Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

Economia e SocietàLettura IntelligentePolitics & CultureSocial
Home›Economia e Società›Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

By Ivana Murolo
14 Marzo 2023
144
0
Share:
Tv e Radio

Negli anni ’60 esiste una netta differenziazione tra i diversi canali radiofonici: la Radio Nazionale era improntata su tematiche di informazione politica e sociale, il Nazionale Secondo sulla musica e il Nazionale Terzo sulla cultura in generale.

A metà degli anni ‘60 l’ascolto della televisione raggiunge i livelli di quello radiofonico. La radio, per questa ragione, cerca nuove strategie per reggere la concorrenza del nuovo strumento.
L’invenzione dell’autoradio e del transistor trasformano la radio in un oggetto trasportabile ovunque e, negli anni del boom economico, la radio diventa il simbolo del nuovo senso di libertà che si diffonde soprattutto fra i giovani in opposizione al televisore che rappresenta il mezzo di comunicazione più efficace in ambito domestico. 

Nonostante il successo strepitoso della TV, la radio, udibile in qualunque luogo, riesce perciò a reggere la concorrenza grazie alla sua specializzazione dei programmi.  

Agli inizi degli anni ’60, i programmi tv “Per voi giovani” ed “Alto gradimento” cambiano profondamente il linguaggio radiofonico. Le idee anticonvenzionali e ribelli derivanti dalle contestazioni studentesche di fine anni ’60 invadono anche la radio: cambia il pubblico e si affermano nuovi generi con nuove tematiche. Un programma manifesto di questo periodo è “Chiamate Roma 3131“, ideato da Luciano Rispoli e Adriano Magli. 

Negli anni ‘80 del Novecento aumenta la professionalità dei conduttori radiofonici e di pari passo la qualità dei programmi. Ciò avviene con l’aumento degli introiti pubblicitari delle radio e si inizia così a parlare
di nascita ed evoluzione della radio privata. Nascono e si diffondono con successo di ascolto radio musicali tra cui Radio Music, Radio Italia e Radio Italia Network. 

Nel 1988 con la riforma del servizio radio-televisivo pubblico, le reti radiofoniche Rai rinunciano ad inseguire la concorrenza privata in termini di ascolto e puntano sulla qualità, trasformandosi in programmi d’approfondimento ed intrattenimento leggero. Fra i programmi più longevi di quest’epoca ci sono il talk show “Radio anch’io” di Gianni Bisiach e il programma di lirica “Foyer”. 

 

Differenza tra linguaggio radiofonico e comunicazione televisiva

Il trasmesso radiofonico, caratterizzato da uno sfruttamento intensivo della comunicazione orale in tutti i suoi aspetti è molto diverso da quello televisivo, dove è essenziale invece, l’interscambio tra le parole di un dialogo e l’immagine fisica degli interlocutori. Il connubio tra conversazione televisiva ed immagine è in grado di creare un «effetto realtà» che lo rende pratico e che garantisce alla televisione un successo immediato. La varietà comunicativa multiforme e multifunzionale di cui sono state individuate le caratteristiche è ben evidente nella comunicazione televisiva dove sono presenti i confini spazio-temporali degli interlocutori e dove si mantiene efficace la comunicazione face-to-face di salotti letterari e talk show.
Alla fine degli anni ‘90 il talk “Maurizio Costanzo Show” diviene celebre e duraturo, perché cattura l’attenzione di milioni di telespettatori nell’arco di 30 anni. 

Il giornalista e conduttore Maurizio Costanzo (recentemente scomparso) è stato un innovatore nell’ambito dei talk show italiani, perché ha dato la possibilità di interfacciarsi
e di confrontarsi a 360 gradi su tematiche culturali, sociali, politiche, ambientali, intervallate dalla scoperta di nuovi talenti in ambito musicale e di intrattenimento comico. Il linguaggio della comunicazione televisiva, praticato durante i talk show, è diventato step by step più moderno e fruibile da una grandissima percentuale di pubblico.
L’accompagnamento musicale dal vivo costituiva un tratto distintivo e divertente dei talk show a cui hanno partecipato attori, scrittori e politici internazionali. Il Maurizio Costanzo Show ha contribuito inoltre a lanciare diversi personaggi nel mondo dello spettacolo che ora sono fra i più importanti nell’ambito della comunicazione italiana socio-culturale come Vittorio Sgarbi, Gioele Dix, Rosario Fiorello, Valerio Mastandrea, Enzo Iacchetti e Dario Vergassola.

 

Dalla radio ai social network: il linguaggio continua a modificarsi

Negli anni Novanta si diffonde la formula del linguaggio del Network a cui si adeguano le principali emittenti radiofoniche. Contemporaneamente sono meno diffuse radio considerate minori come Radio Deejay e Radio Capital (1995), Radio 24 (1999) che è considerata la prima radio italiana all-news strettamente legata al quotidiano giornalistico “Il Sole 24 Ore“.

La diffusione di Internet e la nascita delle Web Radio alla fine degli anni Novanta rilancia la radio, dandole nuova linfa per proseguire. Molte emittenti radiofoniche si dotano di un sito Web, creando un connubio tra radio ed Internet. 

La TV interattiva che dialoga con il suo utente impone una drastico cambiamento rispetto alla forma culturale basata sulla trasmissione a senso unico che si rivolge ad ogni singolo spettatore immerso nel relax domestico senza interazioni. Nasce negli anni 2000 la Pay-Per-View (in cui i programmi TV si pagano in base a quelli che lo spettatore sceglie di visualizzare) che richiede l’interazione tra un satellite digitale e il telefono. I canali digitali per TV, film, serie tv, sport e tanto altro sono erogati dal servizio di video on demand. Le ‘piattaforme digitali’ sono un insieme di programmi gratuiti, basic (abbonamento annuali) e in pay-per-view, distribuiti via satellite digitale che creano un collegamento con Internet e con la comunicazione digitale, raggiungendo uno step successivo e differente dalla TV tradizionale. 

 

 

 

 

 

Tagsradiotv
Previous Article

Lavoratori sani, aziende più produttive

Next Article

TikTok: quanto è importante per le aziende?

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Ivana Murolo

Laureata in Lingue, Letterature e Culture dell' Europa e delle Americhe presso l' Istituto Universitario Orientale di Napoli, amo tutto ciò che è espressione della creatività in vari campi: comunicazione, marketing, abbigliamento, cinema, cultura e musica internazionale. Mi affascinano le dinamiche comunicative e tutto ciò che coinvolge empaticamente le persone. Provo curiosità verso il mondo che mi circonda, amo la lettura, i viaggi, l' arte e la comunicazione digitale e sono sempre aggiornata sulle ultime tendenze della moda e del mercato. E' di mio interesse tutto ciò che è nuovo e stimolante; la citazione che mi sprona ogni giorno a dare il meglio di me è "The difference that makes the difference" e sono pronta ad accettare sempre nuove sfide.

Related articles More from author

  • Tecnologia

    Arriva il nuovo digitale terrestre, entro il 2022 si passa al Dvb-T2

    9 Novembre 2017
    By Massimo Oliviero
  • Business Revolution

    Sky e Netflix insieme all’altare

    26 Marzo 2018
    By Massimo Oliviero
  • Economia e Società

    Al via il bonus pubblicità 2020

    8 Settembre 2020
    By Francesco Casini
  • Musica

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    30 Marzo 2023
    By Kompetere Journal
  • Marketing e Strategie

    Musica&NeuroMarketing: unione tra cuore e cervello

    16 Marzo 2021
    By Ivana Murolo
  • Comunicati stampaPolitics & Culture

    “‘A cuntrora”, la poesia dialettale al Salotto Letterario D’Anna

    17 Aprile 2018
    By Kompetere Journal

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Brexit: Europa, io esco!

  • Economia e Società

    Festività, crisi economica sotto l’albero

  • Economia e Società

    TRIVELLARE O NON TRIVELLARE? QUESTO E’ IL DILEMMA

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv