con il Premio della Fotografia e il Festival della Fotografia che ogni estate si tiene a la Gacilly. 

Un festival che pone uno sguardo verso fotografici impegnati, dove lo scopo è quello di scoprire, amare, denunciare e proteggere il pianeta. Nato nel 2004 fondato dal figlio Jacques Rocher, il Festival ogni anno raccoglie più di 350 mila visite e offre ai visitatori un’esperienza immersiva dove centinaia e centinaia di foto adornano le strade i vicoli e i giardini de La Gacilly dove è possibile visitare gratuitamente. 

L’Eco-Hotel

Inoltre a La Gacilly è possibile soggiornare anche nell’Eco-Hotel Spa realizzato secondo criteri ecocompatibili dove ha ricevuto infatti le certificazioni Green Globe ed Ecolabel. Un contesto che permette di immergersi nella natura e che rappresenta un esperienza unica  dove  attraverso la natura si può puntare al benessere. 

Breve storia dell’azienda

L’industriale Yves Rocher partito dal nulla per creare un gruppo di cosmetici aveva cominciato il suo percorso per diventare imprenditore nella cosmetica dopo aver ereditato un piccolo esercizio commerciale di famiglia situato a La Gacilly, comune di circa 2.350 abitanti dove era nato il 7 aprile del 1930. Successivamente smercia attraverso vari ma piccoli annunci all’interno di “Ici Paris” una preziosa pomata contro le emorroidi della quale una guaritrice bretone gli aveva rilasciato la formula. Finalmente Yves Rocher fonda nel 1959 il celebre marchio di cosmetici che porta il suo nome. Lo sviluppo dei suoi cosmetici si basa rifiutando ogni prodotto di sintesi e sulla scelta della bellezza delle piante con il privilegio di attivare la vendita a distanza.

Da lì in poi nel 1965 scrive un libro dal titolo “Libro verde della bellezza” oggi tradotto in più di 20 lingue. In seguito nel 1969 apre un primo negozio, e conseguentemente l’anno dopo apre già in Belgio. L’industriale si è fatto conoscere dal mondo intero grazie alla sua tenacia e il suo estro inventivo, dotato di intuito geniale che ha saputo fondare la sua attività su dei prodotti cosmetici a base naturale con la genialità di essere consegnati a domicilio. Un vero ecologista che è stato capace di inventare prodotti cosmetici di qualità ad ottimo prezzo. L’industriale aveva lasciato le redini della sua azienda al figlio Didier nell’anno 1992, per poi riprenderne di nuovo possesso nel 1995 dopo la tragica morte del figlio. 

Una vita piena di impegni

L’azienda nonostante l’espansione internazionale del suo gruppo aveva continuato a tenere fede al suo spirito regionale, cioè fedele alle proprie radici, continuando il suo lavoro a La Gacilly conservando alcune centinaia di impiegati pronti alla produzione. Li proprio a La Gacilly in Bretagna, Yves Rocher aveva creato un Vegetarium, ovvero un museo dedicato interamente al mondo vegetale e predisposto un sistema di accoglienza per gli artigiani dell’arte. Una vita piena di impegni quella del famoso industriale dove oltre alla creazione della sua azienda cosmetica era stato sindaco del comune de la Gacilly per 46 anni esattamente dal 1962 al 2008, oltre a consigliere generale e consigliere regionale. 

La sua scomparsa

Yves Rocher muore nel 2010 a Parigi all’età di 79 anni lasciando nello sconcerto tantissimi dipendenti ammassati davanti alla piccola chiesa per seguire la messa su un megaschermo. Dove altri invece si riunirono nel salone delle feste e in tutte le vie della città, ed inoltre al suo funerale non sono mancate numerose cariche regionali e dello Stato, segno che l’industriale è stato molto amato da dipendenti e da cariche istituzionali. Uno dei suoi collaboratori al suo funerale lo ricorda con una sua famosa promessa fatta nel 1959, “La Gacilly prospererà, ve lo giuro, voi ne sarete giudici”, in segno di riconoscimento, di forza e grande umanità verso chi ha lasciato un grande messaggio. Sarà Bris Rocher, uno sei suoi nipoti, il successore che a tutt’oggi è alla presidenza dell’azienda e che impiega più di 3.500 persone in Bretagna. 

Negli ultimi anni

Oggi il gruppo Rocher inoltre sta scrivendo una pagina tutta nuova nella sua storia, dove sta adottando in modo ufficiale lo status di “Società in Missione”, Reconnect people to nature, un evento straordinario senza precedenti dove si impegna in una missione molto ambiziosa, ovvero diventare la migliore azienda per il mondo, dove la sostenibilità e la salvaguardia del pianeta sono sempre state nel DNA. 

Nel 2019 il Gruppo é stato il primo gruppo internazionale ad aver adottato lo status di “Mission-Driven Company”. L’obiettivo che si pone è stato sempre quello del bene comune e quello dell’intero pianeta. 
L’azienda è cresciuta tantissimo anche a livello di business proprio perché basata su un doppio binario distributivo, negozi monomarca e vendita a domicilio. Tutto ciò ha portato tra il 2016 e 2019 una crescita dell’82% passando dagli 83 milioni di fatturato del 2016 ai 152 milioni del 2019. Ad oggi l’azienda è divenuta leader del settore. Nei suoi stabilimenti e nei suoi laboratori vengono creati e formulati oltre 300 milioni di prodotti segno di continua espansione. 

I numeri

Yves Rocher è un vero mondo di cosmetici e bellezza che accompagnano ogni giorno la vita delle donne nella ricerca di equilibrio e benessere. Proprio per questo 20 gruppi di ricercatori si occupano di tutti i settori della bellezza per formulare e isolare i principi attivi più efficaci a partire dal vegetale. Ogni anno più di 30 principi attivi sono frutto della ricerca che l’azienda si impegna a compiere. Questi vari principi sono coltivati in 55 ettari di agricoltura biologica dove i prodotti che sono impiegati sono interamente privi di pesticidi. Oggi presso la sede industriale di La Gacilly è possibile visitare il Jardin Botanique Yves Rocher. Sul sito yves-rocher.it si può avere una visione dettagliata di tutta la gamma di prodotti con le varie offerte. 

L’impegno delle donne

Ogni giorno donne di tutto il mondo si impegnano a protezione del nostro pianeta e alla salvaguardia della sua biodiversità portando nuova speranza e nuova solidarietà nel mondo intero. Infatti ogni anno il Premio Terre de Femmes premia la loro grande forza e dell’impegno che impiegano nella loro lotta. 

Lotta contro la diminuzione di api

Le api sono un eccellente indicatore di biodiversità , infatti l’azienda ne ospita milioni sui terreni de La Gacilly. Il marchio partecipa alla lotta contro la diminuzione delle popolazioni delle api. Inoltre, offre loro una casa in cui contengono circa 20 arnie, distribuite in 55 ettari di campi fioriti biologici. Dove grazie al conteggio esatto dei fiori intorno alle arnie è stato possibile fare un calcolo delle risorse annuali di ettari disponibili. 

Le piante

L’azienda dedica alla coltura bio più di 60 ettari di terreno in cui sono certificati Ecocert sin dal 1998. Le piante emblematiche coltivate per la realizzazione e la formulazione dei prodotti sono:

  • la Malva,
  • Camomilla,
  • Erba Cristallina,
  • Ajuga Reptans,
  • Calendula,
  • Fiordaliso,
  • Matricaria,
  • Nasturzio,
  • Edulis. 

Tutte queste formulazioni rispondono appieno alle esigenze del marchio. 

Tagsapibellezzabiodiversitàfondazione yves rocherImpresamodayves rocher
Previous Article

Quanto costa conservare i nostri risparmi?

Next Article

La Bioeconomia come punto di forza per ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Giovanna Molino

Related articles More from author

  • Lettura IntelligentePeople StrategySpeciale

    IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

    27 Agosto 2018
    By Ugo Righi
  • Moda

    Patrizia Pepe, when high fashion meets contemporary art

    7 Dicembre 2021
    By Ivana Murolo
  • ModaStart-up

    Fili Pari, una start-up rosa che punta all’abbigliamento green

    10 Ottobre 2022
    By Maria Polimeno
  • Marketing e Strategie

    UniEuro, Un brand in continua espansione digitale

    12 Maggio 2021
    By Ivana Murolo
  • Tecnologia

    Fashion ++, il nuovo sistema di Facebook per gli amanti della moda

    30 Settembre 2019
    By Gianluca Grimaldi
  • Economia e SocietàImpresa

    Partono in Campania i minibond per le PMI

    11 Settembre 2019
    By Pasquale Castaldo

Potrebbe interessarti

  • Impresa

    Iliad Italia, aumentano i clienti ma diminuisce l’utile

  • Impresa

    Essilux, il peso del Covid nell’ottica

  • Impresa

    Genova festeggia i 70 anni dell’Amuchina

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 26 Gennaio 2023

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • 20 Gennaio 2023

    WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • 18 Gennaio 2023

    Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

  • 23 Dicembre 2022

    Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

  • 19 Dicembre 2022

    Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (107)
  • Comunicati stampa (147)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (420)
  • Finanza (8)
  • Impresa (172)
  • Lavoro e occupazione (9)
  • Lettura Intelligente (67)
  • Marketing e Strategie (79)
  • Moda (31)
  • People Strategy (77)
  • Politics & Culture (36)
  • Speciale (93)
  • Start-up (25)
  • Tecnologia (133)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

    By Kompetere Journal
    26 Gennaio 2023
  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

    By Vincenzo Capretto
    20 Gennaio 2023
  • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

    By Kompetere Journal
    18 Gennaio 2023
  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

    Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

    By Kompetere Journal
    23 Dicembre 2022
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv