Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

  • Greenhushing: Sostenibilità in ombra

  • COMUNICATO

  • Apple, arriva la fotocamera periscopica, solo su iPhone 15 Pro Max

  • La doppia retromarcia del Governo

Business Revolution
Home›Business Revolution›Enel lancia il primo strumento obbligazionario

Enel lancia il primo strumento obbligazionario

By Maria Polimeno
26 Settembre 2019
1254
0
Share:

Enel Finance International N.V., la società finanziaria di diritto olandese del Gruppo controllata da Enel S.p.A., lancia “General Purpose SDG Linked Bond”, il primo strumento obbligazionario al mondo legato alle energie sostenibili. Si tratta di una singola trance destinata a investitori istituzionali per un totale di 1,5 miliardi di dollari, pari a un complessivo controvalore in euro di circa 1,4 miliardi. L’emissione garantita da Enel ha ricevuto chieste in esubero per circa 4 miliardi di dollari. Questo strumento obbligazionario, primo nel suo genere, deriva dalla capacità di Enel di raggiungere una capacità da fonti rinnovabili del 55% rispetto a quella totale, entro la fine del 2021.

Per il raggiungimento dell’obiettivo che al 30 giugno 2019 era pari al 45,9%, verrà garantita la totale trasparenza dei risultati grazie ad una specifica certificazione, definita assurance report (rilasciata da un revisore contabile incaricato). L’operazione consiste in una single trance da 1,5 miliardi di dollari con un tasso di 2,650% e scadenza al 10 settembre 2024. L’enorme successo riscosso da parte degli investitori per il “General Purpose SDG Linked Bond” è a conferma dell’apprezzamento dei mercati finanziari per la solidità della strategia sostenibile del gruppo Enel Finance International N.V. e dei risultati economici e finanziari della stessa. L’emissione segue i tre precedenti green bond, strumenti finanziari la cui emissione è legata a progetti che hanno un impatto positivo per l’ambiente: efficienza energetica, produzione di energia da fonti pulite, uso sostenibile dei terreni emessi da Enel nel mercato europeo, per l’ammontare totale di 3,5 miliardi di euro.

Ad agevolare la realizzazione di questa operazione, Enel si è affidata ad un sindacato di banche in qualità di joint-bookrunners: BofA Securities, Inc., BNP Paribas Securities Corp., Citigroup Global Markets Inc., Credit Agricole Securities (USA) Inc., Goldman Sachs & Co. LLC, J.P. Morgan Securities LLC, Morgan Stanley & Co. LLC, Société Générale.

Tagsenelenergie sostenibiligreen bond
Previous Article

USA e Giappone, nuovo accordo commerciale sui ...

Next Article

Emirates Flight Catering, energia solare per ridurre ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Maria Polimeno

Dottoressa in Scienze e tecnologie della comunicazione all'Università di Roma La Sapienza. Giornalista Pubblicista iscritta all'ODG della Campania tessera n° 174998. Componente della Commissione Pari Opportunità dell'ODG della Campania. Con la passione del giornalismo sin dalla tenera età di 12 anni. Sono una persona molto determinata, con ottime capacità di lavorare in gruppo e sempre pronta a mettersi in gioco. Ho partecipato ad un corso di difesa personale femminile che mi ha rilasciato la qualifica di "Praticante di tecniche di autodifesa basate su taekwondo e hapkido". Sono in possesso del certificato "EIPASS 7 Moduli User" e del "ESB Level 2 Certificate in ESOL International All Modes (level C1)". Sono membro del Consiglio direttivo della Pro Loco Oplonti "Marina del Sole" dove svolgo il ruolo di addetto stampa, comunicazione e responsabile dell'organizzazione di corsi gratuiti ed eventi.

Related articles More from author

  • Economia e Società

    La Bioeconomia come punto di forza per l’Italia

    26 Febbraio 2021
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Costruzione di un ambiente sostenibile dopo lo shock da coronavirus

    2 Ottobre 2020
    By Pasquale Castaldo
  • Business RevolutionEconomia e Società

    Intesa SanPaolo e gli impatti della tecnologia finanziaria su consumatori e imprese

    20 Ottobre 2017
    By Rocco Orefice
  • Guido Bourelly
    Business RevolutionCittadini e territorioComunicati stampaEconomia e SocietàImpresaLavoro e occupazionePeople Strategy

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    3 Marzo 2023
    By MASSIMILIANO MUSTO
  • Business Revolution

    La nuova strategia di Ottimax Italia per gli artigiani del legno

    25 Febbraio 2016
    By Trisha Calandrelli
  • Business Revolution

    PayPal rinuncia alla criptomoneta Libra

    8 Ottobre 2019
    By Maria Polimeno

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Cannabis: tra varietà, proprietà e coltivazione

  • Marketing e Strategie

    Yoga Optimum, il nuovo della casa senza zuccheri aggiunti

  • ImpresaTecnologia

    Tim e Miur insieme per la digitalizzazione nelle scuole

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 9 Giugno 2023

    Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

  • 5 Giugno 2023

    Greenhushing: Sostenibilità in ombra

  • 1 Giugno 2023

    Congresso Nazionale Riabilitazione – S.I.Ria.

  • 30 Maggio 2023

    Nuova fonte d’energia: Air-gen effect

  • 30 Maggio 2023

    COMUNICATO

Categorie

  • Arte (4)
  • Business Revolution (32)
  • Cittadini e territorio (112)
  • Comunicati stampa (158)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (431)
  • Finanza (15)
  • Green (1)
  • Impresa (180)
  • Intrattenimento e Spettacolo (4)
  • Lavoro e occupazione (15)
  • Lettura Intelligente (71)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (4)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (42)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (138)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • rotolo di soldi con attorno un elastico rosso, banconota più all'esterno di venti euro, sfondo bianco

    Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

    By Marco Rullo
    9 Giugno 2023
  • Lampadina esposta al sole al cui interno cresce una piantina. la lampadina è poggiata su della terra.

    Greenhushing: Sostenibilità in ombra

    By Marco Rullo
    5 Giugno 2023
  • Congresso Nazionale Riabilitazione – S.I.Ria.

    By Kompetere Journal
    1 Giugno 2023
  • Nuova fonte d’energia: Air-gen effect

    By Marco Rullo
    30 Maggio 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv